- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, la Scozia si prepara a un secondo referendum sull’indipendenza

    Brexit, la Scozia si prepara a un secondo referendum sull’indipendenza

    La premier Strurgeon: "Da Londra un muro di intransigenza, non vogliamo lasciare il mercato unico". May polemica: "La politica non è un gioco"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Marzo 2017
    in Politica
    Brexit, Scozia, referendum

    Nicola Sturgeon

    Bruxelles – La Scozia si prepara ufficialmente a tenere un secondo referendum sull’indipendenza dalla Gran Bretagna. La prima ministra scozzese, Nicola Sturgeon in un discorso pubblico oggi ha detto che al suo popolo sarà data una opportunità “per scegliere, alla fine del processo, se seguire il Regno Unito in una ‘Brexit dura’ o diventare un paese indipendente, con le nostre relazioni con l’Europa”. Il voto dovrebbe tenersi tra l’autunno 2018 e la primavera 2019, in concomitanza con la fine prevista dei negoziati tra Londra e Bruxelles. Così come, ricorda Sturgeon, “era scritto nel nostro manifesto elettorale, che se fossero cambiate sostanzialmente e materialmente le condizioni” che portarono all’esito del referendum per la separazione del 2014 “come il portaci fuori dall’Unione europea contro la nostra volontà”. “Questa eventualità si è evidentemente realizzata”, dice la premier, che la prossima settimana attiverà la procedure parlamentari per il nuovo voto.

    “Sin dallo scorso giugno ho cercato di trovare un accordo con il Regno Unito che avrebbe potuto conciliare il voto per lasciare l’Ue con la volontà scozzese di rimanere”, ha detto Sturgeon, aggiungendo che però il governo di Londra “non si è spostato di un millimetro”.

    Un portavoce della premier britannica Theresa May ha risposto dicendo un secondo referendum causerebbe “divisioni e provocherebbe enorme incertezza economica nel momento peggiore possibile”.

    Sturgeon ha spiegato anche che “abbiamo accettato che la Scozia avrebbe lasciato l’Unione europea, nonostante il 62% degli elettori avesse scelto di rimanere, ma abbiamo chiesto che il Regno Unito resti nel mercato unico o che si cercasse una via che avrebbe permesso alla Scozia di farlo. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato duramente per trovare un accordo. Al primo ministro e il suo governo sono state date tutte le possibilità di compromesso”. Ma Sturgeon accusa May di non aver agito in buona fede, e il governo scozzese è andato a sbattere contro il “muro dell’intransigenza”. In particolare la Scozia non vuole lasciare il mercato unico.

    “Si è perso completamente ogni linguaggio di partenariato – gha continuato la premier scozzese – e se la Scozia può essere ignorata su un tema così importante come l’adesione all’Unione europea, è chiaro che la nostra voce e i nostri interessi possono essere ignorati in qualsiasi momento”.

    In una dichiarazione alle televisioni May ha risposto dicendo che “nel negoziato per lasciare l’Unione Europea, voglio negoziare un accordo che funzioni per tutto il Regno Unito e che includa il popolo scozzese. È per questo che abbiamo lavorato a stretto contatto con le amministrazioni decentrate. Abbiamo ascoltato le loro proposte e riconosciuto le molte aree di un terreno comune, come la tutela dei diritti dei lavoratori e la nostra sicurezza dalla criminalità e dal terrorismo”. Secondo la premier britannica “la visione chiusa che l’Snp ha mostrato oggi è profondamente deplorevole. Mette la Scozia in un percorso con più incertezze e divisioni… crea un’enorme incertezza. E questo in un momento in cui c’è la prova (un sondaggio secondo il quale il 49 per cento degli scozzesi non vuole un secondo referendum, contro il 39 a favore, ndr) che il popolo scozzese, la maggior parte degli scozzesi, non vogliono un secondo referendum sull’indipendenza”. Un altro sondaggio dice che secondo gli scozzesi se ci fosse un secondo referendum il 47 per cento voterebbe per l’indipendenza e il 40 per cento contro.

    May poi attacca ancora più pesantemente Sturgeon: “Così, invece di giocare a fare politica sul futuro del nostro paese, il governo scozzese dovrebbe concentrarsi sul fornire un buon governo e dei servizi pubblici per il popolo della Scozia. La politica non è un gioco”.

    Ruth Davidson, il leader parlamentare dei Tory, ha affermato che “voteremo contro qualsiasi richiesta” di procedere ad un nuovo referendum.

    Anche Jeremy Corbyn , leader laburista sostiene che “il referendum del 2014 sull’indipendenza scozzese è stato classificato come un evento che accade una volta in una generazione. Il risultato è stato decisivo e non c’è desiderio di un altro referendum”, annunciando che il Labour si batterà contro una nuova consultazione.

    Anche il leader liberal-democratico, Tim Farron, ha detto che il suo partito si opporrebbe a un altro referendum.

    Va notato che dei 59 seggi assegnati in Scozia con le elezioni generali del Regno Unito nel 2015, 56 sono andati allo Scottish National Party (Snp), mentre conservatori, laburisti e liberali ne hanno avuto solo uno a testa.

    Nel parlamento scozzese dopo le elezioni del 2016 lo Snp ha 63 seggi, i conservatori 31, i laburisti 23, i verdi 6 e i liberali 5.

    Tags: brexitreferendumscoziasecessione

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025
    Politica

    Referendum, entro il 7 maggio gli italiani temporaneamente all’estero possono chiedere di votare

    17 Aprile 2025
    Walter Massa ARCI
    Politica

    Arci dà il via alla campagna per i referendum su lavoro e cittadinanza da Bruxelles

    24 Marzo 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione