- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gozi: Il governo non è a rischio sulla manovra

    Gozi: Il governo non è a rischio sulla manovra

    "Con l'Ue troveremo una soluzione". Il sottosegretario indica che le misure non dovranno incidere “neppure dello 0,00001% sulla crescita”. E sulla Brexit dice: Erasmus è un terreno su cui mantenere i legami con Londra

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    24 Febbraio 2017
    in Politica
    Brexit

    Sandro Gozi

    Roma – Incontriamo il sottosegretario per gli Affari europei, Sandro Gozi, a margine degli Stati generali Erasmus organizzati oggi a Roma, al Campidoglio, per celebrare il 30° anniversario del programma. Con la questione pendente della manovra per evitare una procedura di infrazione per eccessivi squilibri di bilancio, e con un suo collega di governo che chiede chiarezza sulle intenzioni del Pd di cui Gozi è esponente – “sento dire ‘tagli no, tasse no, procedura di infrazione no’ e allora ci dicano come si fa”, ha intimato stamane il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda – una domanda sul tema al sottosegretario è d’obbligo, prima di affrontare il tema dell’incontro, lanciando anche uno sguardo alla Brexit.

    Eunews – Alla direzione nazionale del Pd, il segretario dimissionario Matteo Renzi ha detto che non vuole sentir parlare di un aumento della pressione fiscale per la manovra correttiva richiesta dalla Commissione europea. Riuscirete a trovare i 3,4 miliardi necessari senza alzare le tasse?

    Gozi – Non ci sarà nessun aumento delle tasse, perché non è giusto che ci sia. Finalmente il governo Renzi aveva cominciato a far scendere la pressione fiscale e dobbiamo continuare in questa direzione. Certamente il dialogo va avanti e troveremo una soluzione con la Commissione europea, ma non dovrà incidere neppure dello 0,00001% sulla crescita che finalmente è tornata in Italia. Crescita che è quasi dell’1% ma non è sufficiente e va rafforzata, quindi non possiamo fare nulla che vada contro questa ripresa. Su questo saremo molto chiari, ma sono fiducioso che troveremo una soluzione condivisa con la Commissione europea.

    E. – Quindi il governo non rischia di cadere sulla manovra correttiva? 

    G. – Assolutamente no. Non c’è questo rischio.

    E. – Di recente, una studentessa britannica ha chiesto al governo May di rimanere nell’Erasmus anche dopo la Brexit, è fattibile?

    G. – È fattibile, ma è una cosa che dovremo negoziare. Nel mese di marzo dovrebbe arrivare la notifica da Londra (della volontà di attivare l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, per avviare le procedure di separazione dall’Ue ndr). Poi inizieranno i negoziati e dovremo valutare settore per settore cosa vorremo fare ancora insieme con il Regno unito anche dopo la Brexit. Programmi come Erasmus potrebbero rimane, ma certo questo dipende molto da come va il negoziato, perché purtroppo i britannici hanno deciso di uscire dall’Ue e oggi hanno deciso di uscire anche dall’Erasmus. Credo che questo possa essere recuperato, ma sarebbe stato meglio per tutti quanti se il Regno unito avesse deciso di rimanere nell’Unione europea.

    E. – Per mantenere l’Erasmus, i britannici dovrebbero continuare a contribuire anche economicamente al programma.

    G. – Certo. Qualsiasi cosa che rimane, nella cooperazione tra l’Ue e il Regno unito, richiede un contributo finanziario da parte loro. È evidente che con la Brexit si apre un processo di limitazione dei danni. Io non credo affatto alla retorica della nuova opportunità. Per noi è una perdita che il Regno unito esca. Per il Regno unito è una perdita enorme, molto più che per noi, uscire dall’Ue. Il fatto che magari domani possa non esserci più l’Erasmus con il Regno unito è un esempio di quanto possiamo perdere. Ora gestiamo il processo e cerchiamo di limitare i danni salvando il salvabile.

    E. – Ieri il ministro Padoan ha dichiarato che senza un drastico cambiamento di strategia si rischiano altre Brexit.

    G. – Questa è la posizione del governo italiano dal 2014. È da allora che diciamo che l’Ue deve uscire dallo ‘status quo’ e se non lo fa si va incontro alla disgregazione europea, che è in parte cominciata con l’uscita del Regno unito e proseguirà se l’Europa non cambia. Oggi abbiamo bisogno di un’Europa che dia più sicurezza e protezione: sicurezza fisica, con l’Europa della difesa; sicurezza economica, con l’Europa della crescita; sicurezza sociale, lottando contro le disuguaglianze; sicurezza per i giovani, rafforzando quegli strumenti di contrasto alla disoccupazione giovanile, come Garanzia giovani, e moltiplicando per 10 le risorse per l’Erasmus, come il governo italiano chiederà in un documento che presenteremo ad aprile per la discussione sul prossimo bilancio pluriennale. Se faremo questo, rilanceremo un rapporto di fiducia tra l’Europa e i cittadini che ci permetterà anche di contare qualcosa nel mondo. Perché oggi, in un mondo che cambia, in un nuovo disordine globale in cui contano molto i rapporti di forza bilaterali, se non rilanciamo l’Europa in Europa spariremo dalla carta geopolitica mondiale.

    Tags: bilanciobrexiterasmusGoziintervistamanovraRoma 2017tasse

    Ti potrebbe piacere anche

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Una piantagione di tabacco Burley
    Economia

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    16 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione