- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parlamento Ue sempre più “rosa”, ma la parità è ancora lontana

    Parlamento Ue sempre più “rosa”, ma la parità è ancora lontana

    Dal 1979 a oggi la presenza femminile nei banchi è aumentata sempre di più, ma 'solo' un terzo dei membri è donna. Alle ultime elezioni solo 8 Stati su 20 avevano quote di genere obbligatorie

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Marzo 2017
    in Politica

    Bruxelles – A fatica, ma la donna si muove in Europa versò l’eguale rappresentanza in politica, anche se la parità vera e propria è ancora lontana. Il Parlamento europeo è rosa per più di un terzo, si può fare di meglio ma non male: il 37,3% dei 751 deputati europei che siedono tra i banchi di Bruxelles e Strasburgo è costituito da donne. Un fenomeno in costante e continuo aumento dal 1979 a oggi, che racconta comunque una storia di successo. In termini percentuali attualmente il gruppo parlamentare con la più alta rappresentanza femminile è quello della Sinistra unita (Gue), con il 50%. Un rapporto di perfetta parità come nessuno, che testimonia la difficoltà che il gentil sesso ancora incontra alla partecipazione politica e nell’accedere all’istituzione comunitaria direttamente eletta.

    Colpa dell’assenza di sistemi nazionali che impongono quote minime di genere. E’ questa la vera discriminante per le pari opportunità in politica. Lo dicono le leggi elettorali in vigore un po’ in tutta Europa. Basti pensare – come è stato per il Parlamento europeo – che alle ultime elezioni europee del 2014, ben venti Stati membri su ventotto sono andati al voto senza prevedere alcuna soglia obbligatoria di candidature femminili nelle liste elettorali.

    Solo Francia e Belgio promuovono allo stato attuale una parità vera: qui è previsto l’obbligo di formare liste elettorali composte per il 50% di donne e per il 50% di uomini. Questo non significa l’elezione, che rimane legata alla preferenza del cittadino-elettore, ma il diritto di partecipazione è egualmente riconosciuto. Regimi di quote rosa sono previsti anche in altri Paesi membri, ma senza l’obbligo di parità. La Slovenia impone un quota di candidate pari al 40% del totale dei nomi in lista, la Polonia fissa tale tetto al 35%, mentre il Portogallo lo ha stabilito a un terzo esatto dei partecipanti (33%).

    L’Italia merita un discorso a parte. Il Paese ha avuto meccanismi di quote rosa (un terzo dei candidati) per le elezioni europee nel 2004 e nel 2009. Per il voto del 2014 era previsto che scattesse il regime di quote solo per l’elettore che avesse deciso di dare tre preferenze, il massimo consentito per legge: una delle tre doveva andare a una donna, pena la non validità. Un legge che ha destato polemiche infiammando il dibattito politico nazionale. Ciò nonostante, l’Italia attualmente conta il 38,4% di deputate tra l’intera truppa spedita a Bruxelles e Strasburgo, più della media Ue.

    La Romania ha un particolare sistema elettorale che vieta la compilazione di liste tutte al maschile o tutte al femminile. La Croazia ha annunciato un regime di quote rosa per il 2019.

    La presenza di donne in Parlamento europeo nell’attuale legislatura
    Tags: 8 marzodonnepari opportunitàparità di genereparlamento europeopolitica

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione