- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Europa a più velocità al centro del Vertice: “Non sarà cortina di ferro tra Est e Ovest”

    L’Europa a più velocità al centro del Vertice: “Non sarà cortina di ferro tra Est e Ovest”

    Juncker: "Esiste già in diversi dossier, Romania e Bulgaria sempre incluse". Gentiloni: "Nessuna logica di esclusione, non è cosa riservata ai Paesi di Versailles"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    10 Marzo 2017
    in Politica

    Bruxelles – Il tema dell’Europa a più velocità ha dominato il dibattito del secondo giorno del Consiglio europeo, quello a 27 che doveva discutere la preparazione del Vertice di Roma del 25 marzo e del rilancio del progetto europeo. Lo scenario 3 del Libro bianco della Commissione, quello che ipotizza appunto le più velocità, “è l’unico che è stato discusso alla riunione”, racconta al termine dell’incontro Jean-Claud Juncker.

    “Ho notato che per alcuni colleghi è visto come introdurre una linea di divisione, una cortina di ferro tra Est e Ovest”, ha dichiarato il presidente della Commissione, negando però questa ipotesi perché “il punto di partenza di ogni scenario è che tutti i 27 Stati si muovono insieme come Unione”, poi “chi vuole fare di più lo può fare”. La realtà a velocità differenti “esiste già”, ha continuato Juncker, e non è solo la differenza tra Paesi con la moneta unica e senza: “Anche nell’Eurogruppo solo 10 Paesi su 19 sono in favore della tassa sulla transazione finanziaria” ad esempio e poi il procuratore europeo “è un’idea portata avanti da 17 Paesi, non tutti fondatori e non tutti Occidentali”. Ci sono poi diversi altri temi su cui gli Stati procedono a intensità differenti, e in tutti i gruppi ‘di testa’ “Romania e Bulgaria sono sempre presenti, a dimostrazione del fatto che non è una cosa contro i cosiddetti nuovi Stati membri”. L’esigenza dell’unità tra i 27 è stata ribadita da Donald Tusk che ha citato il proverbio secondo cui “chi vuole andare veloce va da solo, chi vuole andare lontano va insieme”.

    Di una realtà “già in atto” ha parlato anche il presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, secondo cui l’Unione europea è piena di dossier che “hanno livelli di integrazione e cooperazione diversi”, e questa è una “direzione di marcia necessaria perché consente, laddove ci sia intesa tra diversi Paesi per fare passi avanti di poterlo fare” e non essere frenati “perché solo uno Stato su 27 è contrario”. Ma tutto questo per il premier va fatto “nell’ambito dei trattati, e consentendo a tutti di aderire”. Per Gentiloni in questo processo non c’è nessuna “logica di esclusione”, e ha assicurato: “Non è una scelta di 4/5 Paesi contro altri, quelli di Versailles per intenderci, o peggio dei Paesi Occidentali contro quelli di Visegrad o altri”.

    Tags: 60° trattati di romaconsiglio europeoDonald TuskJean-Claude JunckerPaolo GentiloniVisegrad

    Ti potrebbe piacere anche

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    La prima Commissione von der Leyen [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Breton a Bank of America, Gentiloni nel gruppo di esperti Onu: dove sono finiti i membri della precedente Commissione Ue

    4 Aprile 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione