- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Moscovici: americani e russi vorrebbero smantellare l’Ue, ci temono

    Moscovici: americani e russi vorrebbero smantellare l’Ue, ci temono

    Il commissario chiede “un sussulto politico” e propone un Tesoro dell’Eurozona con un bilancio per gli investimenti e la garanzia di disoccupazione. C’è lo “spirito giusto” per evitare l’infrazione all’Italia e la Tobin tax è a un passo se ci sarà “la volontà politica”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    1 Marzo 2017
    in Politica
    Pierre Moscovici - foto Commissione europea

    Pierre Moscovici - foto Commissione europea

    Roma – “Siamo in mondo pericoloso, ci sono forze che vorrebbero smantellarci, penso alle politiche americane e alla politica russa, ma anche a forze interne che potremmo temere come la Brexit”. È l’allarme del commissario europeo per gli Affari economici, Pierre Moscovici, secondo il quale, “se così tanti vogliono dividerla, forse è perché l’Unione europea è forte e disturba”. Per difenderla, indica ai deputati e senatori italiani che lo ascoltano in videoconferenza, “serve un sussulto politico per lottare per una Ue più democratica e più efficace, anche a livello economico”.

    Il commissario si dice “personalmente favorevole a un concetto ambizioso della Zona euro”, per la quale è necessaria “una capacità di bilancio sufficiente a prolungare il Piano Juncker, che rappresenta solo un inizio” di una politica europea di investimenti, “e a sostenere un’assicurazione minima di disoccupazione”.

    Parlando ai parlamentari italiani che lo hanno convocato in audizione, il francese indica che “tutto ciò troverà senso solo se la governance dell’Eurozona verrà modificata con un ministero delle Finanze” comune – come suggerisce il Parlamento europeo – “presieduto dal commissario europeo per gli Affari economici che possa dare conto alla Commissione Ue”.

    L’esponente dell’esecutivo comunitario ha ovviamente parlato del “confronto continuo” che c’è con il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, sui conti pubblici. “La regola del debito deve essere considerata come non rispettata” con la passata Legge di bilancio, ha ricordato Moscovici, ma “questa valutazione potrebbe essere modificata se l’Italia adottasse come promesso misure ulteriori equivalenti allo 0,2% del Pil entro fine aprile”. L’avvio di una procedura di infrazione “non è precluso”, ha ammonito. Tuttavia, ha assicurato subito dopo, “siamo nei tempi e nello spirito di un dialogo che potrebbe concludersi positivamente” e scongiurare sanzioni.

    “L’Italia deve lavorare per realizzare riforme ma deve avere anche una politica di bilancio sostenibile”, ha insistito il commissario. Ha tenuto a sottolineare i “progressi effettivi dell’economia italiana” – ha menzionato “una crescita dell’occupazione, un calo del dualismo del mercato del lavoro, l’adozione della riforma del bilancio, di una riforma del settore bancario, il sostegno alle imprese e all’innovazione” – ma ha indicato anche che “ci sono sfide in vari ambiti, come la fiscalità, la concorrenza, la riforma pensionistica, quella amministrativa, la lotta alla corruzione”. E poi “ci sono squilibri che rendono fragile l’economia italiana”. Tra questi, la “competitività debole” e  “l’alto debito pubblico”, a cui si aggiunge un “sistema bancario percepito come relativamente vulnerabile” e sul quale “gravano le sofferenze” e “i requisiti patrimoniali contribuiscono alla debolezza”. Al di là della correzione di bilancio, dunque, al nostro Paese rimane ancora molto lavoro da fare.

    Un terreno sul quale, al contrario, di lavoro se ne è fatto tanto è quello della cooperazione rafforzata per l’adozione della Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie. Ricordando i recenti progressi fatti, Moscovici ha confermato di essere “favorevole” alla nuova imposta, aggiungendo che “ormai disponiamo di tutti i parametri necessari per prendere le decisioni” in merito alla sua introduzione. “Rimane solo una questione tecnica da risolvere”, ha segnalato il commissario riferendosi alla “volontà politica” di compiere l’ultimo passo. “Se c’è – ha concluso – abbiamo i mezzi per andare avanti. L’accordo è veramente a portata di mano e la Commissione garantirà il suo sostegno”.

    Tags: assicurazione di disoccupazioneaudizionebilancio ueeurozonaministro tesoro europeomoscovici

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione