- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Basta con i “gioielli insanguinati”: i minerali di guerra saranno tracciati

    Basta con i “gioielli insanguinati”: i minerali di guerra saranno tracciati

    L’Europarlamento ha approvato il regolamento che mira a porre fine al finanziamento di gruppi armati e alle violazioni dei diritti umani collegate al commercio di minerali provenienti da zone di conflitto

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    16 Marzo 2017
    in Economia

    Bruxelles – La lotta dell’Unione europea ai cosiddetti “minerali insanguinati” segna un altro passo avanti. Il Parlamento europeo riunito a Strasburgo ha infatti votato a favore del regolamento che mira a porre fine al finanziamento di gruppi armati e alle violazioni dei diritti umani collegate al commercio di minerali provenienti da zone di conflitto.

    La normativa introduce un nuovo sistema legale che assicura la tracciabilità dei “minerali dei conflitti”, obbligando tutti i grandi importatori europei di stagno, tungsteno, tantalio e oro a effettuare controlli per garantire che i propri fornitori rispettino gli obblighi di responsabilità (la cosiddetta due diligence). Toccherà agli Stati membri verificare se le aziende rispetteranno queste regole, tenendo presente che i piccoli importatori (circa il 5% delle importazioni) saranno esentati dall’obbligo di tracciabilità, per evitare loro oneri burocratici eccessivi.

    Grazie alla mediazione del Parlamento europeo, gli eurodeputati sono riusciti a convincere gli Stati membri della necessità di rendere obbligatorie, e non applicabili solo su base volontaria come voluto da Commissione e Consiglio, le linee guida dell’Ocse. Inoltre, le grandi imprese che utilizzano questo tipo di minerali nelle loro produzioni, saranno incoraggiate a riferire sulle loro fonti di approvvigionamento e invitate a far parte di un registro dell’Unione europea.

    “Il nuovo regolamento ha la possibilità di cambiare le vite delle popolazioni in conflitto”, ha dichiarato l’europarlamentare del Partito popolare europeo e relatore del provvedimento Iuliu Winkler, aggiungendo che questo nuovo sistema “funzionerà solo se applicato sul campo, in maniera flessibile, e se tutte le parti interessate impareranno ad agire in modo responsabile”. “Una pietra miliare” nel campo del commercio dei minerali, lo ha invece definito il presidente del gruppo Socialisti e democratici al Parlamento europeo Gianni Pittella, che si definisce “orgoglioso del fatto che siamo riusciti a tagliare una fonte vitale di reddito ai signori della guerra, senza dover imporre oneri aggiuntivi alle piccole imprese europee”. Meno soddisfatti i Verdi che, denunciando le carenze del provvedimento, sottolineano la differenza con quello statunitense: “La stragrande maggioranza delle imprese che realizzano prodotti finali di consumo non sono coperti da questa nuova legislazione”.

    Ora il regolamento passa al Consiglio che dovrà esprimere un voto formale di approvazione. Per consentire agli Stati membri e agli imprenditori di adeguarsi alle nuove regole Il nuovo sistema entrerà in vigore solo dal gennaio 2021.

    Tags: minerali insanguinatiparlamento ueunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025
    La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit
    Economia

    Dazi, crollo delle Borse in Europa e in Asia, Trump: “A volte è necessario prendere una medicina per risolvere qualcosa”

    7 Aprile 2025
    Street signs hang outside the New York Stock Exchange (NYSE) at Wall Street in New York on February 3, 2025. (Photo by ANGELA WEISS / AFP)
    Economia

    Il primo effetto dei dazi di Trump al resto del mondo: le borse in crollo sulle due sponde dell’Atlantico

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione