- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Uno Juncker sotto tono presenta le sue proposte: “Vogliamo ascoltare prima di decidere”

    Uno Juncker sotto tono presenta le sue proposte: “Vogliamo ascoltare prima di decidere”

    Il discorso sul Libro Bianco sul futuro dell'Ue accolto timidamente dal Parlamento, il presidente della Commissione: "L'Unione non sia solo mercato unico"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    1 Marzo 2017
    in Politica
    Juncker in Plenaria a Bruxelles presenta il Libro Bianco - foto Commissione Ue

    Juncker in Plenaria a Bruxelles presenta il Libro Bianco - foto Commissione Ue

    Bruxelles – Se il Libro Bianco sul futuro dell’Europa manca di concretezza, il discorso di Jean-Claude Juncker nel presentarlo al Parlamento europeo non è stato certo da meglio. Il presidente della Commissione è apparso assolutamente sotto tono nel suo intervento che è stato accolto da applausi timidi, neanche dieci secondi, alla sua conclusione. Nell’elencare i cinque possibili scenari per l’Europa a Ventisette, che nelle celebrazioni per il 60esimo anniversario del Trattato di Roma dovrebbero servire a “voltare pagina e scrivere un nuovo capitolo della nostra storia”, Juncker non ha voluto esprimere la sua personale preferenza perché “non si deve confondere leadership e diktat”. Quello che intende fare Bruxelles è “ascoltare prima di pronunciarsi, un metodo che fa onore alla democrazia non solo rappresentativa ma intera”. “Se prendessi le decisioni da solo le prenderei in uno splendido isolamento”, ha insistito Juncker secondo cui però una cosa deve essere chiara: “L’idea dell’Ue non può essere ridotta al semplice mercato unico, questa non è la nostra ambizione”, in quanto “mercato unico ed euro esistono per essere al servizio dei cittadini”. “Se avessi scelto di seguire mio approccio avrei fatto una sola proposta”, invece in questo modo, “vogliamo obbligare i governi, il parlamento europeo e quelli nazionali, ma anche la società civile e i partiti a uscire dall’ambiguità”, e a intervenire nel dibattito invece di continuare a dare tutte le colpe a Bruxelles.

    Ed è proprio ora che la Brexit ha sconvolto il continente che dobbiamo chiederci “Quo vadis Europa”, scandisce in latino Juncker e “non c’è un momento migliore per aprire questo dibattito”, un dibattito con il quale “difenderemo ovunque, con tutte le nostre forze, la democrazia europea”, consapevoli del fatto che “per troppo tempo quello che la gente si aspettava era lontano da quello che l’Europa faceva”, perché “l’Europa continua ad essere una grande ambizione”,

    Un’ambizione nata, ha ricordato Juncker, con il Manifesto di Ventotene di Spinelli e Rossi, che ha portato poi al Trattato di Roma. Ma non è solo quello che è accaduto 60 anni fa ad essere importante, ma soprattutto “il giudizio che daranno i nostri nipoti tra 60 anni”.

    “I Trattati andranno aggiornati, ma quando ci sarà una volontà collettiva che oggi non esiste”, ha avvertito il presidente nel spiegare il perché il Libro Bianco sia composto di 5 prospettive, nessuna delle quali implica una revisione delle regole fondamentali dell’Unione.

    E queste proposte della Commissione, spiega Juncker, non dovranno essere solo discusse da eurodeputati e governi, ma dai cittadini stessi. “Serve un dibattito vero e onesto sull’Europa e su quello che cittadini attendono dall’Ue”, una “conversazione che non deve avere luogo solo a Roma, ma in occasione di numerosi summit, e dibattiti, che devono aver luogo in città e regioni, dappertutto”.

    Tags: 60° trattati di romaJean-Claude Junckerlibro biancoRoma 2017unione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Connact 2025 Roma Difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct Difesa: a Roma focus sulle sinergie tra Nato, Ue e Italia

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025
    La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit
    Economia

    Dazi, crollo delle Borse in Europa e in Asia, Trump: “A volte è necessario prendere una medicina per risolvere qualcosa”

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione