- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Aiuti, transizione e ricostruzione: i 6 punti della strategia dell’Ue per la Siria

    Aiuti, transizione e ricostruzione: i 6 punti della strategia dell’Ue per la Siria

    Il testo approvato dai ministri degli Esteri a Lussemburgo (assente Alfano), mercoledì al tavolo dei partecipanti della conferenza di assistenza ospitata dall'Unione europa a Bruxelles

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Aprile 2017
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Ricostruire la Siria in sei mosse. Tanti sono i punti della strategia dell’Ue adottata oggi dai ministri degli Esteri riuniti a Strasburgo (senza l’italiano Alfano), e che la comunità internazionale è chiamata a firmare mercoledì a Bruxelles, quando i ministri di oltre 55 Paesi si ritroveranno per la conferenza sulla Siria ospitata dall’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini. Sei punti, che confermano la necessità di porre un freno alle ostilità, all’emergenza umanitaria, al regime di Assad. Sei punti che confermano, in sostanza, l’impostazione “classica” dell’Unione europea sul tema. Mogherini sostiene che “non ci saranno discussioni relative a questione intra-siriane”, assicura che in Europa “non assumeremo il ruolo negoziale” sul futuro politico, che “resta competenza dell’inviato speciale delle Nazioni Unite”, ma la strategia licenziata dai ministri contiene precise indicazioni sulla Siria che l’Ue vuole vedere.

    Il primo punto nel documento prevede la fine della guerra attraverso una transizione politica “vera”, in linea con la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu, negoziata dalle parti in conflitto sotto l’egida dell’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria e con il sostegno dei principali attori internazionali e regionali. L’opzione militare non è presa in considerazione, e l’Ue punta tutto sul processo politico, come recita anche il punto due della strategia, che punta l’accento sulla necessità di promuovere una transizione “significativa e inclusiva” attraverso il sostegno del rafforzamento dell’opposizione politica. Un’opzione che rischia di alienare la partecipazione al processo di pace della Russia, da sempre più vicina al presidente Bashar al-Assad. Su questo Mogherini è però chiara: “L’Ue crede ritiene impossibile tornare indietro alla situazione che c’era sette anni fa. Appare irrealistico credere che il futuro della Siria sia uguale al passato”. Assad deve andare via.

    E’ il punto 3 della strategia la scommessa (e prioritaria) immediata dell’Ue. “Salvare vite rispondendo alle necessità umanitarie dei siriani più vulnerabili all’interno del Paese, in modo efficace e tempestivo”. La conferenza sulla Siria intende rispondere a questa esigenza: dare assistenza a tutto tondo, ai siriani di entrambe le parti, in ogni zona del Paese. Ci sono 13,5 milioni di siriani che necessitano assistenza in Siria, di cui 6,5 milioni di sfollati interni e 1,5 milioni di persone che vivono in stato d’assedio. A questi si aggiungono 5 milioni di rifugiati nei Paesi vicini. L’Ue assicura l’impegno umanitario. E’ attualmente il principale donatore internazionale e intende continuare con questo impegno, e chiede al resto della comunità internazionale di fare altrettanto e andare oltre quanto già fatto perché “la situazione richiede un approccio pieno e coordinato”, sottolinea Mogherini.

    Promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali, punizione dei responsabili di crimini di guerra, sviluppo della società civile sono gli altri tre punti della strategia. E’ la parte che riguarda il futuro e vero e proprio, la fase tre del processo immaginato dall’Ue dopo risposta alla crisi umanitaria e transizione politica. Questa parte della strategia europea si rende necessaria in prospettiva: quando il conflitto bisognerà essere pronti a gestire la ricostruzione. I ministri degli Esteri dell’Ue hanno iniziato a discutere proprio di questo, dei modi in cui la comunità internazionale può iniziare a prepararsi per il momento post-conflitto.

    Tags: consiglio uecrisi umanitariacrisi umanitaria SiriaFederica Mogherinisiriaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione