- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gozi chiede di “aprire una riflessione seria sul Fiscal Compact”

    Gozi chiede di “aprire una riflessione seria sul Fiscal Compact”

    Il sottosegretario agli Affari europei: "La 'golden rule' è possibile, il Piano Juncker fissa i criteri per adottarla"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    3 Aprile 2017
    in Economia
    Gozi

    Roma – Mentre il governo lavora alla manovra correttiva da 3,4 miliardi richiesta all’Italia dall’Ue, il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi, ribadisce l’intenzione dell’esecutivo di mettere in discussione le regole di bilancio europee. Intervenendo a un incontro organizzato a Roma da Febaf (Federazione banche assicurazioni e finanza) con le sue omologhe dei paesi fondator i della Cee, Gozi ha indicato la necessità di “aprire una riflessione seria sul Fiscal Compact” e di individuare soluzioni che consentano di accelerare la crescita economica, come quella di scorporare le spese per investimenti dai vincoli del Patto di stabilità e crescita. Si tratta di adottare la cosiddetta “golden rule”, che per il sottosegretario “oggi è possibile”, perché “il Piano Juncker finalmente individua i criteri per considerare un certo tipo di spesa pubblica come un investimento” da tenere fuori dalle regole di bilancio.

    Gozi ha fatto proprio l’appello che le organizzazioni della finanza hanno sottoscritto, sulla scia della dichiarazione dei 27 capi di Stato e di governo il 25 marzo scorso, per stimolare la riflessione sul futuro dell’Ue. I finanzieri dei sei Paesi che hanno dato il via alla costruzione dell’attuale Ue chiedono una maggiore integrazione, il completamento dell’Unione bancaria e la realizzazione dell’Unione del mercato di capitali. Tutti elementi che per Gozi sarebbero comunque insufficienti, e “non sarebbero neppure accettabili per i cittadini”, se nel frattempo non si procedesse anche alla costruzione “dell’Unione sociale europea”. Ecco perché l’esponente dell’esecutivo ha apprezzato il passaggio della dichiarazione delle associazioni della finanza che invoca non solo “l’integrazione economica” ma anche quella “sociale” dell’Europa. Il documento, nelle prossime settimane, verrà sottoposto alle associazioni di categoria degli altri 21 Paesi membri dell’Unione europea per cercare la convergenza su una posizione comune.

    In mattinata, prima dell’incontro tra le organizzazioni di categoria dei 6 paesi fondatori, i rappresentanti dell’italiana Febaf e della francese Paris Europlace hanno avuto un confronto più stretto, nel corso del quale hanno sottoscritto un documento che indica “cinque priorità per l’Europa”. In primo luogo chiedono che si rafforzi “l’attrattività delle piazze finanziarie continentali”. Poi sono convinti si debba “accelerare l’Unione dei mercati di Capitali”, un punto sul quale, per il presidente dei Febaf Luigi Abete, “siamo molto indietro” e invece “bisogna passare dalle belle dichiarazioni di intenti ai fatti concreti”. Allo stesso modo si deve “completare l’Unione bancaria”, prosegue il documento italo-francese. Poi è indispensabile “ridurre la sovraregolamentazione in materia finanziaria”. Infine, con riferimento all’attivazione della Brexit, le comunità finanziarie di Italia e Francia chiedono “posizioni chiare, senza ambiguità di interpretazione e che rispettino l’integrità del mercato unico”.

    La preoccupazione, in particolare, è dovuta al fatto che, in contemporanea al divorzio tra Regno unito e Ue, “ci sarà la discussione sulla direttiva Solvency II” che definisce i criteri di solvenza degli istituti finanziari, fa notare Bernard Spitz, presidente della Federazione francese delle assicurazioni, secondo il quale “c’è il rischio che le regole vengano scritte anche da chi poi non dovrà rispettarle”.

    Tags: FeBAFfinanzagolden ruleGoziPiano JunckerRoma 2017

    Ti potrebbe piacere anche

    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025
    La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit
    Economia

    Dazi, crollo delle Borse in Europa e in Asia, Trump: “A volte è necessario prendere una medicina per risolvere qualcosa”

    7 Aprile 2025
    Street signs hang outside the New York Stock Exchange (NYSE) at Wall Street in New York on February 3, 2025. (Photo by ANGELA WEISS / AFP)
    Economia

    Il primo effetto dei dazi di Trump al resto del mondo: le borse in crollo sulle due sponde dell’Atlantico

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione