- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Governo Uk: Impossibile calcolare quanto costerebbe una Brexit senza accordo con l’Ue

    Governo Uk: Impossibile calcolare quanto costerebbe una Brexit senza accordo con l’Ue

    Lo ammette il ministro David Davis, all'indomani della conferma della premier May sull’attivazione dell’articolo 50 dei Trattati entro fine marzo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    15 Marzo 2017
    in Politica Estera
    Brexit, Davis, negoziati

    David davi alla Camera dei Comuni

    Roma – Il governo del Regno unito non ha idea di quanto possa costare l’uscita dall’Unione europea se, alla fine dei negoziati, non si riuscisse a raggiungere un accordo tra Londra e Bruxelles. Lo ha ammesso il ministro per la Brexit, David Davis, in audizione davanti alla commissione parlamentare britannica che si occupa del divorzio dall’Ue.

    Calcolare l’impatto economico di un simile scenario è “impossibile al momento”, ha indicato Davis, “forse riuscirò a farlo tra circa un anno”, ha aggiunto, confessando che nessuna nuova stima di un eventuale fallimento dei negoziati con l’Ue è stata fatta dopo il referendum del 23 giugno scorso”.

    Le rivelazioni di Davis arrivano dopo che ieri, parlando alla Camera dei Comuni in occasione della definitiva approvazione della legge sulla Brexit, la premier Theresa May aveva confermato l’intenzione di avviare l’iter per il divorzio entro fine mese. Dopo il pronunciamento del Parlamento, manca solo l’assenso reale al provvedimento, un passaggio che sarà completato “nei prossimi giorni” aveva indicato May. Poi, aveva aggiunto, si tornerà “in Parlamento entro la fine di questo mese, per notificare e attivare formalmente l’articolo 50 (del Trattato di Lisbona, ndr) e iniziare il processo attraverso il quale il Regno unito lascerà l’Unione europea”.

    Un processo che però rischia di essere accidentato per la premier, che oltre alle spinte di alcuni Paesi Ue per una ‘hard Brexit’, un divorzio che penalizzi il Regno unito abbastanza da rendere non appetibili altre future separazioni, dovrà vedersela con le rinate spinte indipendentiste della Scozia e dell’Irlanda del Nord. La premier scozzese Nicola Strurgeon, infatti, ha dichiarato di voler riproporre il referendum per l’indipendenza entro il marzo 2019. Un’analoga consultazione si era tenuta nel 2014, quando il 55% degli scozzesi scelse di rimanere nell’Uk, ma “due anni e mezzo fa non sapevamo che restare parte del Regno Unito avrebbe significato uscire dall’Unione Europea”. “Questo non è il momento dei giochetti politici”, è la risposta piccata di May, secondo la quale “è arrivato il momento di unire il Paese” per avere un maggior peso contrattuale con l’Ue. Anche perché, come rivela Davis, i costi di un mancato accordo sono del tutto ignoti.

    Tags: accordobrexitcostiDavisfallimentoMay

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Agrifood

    L’Ue ‘migliora’ il suo accordo con il Messico, vecchio di due decenni

    17 Gennaio 2025
    Editoriali

    E se Trump fallisse? Uno scenario da studiare

    8 Gennaio 2025
    Agrifood

    Pesca, accordo Ue su quote Mediterraneo, Italia soddisfatta

    11 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione