- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bankitalia: “Non esiste uscita ordinata dall’euro, sarebbe traumatica e disastrosa”

    Bankitalia: “Non esiste uscita ordinata dall’euro, sarebbe traumatica e disastrosa”

    Lo dice il governatore Visco a un convegno Ispi con Letta, il quale prevede che l’Ue ripartirà dopo le elezioni tedesche e le due velocità sono lo scenario giusto

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    16 Marzo 2017
    in Economia

    Roma – Non può esistere “un’uscita ordinata dall’euro, perché sarebbe un’uscita traumatica e disastrosa e sta a noi evitarla”. Intervenendo a un convegno dell’Ispi, a Milano, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco esclude che un eventuale abbandono della moneta unica, prefigurato in Italia dal Movimento 5 Stelle o dalla Lega Nord, possa essere gestito senza traumi.

    Visco condanna l’incapacità dei Paesi europei di “procedere insieme” lungo il percorso dell’integrazione. Il maggior ostacolo, indica, “è la mancanza di fiducia tra i principali Paesi, e in questo momento in particolare la mancanza di fiducia tra noi italiani e i tedeschi”. A suo avviso, “non è possibile fare una politica monetaria unica in queste condizioni”, eppure servirebbe “una capacità di bilancio comune” e “qualcuno che gestisca questo a livello sovranazionale”, riferimento a un ministro del Tesoro europeo.

    Anche il debito sovrano andrebbe integrato. Tuttavia, il nostro “è il 130% del Pil, quello tedesco è al 70%”, ricorda arrotondando un po’ il governatore, e quindi “i tedeschi non vogliono mettere insieme questi debiti”, sebbene un’unione di bilancio abbia “bisogno di un debito comune”. Se la Germania non si fida, “giustamente”, è per “l’incapacità del nostro Paese di fare i compiti per capire come crescere di più e meglio”. È per questo che finora l’Italia non è riuscita a rispettare gli obiettivi fissati con l’ingresso nell’euro (tra i quali un rapporto debito/Pil al 60%), ha spiegato Visco, “non perché ci sia stata una politica di bilancio folle”, anche se non è stata neppure “brillante”. Ora, per riconquistare fiducia l’Italia deve dimostrare di voler ridurre il debito, perché “se non si risolve il problema debito non credo sia possibile affrontare il tema del bilancio comune”.

    Per l’ex presidente del Consiglio Enrico Letta, anche lui intervenuto in videoconferenza da Parigi, “l’Italia non deve guardarsi l’ombelico senza rendersi conto che il treno dell’Europa sta per ripartire”, e quando lo farà, aggiunge, il nostro Paese “non deve attardarsi ma deve essere alla guida della locomotiva”.

    Letta è convinto che la ripartenza avverrà dopo le elezioni in Francia e in Germania. Per quanto riguarda la corsa per l’Eliseo – che sono “una sorta di sliding doors per l’Europa, perché se vince Le Pen sarà la fine dell’idea europea” e “il Consiglio europeo non potrà sopravvivere” con lei a rappresentare Parigi – si augura “con tutta la forza” che succeda anche in Francia “quello che è successo in Olanda”, dove si è posto un argine all’avanzata dell’euroscettico Geert Wilders. In questo senso, una “vittoria di Emmanuel Macron darebbe una forte spinta europeista”, secondo il presidente dell’Istituto Jacques Delors.

    Se l’auspicio si realizzerà, e dunque si potrà rilanciare l’integrazione europea, “le diverse velocità sono la strada giusta da intraprendere”, ritiene Letta. Per sbloccare il percorso verso un’unione più stretta, conclude, serve “un meccanismo più flessibile”, dunque “lo scenario di velocità differenziate è fondamentale per l’Europa di domani”.

    Tags: BankitaliaeuroeuropaLettaRoma 2017uevelocitàvisco

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione