- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Agenda Ue sull’immigrazione a rilento nei ricollocamenti e nei rimpatri

    Agenda Ue sull’immigrazione a rilento nei ricollocamenti e nei rimpatri

    La Commissione europea fa il punto della situazione nel nuovo "state of play": qualche progresso, ma non basta. Servono maggiori sforzi e maggiore solidarietà. Che ancora non c'è

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Marzo 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Tutto come programma, o quasi. Per il 2017 ci saranno 200 milioni di euro in più a sostegno degli sforzi nazionali per i rimpatri e i ritorni, la priorità nella gestione dei flussi rimane la rotta del Mediterraneo centrali, e i ricollocamenti – la distribuzione tra Stati membri dell’Ue dei richiedenti asilo stipati in Grecia e Italia – prosegue ma non ai ritmi sperati. La Commissione europea fa il punto della situazione dell’agenda per l’immigrazione. Non ci sono sorprese. Si fa il riepilogo delle decisioni prese, si mettono in evidenza ritardi noti. Sono più le raccomandazioni delle decisioni vere e proprie, ma del il compito del team Juncker era del resto quello di fare lo “state of play”, come si dice a Bruxelles, vale a dire una valutazione di quanto è stato fatto e, sulla base di quanto non fatto, cosa ancora rimane da fare.

    Ricollocamenti. Si procede, ma non come si dovrebbe e come si vorrebbe. Non a caso la Commissione torna a insistere sulla “necessità di una rinnovata spinta” in tal senso. Nonostante nel mese di febbraio abbia fatto registrare un nuovo record con circa 1.940 ricollocamenti, il ritmo “è ben al di sotto delle aspettative e degli obiettivi fissati dal Consiglio europeo”, e dunque dagli Stati. Si dovrebbe alleviare il peso della pressione migratoria su Italia e Grecia con, rispettivamente, la redistribuzione di 1.500 e 3.000 migranti al mese. Nel momento record, ci si è fatti carico di meno della metà di quanto si dovrebbe. Risultato: dall’Italia sono stati ricollocati 3.704 migranti su 34.953, e dalla Grecia 9.566 su 63.300. La solidarietà europea tanto chiesta, non c’è.

    Reinsediamenti. E’ il processo di trasferimento di migranti da un Paese extra-Ue in un Paese Ue. Riguarda le persone riconosciute come bisognose di protezione internazionale per motivi umanitari o come rifugiati. Qui i numeri sono più incoraggianti: 14.422 persone sono state prese sotto tutela sulle 22.504 che gli Stati hanno detto di voler aiutare. Si è più che a metà strada.

    Ritorni. Europea avanti a fatica. Nonostante i progressi comunque registrati, “resta necessaria un’azione più decisa per migliorare in modo significativo i tassi di rendimento”, il giudizio della Commissione europea. In sostanza, si rimpatria poco. Ecco perché l’esecutivo comunitario ha deciso di mettere a disposizione degli Stati 200 milioni di euro in più per il 2017. Si vogliono sostenere le azioni nazionali. Accanto a questo il nuovo piano del team Juncker prevede di attivare entro giugno un meccanismo di finanziamento per voli commerciali per favorire i rimpatri e provvedere entro ottobre alla formazione della autorità per i rimpatri nei Paesi terzi. Gli Stati dovranno invece velocizzare le procedure per le espulsioni, pubblicare le decisioni di rimpatrio, ridurre i tempi per presentare ricorsi, scambiarsi di più e meglio informazioni e migliori pratiche.

    Cooperazione con i Paesi terzi. La priorità, in questo momento, è la rotta del Mediterraneo centrale. La Commissione è decisa a ridurre il numero delle persone che, attraversando il continente africano, si ammassano sulle coste libiche alla volta dell’Europa. Bisogna lavorare di più sui Paesi terzi per evitare che i migranti si mettano in marcia o possano essere ripresi dai governi dei Paesi di provenienza. “Progressi tangibili sono stati fatti con i cinque paesi prioritari africani (Etiopia, Niger, Nigeria, Mali e Senegal), ma gli sforzi devono essere intensificati per ottenere risultati”, il bilancio dell’esecutivo comunitario. Un accordo di riammissione con la Nigeria potrebbe essere raggiunto entro giugno di quest’anno.

    Tags: agenda europea immigrazionecommissione europeaimmigratiimmigrazionemigrantiricollocamentirimpatriteam Juncker

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione