- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Poco entusiasmo in Parlamento, Pittella boccia Juncker: “Libro bianco deludente”

    Poco entusiasmo in Parlamento, Pittella boccia Juncker: “Libro bianco deludente”

    Il capogruppo dei socialdemocratici il più duro, ma nessuno elogia il documento per il rilancio dell'Ue. Weber plaude alle mancate ingerenze sui governi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Marzo 2017
    in Politica
    migranti, difesa, solidarietà

    Gianni Pittella (sinistra) leader dei socialdemocratici al Parlamento europeo, e Jean-Claude Juncker

    Bruxelles – Il libro bianco sul futuro dell’Unione europea non infiamma il Parlamento europeo, dove il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, l’ha presentato scombinando l’agenda dei lavori dell’Aula. Il documento non piace al gruppo dei Socialisti e Democratici (S&D). Il capogruppo Gianni Pittella lo ha detto a chiare lettere: si aspettava altro. Si aspettava qualcosa. “E’ un errore limitarsi a presentare cinque possibili scenari per il futuro dell’Ue invece di presentare un piano completo per essere più forti di fronte alla tempesta che dobbiamo affrontare”. Non c’è sostanza. In sintesi, “questo libro bianco ci ha deluso”. Ha deluso in particolare l’assenza di quel coraggio che da Juncker ci si attendeva e che invece, contrariamente alle attese, è mancato. In tal senso risulta quasi accorato il richiamo di Pittella. “Invito Juncker a sfidare le divisioni e l’inazione dei governi definendo una scelta politica chiara per il futuro dell’Europa”.

    Delusi da quanto prodotto dal team Juncker è pure il gruppo dei Verdi. “Sfortunatamente, quando si rendono necessarie proposte urgenti per rispondere ai crolli, la Commissione europea si limita a presentare una collezione di scenari vaghi”, il commento di Ska Keller, co-presidente del gruppo. “I politici europei devono svegliarsi e battersi attivamente per il progetto europeo”.

    Né il libro bianco, né la presentazione che Juncker ne ha fatto in Aula ha scaldato i cuori della Sinistra Unita (Gue). ‘Portavoce’ dei malumori del gruppo è l’italiana Eleonora Forenza (l’Altra Europa con Tsipras”. Il white paper non è che “un puro esercizio di stile”. C’è poco e niente di quello che la Gue chiede e vorrebbe per discutere l’Europa che verrà. “Non c’è nulla che metta in discussione l’impianto ultra-liberista e monetarista, nulla che dica basta all’austerità e al folle patto di stabilità”. E poi, ha criticato ancora, non c’è “nessuna proposta di riforma della Bce, del suo mandato e della sua funzione, nessun accenno al ruolo del Parlamento europeo e di quelli nazionali”. Quanto prodotto da Juncker è dunque “letteralmente un libro bianco, perché non vi é traccia di nessuna proposta di cambiamento dell’Europa in senso democratico e sociale”.

    Non critici ma in linea con i contenuti del libro bianco le parole del capogruppo popolare Manfred Weber. Il tedesco si limita a dichiarazioni di rito, accoglie un testo privo di ambizione che non rompe le uova nel paniere dei governi. “Il Libro Bianco sarà una buona base per le discussioni in seno al Parlamento europeo e con i capi di Stato e di Governo. Dovrebbero assumersi le proprie responsabilità e, infine, essere chiari su quale tipo di Europa vogliono”.

    Il leader dei liberali (Alde) in Parlamento, Guy Verhofstadt, difende lo scenario che riprende i suoi suggerimenti. Lo scenario che per primi in Commissione considerano “non realistico”. Ma il belga insiste. “I primi tre scenari non rappresentano un’opzione reale e dovremmo muoverci nel senso degli scenari 4 e 5: fare le cose in modo più efficacie e fare di più insieme”.

    E poi i gruppi euroscettici. Il libro bianco è stato accolto con dichiarazioni non certo entusiaste dagli esponenti dei gruppi Efdd e Enl, rispettivamente i gruppi dei partiti di Nigel Farage e Beppe Grillo, e di quelli di Marine Le Pen, Matteo Salvini, Geert Wilders. Siamo solo al libro bianco, “l’inizio” del percorso di riflessione sull’Ue. Eppure si vede già un’Europa a diverse velocità (di giudizio).

    Tags: commissione europeaDue velocitàJean-Claude Junckerlibro biancoparlamento europeoRoma2017ue

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione