- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » A gennaio produzione industriale in crescita dello 0,5% in Ue. In Italia peggior calo da 5 anni

    A gennaio produzione industriale in crescita dello 0,5% in Ue. In Italia peggior calo da 5 anni

    Secondo l’Eurostat l’area euro porta a casa un + 0,9% rispetto a dicembre 2016. Irlanda, Germania e Grecia registrano i migliori aumenti su base mensile

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    14 Marzo 2017
    in Economia

    Bruxelles – Migliora a gennaio 2017, anche se di poco, la produzione industriale nell’Ue a 28 sia rispetto a dicembre 2016 sia rispetto a gennaio 2017. È quanto emerge dai dati dell’Istituto europeo di statistica, Eurostat, che mette a confronto i Paesi membri. L’Italia, con il suo -2,3% di produzione industriale su base mensile, comincia l’anno in modo piuttosto male registrando il peggior calo dal 2012.

    In generale, l’aumento della produzione per L’Ue a 28 calcolata su base mensile è dello 0,5%, mentre è leggermente superiore se si considerano solo i 19 Paesi dell’area euro (+0,9%). Comparato con gennaio 2016, invece, la produzione industriale di inizio 2017 registra un incremento dello 0,6% nell’area euro e un +1,3% per l’Unione europea al completo.

    Il comparto energia e i beni capitali, su base mensile, sembrano essere i settori più in salute, segnando rispettivamente un +1,5% e +2,4%. Diminuzioni invece si registrano nella produzione di beni strumentali (-1,5%), beni intermedi (- 0,4%) e beni durevoli (- 0,9%). Tra gli Stati membri, si distinguono per il maggior incremento, tra dicembre 2016 e inizio 2017, l’Irlanda (+3,4%), la Germania (+3,3%) e la Grecia (+2,5%). Al contrario, Croazia, Danimarca e Bulgaria con una riduzione rispettivamente del 6,8%, del 4,6% e del 3,9%, segnano i risultati peggiori in Europa.

    Su base annuale, Lituania (+8,4%), Grecia (+7,4%) ed Estonia (+6,7%) mostrano i più alti tassi di crescita tra gennaio 2016 e inizio 2017, mentre Irlanda (-8,6%), Bulgaria (-1,2%) e Lussemburgo (-0,9%), sempre nello stesso periodo, vedono ridurre la propria produzione industriale. Nel complesso, tra inizio 2016 e gennaio 2017, l’Unione europea ha visto crescere il comparto dell’energia del 5,6%, i beni durevoli del 2,0%, la produzione di beni intermedi dell’1,7% e i beni capitali dello 0,8%.

    Per l’Italia, il -2,3% registrato su base mensile si accompagna al -0,5% di crescita della produzione industriale rispetto a gennaio 2016. Si tratta della contrazione maggiore paragonata a gennaio 2012, quando il calo era stato del 2,8%. La media dei tre mesi novembre-gennaio mostra comunque un aumento dello 0,5% rispetto al trimestre precedente.

    Tags: eurostatitaliaproduzione industrialestatisticaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione