- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “L’Europa a più velocità anche sul digitale? Meglio di no, ma è possibile”

    “L’Europa a più velocità anche sul digitale? Meglio di no, ma è possibile”

    Per il dg della Commissione Ue Viola, "in questo campo dobbiamo fare le cose insieme", ma se ci sono Paesi che voglio accelerare "siamo contenti"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    10 Marzo 2017
    in Politica

    Roma – L’Unione europea si avvia a istituzionalizzare l’idea che il processo di integrazione debba configurarsi a più velocità per consentire di fare progressi e uscire dallo stallo in diversi campi. Oltre a quello della difesa, è possibile che si proceda a velocità variabili anche sul digitale? Secondo Roberto Viola, direttore generale della Dg Cnect della Commissione europea “è difficile”, perché “sul digitale dobbiamo fare le cose insieme”. Tuttavia, ammette, “ci possono essere Paesi che vogliono fare alcune cose insieme, altri magari un po’ di meno. Va bene anche questo”, indica.

    L’alto funzionario dell’esecutivo europeo, interrogato da Eunews a margine della presentazione del Digital day in programma a Roma il 23 marzo prossimo, cita l’esempio delle “auto connesse e a guida autonoma”, per le quali “non è immaginabile che si fermino ai confini dei vari Stati”. Però, riconosce, “sul tema dei grandi assi stradali dove quelle auto possano circolare, non tutti i paesi devono essere d’accordo, se ce ne sono alcuni che vogliono accelerare, noi siamo contenti di questo”.

    È innegabile che esistano delle “diversità”, prosegue Viola, sottolineando che se “l’Estonia è il Paese di testa per quanto riguarda l’amministrazione digitale”, l’auto è invece “un tema importante che riguarda in particolare Germania, Italia e Francia”. A suo avviso, “però, non è un’Europa a più velocità ma a più interessi, e in questa diversità c’è poi la forza dell’Europa”.

    Come Viola, anche Stefano Firpo, direttore generale per la Politica Industriale del ministero per lo Sviluppo economico, ritiene che l’Ue farebbe meglio a procedere unita sul digitale, e in particolare sulla cosiddetta ‘industria 4.0’. “Questo è il settore dove l’Europa deve aumentare la velocità”, indica Firpo, pur ammettendo che “i Paesi a grande vocazione industriale sono già partiti”, dal momento che “Francia, Italia, Germania hanno tutti dei piani molto articolati su questo fronte”. Per il dirigente del ministero, “occorre che l’Europa non solo coordini le iniziative nazionali e ne faccia nascere tutte le sinergie possibili, ma deve fare della digitalizzazione dell’industria europea l’oggetto non solo di una comunicazione ma di un vero e proprio piano d’azione di politica economica”.

    Tags: Digital daydoppia velocitàindustria 4.0Roberto ViolaRoma 2017Stefano Firpoue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione