- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Bruxelles ricorda le vittime di Zaventem e Maelbeek a un anno dagli attentati

    Bruxelles ricorda le vittime di Zaventem e Maelbeek a un anno dagli attentati

    Oggi la capitale belga ha ricordato le vittime degli attacchi terroristici del 22 marzo 2016, con cerimonie sui luoghi degli attentati e con un monumento

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    22 Marzo 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Il 22 marzo è un giorno triste per Bruxelles, che oggi commemora le vittime degli attentati terroristici che un anno fa sconvolsero la città. Diverse cerimonie hanno avuto luogo nel corso della mattinata, in presenza dei sovrani del Belgio, il re Philippe e la regina Mathilde, così come del primo ministro belga Charles Michel e dei presidenti delle principali istituzioni europee.

    Il 22 marzo 2016 due attacchi a distanza di un’ora circa l’uno dall’altro furono sferrati da terroristi affiliati all’Isis. All’aeroporto di Zaventem due attentatori si fecero esplodere causando la morte di 16 persone; successivamente alla fermata della metro di Maelbeek, altre 16 persone persero la vita in seguito ad un attacco kamikaze. In totale più di 300 persone rimasero ferite nelle azioni terroristiche.

    L’inaugurazione del memoriale delle vittime a Schuman

    Stamane, la prima cerimonia di commemorazione si è tenuta proprio all’aeroporto di Zaventem, davanti all’entrata della hall dove era stato condotto l’attacco. Durante la cerimonia sono stati letti i nomi delle vittime che hanno perso la vita quel giorno all’aeroporto. C’è stato anche un momento particolarmente toccante, quando il marito di una delle vittime ha intonato una canzone in ricordo della moglie. Il re Philippe in abiti civili ha deposto una corona di fiori “a nome di tutta la nazione”, prima che le persone presenti osservassero un minuto di silenzio.

    Le commemorazioni sono poi proseguite alla stazione di Maelbeek, dove era stato condotto il secondo attacco. I sovrani del Belgio erano presenti anche qui, insieme al primo ministro belga Michel. “Bisogna rialzarsi, anche se a volte non si riesce ad aggrapparsi alla vita, che fila a tutta velocità”, ha testimoniato Christelle, rimasta ferita a Maelbeek ma sopravvissuta all’attacco. La Stib, compagnia dei trasporti pubblici cittadina, in quel momento ha fatto bloccare l’insieme dei mezzi e osservato un “minuto di rumore”, coi conduttori che suonavano il clacson e i passeggeri che applaudivano.

    Il Manneken Pis col nuovo costume da pompiere

    L’ultima commemorazione in programma per la giornata si è tenuta nei pressi della Commissione europea, a Schuman, dove il re e la regina del Belgio hanno inaugurato un monumento costruito in memoria delle vittime. Oltre alla coppia reale, all’inaugurazione erano presenti anche rappresentanti dello Stato federale e delle regioni belghe, così come il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, insieme ad Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, e Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo.

    “Davanti a questa violenza incomprensibile e atroce, gli abitanti di Bruxelles e i belgi, sostenuti da tutti i popoli d’Europa hanno scelto di resistere e di non perdere speranza. Gli europei hanno affermato la loro unità nella lotta contro il terrorismo e dimostrato la loro determinazione nel difendere a ogni costo i nostri valori e le nostre libertà”, ha dichiarato Juncker.

    I funzionari del Consiglio dell’Ue e della Commissione europea hanno osservato un minuto di silenzio nelle loro rispettive istituzioni.

    In senso simbolico, la statua del Manneken Pis, celebre simbolo di Bruxelles, oggi indossa un nuovo costume da pompiere per ricordare gli sforzi straordinari compiuti dai vigili del fuoco un anno fa nelle operazioni di soccorso.

    Il monumento in ricordo delle vittime collocato nella foresta di Soignes

    Una particolare commemorazione ha avuto luogo anche a Foret de Soignes, dove sono stati piantati 32 alberi in ricordo delle vittime dei due attacchi terroristici. L’opera, realizzata dall’architetto paesaggista Bas Smets, consiste in una serie di alberi collocati a distanza simile a quella di persone che si tengono la mano. Gli alberi scelti sono delle betulle dalla corteccia bianca, simbolo di vita e rigenerazione. Al centro degli alberi, disposti a cerchio, è stata disposto un anello di pietra costituito da circa 30 tonnellate di pietre blu, estratte da una miniera belga. Un modo per assicurare che il monumento duri nel tempo.

    Tags: 22 marzo 2016attentatibruxellesjunckermemorialeomaggiore Philipperegina Mathildetajanituskvittime

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione