- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Dichiarazione di Roma è pronta. E paga un prezzo per avere tutte le ventisette firme

    La Dichiarazione di Roma è pronta. E paga un prezzo per avere tutte le ventisette firme

    Come annunciato sarà un testo breve, una pagina e mezzo, che l'Italia considera “un grande successo”

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    21 Marzo 2017
    in Politica
    Dichiarazione di Roma, Roma 2017

    Il cartellone celebrativo apposto sul palazzo della Commissione europea a Bruxelles

    Bruxelles – Sarà, come promesso una dichiarazione breve, senza fronzoli: una pagina e mezzo. Il testo della Dichiarazione di Roma, che i Ventisette adotteranno in occasione della cerimonia per i 60 anni della firma dei trattati che hanno poi dato vita all’Unione europea è pronto, “è chiuso”, spiegano fonti diplomatiche a Bruxelles.

    E’ chiuso anche per non farci entrare ancora altra acqua, per non rischiare che le già deboli previsioni non diventino solo generici auspici.

    Il documento è in due parti, una sui “valori” dell’Unione e una sugli impegni futuri. Si comincia sottolineando i 60 anni di pace che l’Unione ha garantito a Paesi che per secoli si erano continuamente fatti guerre (osservazione che sembra diventata banale, ma che non lo è affatto), poi la crescita politica ed economica del continente, i diritti garantiti ai cittadini. Poi ci sono i quattro punti di prospettiva “sull’impegno dell’Unione nei prossimo otto anni”, si spiega, che sono sicurezza, difesa, migrazioni, politiche sociali e crescita.

    Il testo è stato redatto dal gabinetto del presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, ma l’Italia ha avuto un ruolo importante nella negoziazione del testo definitivo, anche perché la Dichiarazione sarà firmata a Roma, e il governo italiano sarà tra i “presidenti” della giornata. E a Roma sono “molto soddisfatti”, addirittura considerano questo testo “un grande successo”.

    E’ il testo che si è potuto avere, in realtà, pressati dall’esigenza di avere la firma di tutti e già questo sarà un successo, anche se, a dire il vero, è difficile immaginare cosa sarebbe stato un documento senza ventisette firme se non la fine dell’Unione. In questo momento difficile per l’Unione, con la Brexit alle porte, le tante tensioni euroscettiche in importanti Paesi, con le complicate relazioni internazionali che ci sono con Usa e Russia “questa è stata una prova di unità a Ventisette”, dicono i diplomatici.

    I punti più difficili sono stati due, per i quali il lavoro di “wording”, di ricerca delle parole che potevano essere accettate da tutti, è stato il più difficile: le due o più velocità e gli aspetti dell’Europa sociale. Sul primo in particolare la Polonia si è battuta contro, seguita, sembra a una certa distanza, dagli altri di Visegrad (Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) e da qualche Paese più piccolo, con il timore di essere lasciati indietro. “lavoreremo insieme ogni volta che è possibile, a ritmi e intensità differenti quando necessario, come abbiamo fatto in passato all’interno delle previsioni dei Trattati, e lasciando aperte le porte a chi vuole aggiungersi più tardi. La nostra Unione non è divisa ed è indivisibile”, dovrebbe essere il testo finale sulla questione, che, si spiega “rassicura quelli di Visegrad e i Paesi piccoli, anche perché si specifica che lo spirito è di apertura e non di esclusione”.

    Sul secondo punto la Grecia ha puntato i piedi, mischiando un po’ la Dichiarazione con il negoziato in sede Ecofin sulla sua situazione economica. Anche qui non da sola, sempre quelli di Visegrad hanno detto la loro, poiché temono di poter perdere alcuni vantaggi dati dall’avere politiche di protezione sociale (e del lavoro) più deboli di altri. Si è deciso, su questo punto, di “tenere conto dei diversi sistemi nazionali” e di garantire “pari opportunità”. Formule in realtà vaghe, ma le uniche possibili.

    Tags: 60 anni Trattati di Romadichiarazione di romaRoma 2017testo

    Ti potrebbe piacere anche

    Pierre Moscovici
    Politica

    Moscovici: Spero che da oggi in Italia si smetta di fare caricature della Commissione europea

    19 Dicembre 2018
    Italia, riforme, commissione europea
    Economia

    Ecco cosa ha detto oggi Dombrovskis sulla manovra dell’Italia (Virgolettato in italiano e inglese)

    21 Novembre 2018
    Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici
    Economia

    Ecco cosa ha detto oggi Moscovici sulla manovra dell’Italia (Virgolettato in italiano e inglese)

    21 Novembre 2018
    Cronaca

    Una pedalata per il cuore dell’Ue. Lucia Bruni arriva a Bruxelles

    6 Luglio 2017
    Politica

    Ecco le linee guida dell’Ue per i negoziati sulla Brexit (in italiano)

    29 Aprile 2017
    European Youth Debate
    Notizie In Breve

    European Youth Debate a Milano. Europe 2030: beyond boundaries

    19 Aprile 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione