- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Un Libro bianco, troppo bianco

    Un Libro bianco, troppo bianco

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    1 Marzo 2017
    in Editoriali
    libro bianco, commissione europea, roma 2017

    Non è stata la Commissione che vorremmo, non è stato lo Juncker che ci saremmo aspettati.

    Atteso per giorni, con una suspense alimentata anche dalla stessa Commissione europea, è uscito oggi il Libro Bianco sul futuro dell’Unione a Ventisette preparato dall’esecutivo comunitario. “un libro bianco, molto bianco” è stato il commento tra gli osservatori e i giornalisti appena avute in mano quelle 26 pagine nelle quali non c’è nessuna risposta, nessuna proposta. Non c’è neanche una vera analisi delle difficoltà e delle sfide.

    La “Commissione politica” che Juncker e i suoi vorrebbero si è ridotta ad una “buon educatore”, come si racconta dai piani alti del Berlaymont che il vice presidente Frans Timmermans abbia, con orgoglio in realtà, definito il lavoro fatto.

    Mentre parlando con i parlamentari italiani il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, la cui statura politica sta cominciando ad avere uno spazio indesiderato da molti, spiegava che oggi all’Unione “serve un sussulto politico per lottare per una Ue più democratica e più efficace, anche a livello economico”, veniva diffuso questo documento che in tanti definiscono semplicemente “inutile” .

    E’ una fotografia dello status quo, dei pour parler che sono un po’ sulla bocca di tutti qui a Bruxelles e nelle capitali. In questo libro bianco, che Juncker ha presentato in Parlamento tenendo un profilo basso che non è il suo, manca un ragionamento su possibili scenari futuri, sugli sviluppi di situazioni politiche di grande rilievo che stanno avanzando in tanti Paesi dell’Unione. Manca un qualsiasi accenno alle aspettative dei cittadini.

    Non si spiega cosa la Commissione vorrebbe fare del futuro dell’Europa, e dunque manca anche qualsiasi accenno a su come guidare la transizione. C’è solo un’analisi, fatta abbastanza bene a dire il vero, dell’impatto che i cinque scenari avrebbero sulle politiche dell’Unione. Il problema è che questi cinque scenari sono stati disegnati a tavolino, senza neanche affacciarsi dalla finestra.

    Da una Commissione politica come rivendica di essere questa ci saremmo aspettati di più e di meglio. In realtà il minimo che avrebbero dovuto fare Juncker e i suoi era di indicare almeno una linea di indirizzo, in maniera chiara, limpida, con accanto gli strumenti per perseguirla. Questo di oggi non è un contributo politico, è un paper di background al massimo. Non è uno strumento per indirizzare il dibattito, come pure vorrebbe la Commissione: non ha l’analisi e i paletti necessari.

    Non aiuta a capire e dunque non aiuta a progettare.

    E anche dire, come ha fatto oggi Juncker in Parlamento, che la Commissione non vuole imporre ma vuole ascoltare vuol dire rinunciare al proprio ruolo di propulsione e unificazione.

    In pratica oggi la Commissione ha lasciato mano libera agli Stati, si è arresa. E anche la sua preferenza tra i cinque scenari, non scritta ma nota a chi la ascolta tutti i giorni, quella per una mix tra il terzo e il quarto che vorrebbe dire ritirarsi da alcune politiche nelle quali si sente meno influente e stare su quelle di maggior impatto è una resa. Perché un conto è dire, con precisione, che alcune cose possono esser fatte meglio a livello locale, il che è vero, ed un altro e dire, genericamente, che su alcune politiche si ha meno impatto. Cosa significa, ritirarsi da temi come la protezione dei consumatori? La tutela dell’ambiente e della salute? Juncker e i suoi avrebbero dovuto specificare su cosa, per il bene dei suoi cittadini, delle sue imprese, del suo futuro, l’Ue dovrebbe lasciare spazio agli Stati. Così, accennando in maniera generica, si alimenta solo la confusione.

    Manca, in questo documento, l’esercizio della volontà politica dell’Unione.

    Tags: junckerlibro biancoRoma 2017

    Ti potrebbe piacere anche

    Connact 2025 Roma Difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct Difesa: a Roma focus sulle sinergie tra Nato, Ue e Italia

    15 Aprile 2025
    Difesa Ue
    Difesa e Sicurezza

    Il Libro Bianco sulla Difesa in italiano

    20 Marzo 2025
    Colloquio in videocollegamento tra il presidente della Russia, Vladimir Putin, e il presidente della Cina, Xi Jinping [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Il libro bianco sulla difesa certifica che Russia e Cina sono i possibili nemici dell’Ue

    14 Marzo 2025
    In Evidenza

    Acquisti congiunti Ue e integrazione industriale dell’Ucraina, ecco il libro bianco sulla difesa

    14 Marzo 2025
    Roberto Viola, direttore DG Connect alla Commissione Europea
    Economia

    Italia in ritardo sul digitale, Roberto Viola: “Accelerare sulla rete 5G”

    24 Febbraio 2020
    Cronaca

    Riconoscimento facciale: più prudenza per non perdere le nostre libertà

    21 Febbraio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ema

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Mercoledì la sentenza della Corte di giustizia. L'esecutivo comunitario mette le mani avanti: trasparenza non in discussione, e gli sms...

    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Le mire americane sulla Groenlandia, la competizione economica e le crisi internazionali saranno le sfide che Copenaghen dovrà affrontare al...

    edi rama albania

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    A scrutinio ancora in corso, il Partito socialista (al 52,8 per cento) corre verso una vittoria schiacciante e potrebbe assicurarsi...

    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Il tribunale punirà i vertici del Cremlino secondo il diritto ucraino, con la collaborazione di Ue e Consiglio d'Europa. "La...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione