- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Corazza Bildt a Johnson: Inaccettabile parlare di Brexit come “liberazione”

    Corazza Bildt a Johnson: Inaccettabile parlare di Brexit come “liberazione”

    Intervento dell'europarlamentare svedese (con doppia cittadinanza italiana) sul quotidiano The Guardian dopo lo scontro avvenuto a Monaco con il ministro degli Esteri britannico

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Febbraio 2017
    in Politica

    Di Anna Maria Corazza Bildt

    In una recente tavola rotonda sul futuro dell’Occidente il ministro degli esteri del Regno Unito, Boris Johnson, ha parlato della Brexit come di una “liberazione dall’Unione europea”.

    Questo è un linguaggio sorprendente da parte di un rappresentante di un paese rinomato per la sua diplomazia in tutto il mondo. E’ anche un riferimento del tutto inaccettabile che ha offeso diversi membri del pubblico. Così ho preso la parola sottolineando che nella storia d’Europa la parola “liberazione” ha un significato forte.

    Per milioni di europei è un significato ancora vivo e riguarda la libertà, non il libero scambio. L’Europa è stata liberata dall’occupazione militare, il fascismo, il nazismo e il comunismo. Questo fa parte di una storia comune, in cui il Regno Unito ha svolto un ruolo importante per i paesi in tutta Europa nel recuperare la loro libertà durante la seconda guerra mondiale. Dobbiamo essere per sempre grati alle persone coraggiose della Gran Bretagna per il sangue versato per la nostra libertà. Mia madre è stata liberata dai nazisti e fascisti a Roma, come lo fu mio padre nel nord Italia. Ero lì quando Sarajevo è stata liberata dopo cinque anni di assedio. Il Regno Unito ha anche lì svolto un ruolo importante.

    Johnson ribattuto che il senso della liberazione è essere liberato, e ha detto di voler recuperare la lingua inglese, affermando che egli dovrebbe poter essere in grado di usare “liberazione” in relazione alla capacità del Regno Unito di riprendere il controllo delle regole tariffarie stabilite a Ginevra. Tuttavia, la definizione dell’Oxford English Dictionary del termine liberazione è chiaro: “L’azione di liberare qualcuno dalla prigionia, la schiavitù o dall’oppressione; liberare”.

    In questi tempi difficili, parlare di liberare la Gran Bretagna dall’Unione europea è di cattivo gusto. Per me questa è una linea rossa. Johnson ha detto che il Regno Unito lascerà l’Ue, ma continuerà a far parte dell’Europa; deve quindi rispettare la nostra storia comune. Darmi lezioni sulla lingua quando ho fatto notare la nostra storia comune è stato tentare una via di fuga. Non era solo l’uso della parola, ma anche il contesto. Il termine è stato pronunciato in una conferenza di alto livello sulla sicurezza in Europa, dove l’atmosfera era sobria e la gente era preoccupata. Accanto a Johnson sul panel c’era Petro Poroshenko, il presidente dell’Ucraina, un paese in guerra, con le truppe russe sul suo territorio.

    Brexit, Johnson, Corazza, liberazione
    Boris Johnson

    Il referendum è finito, ed è il momento di passare dalla retorica demonizzazione a un dialogo costruttivo basato sul reciproco rispetto e sul decoro. Per plasmare il nostro futuro partenariato dovremmo lasciare le emozioni da parte e guardare invece agli interessi a lungo termine dei nostri popoli.

    Il Regno Unito è entrato nell’Ue liberamente e volontariamente come un paese sovrano e noi tutti rispettiamo la sua decisione democratica di lasciare. Dobbiamo anche tutti mostrare rispetto per tutti coloro che nel Regno Unito che hanno votato per restare, coloro che si sono sentiti ingannati, e tutti quei cittadini dell’Ue che vivono nel Regno Unito che sono preoccupati per il loro futuro.

    Come ha dichiarato il primo ministro Theresa May il mese scorso, “qualsiasi parola detta a caso” potrebbe e renderà i negoziati Brexit sempre più difficili. La separazione dall’Ue avverrà attraverso duri negoziati tra i partner sulla base dello stato di diritto e dei trattati. Non sarà una liberazione.

    Eppure molti tuttora danno un’immagine fuorviante della Brexit. Quando Johnson si riferisce alla capacità del Regno Unito di seguire la propria politica commerciale, sta ignorando che gli accordi di libero scambio sono stati uno dei più grandi successi della Ue, in cui il Regno Unito ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre politiche commerciali. Io sono una di coloro che apprezzano il grande contributo del Regno Unito nella lotta contro il protezionismo e per promuovere il libero scambio nel corso degli anni.

    Il Regno Unito ha beneficiato di quasi il 60 accordi di libero scambio con i paesi terzi. Sono stati dannosi per la popolazione del Regno Unito? Il miglior accordo commerciale possibile è l’attuale mercato unico europeo, che il Regno Unito sta progettando di lasciare. Il quaranta per cento delle esportazioni del Regno Unito vanno agli altri 27 Stati membri. Lasciare il mercato unico significa reintrodurre le barriere e gli oneri per il libero commercio. Il Regno Unito sarà ancora vincolato dalle regole dell’Organizzazione mondiale del commercio. Ma prima di fare eventuali nuovi accordi commerciali, il Regno Unito dovrà completare la sua uscita dall’Ue. Una volta che la Brexit sarà finalizzata, tutti questi accordi dovrebbero essere rinegoziate, con l’Unione europea come un blocco, e su una base paese per paese con tutti gli Stati terzi

    Alcuni di noi in Europa ritengono che il Regno Unito sta giocando allo scaricabarile e alla demonizzazione dell’Unione europea, e questo non sta portando da nessuna parte. Forse è giunto il momento di dire la verità su quanto siamo integrati e quindi quanto sia difficile, complesso e problematico sia il processo di separazione e quanto lo sarà stabilire nuovi legami.

    Tutto questo mi rende molto triste. Nel nostro mondo pericoloso, dovremmo unire le forze attraverso il Canale e trovare come continuare ad essere amici, alleati e partner per un futuro migliore.

    Tags: Boris JohnsonbrexitCorazza Bildtliberazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    5 Luglio 2024
    Regno Unito Nigel Farage
    Politica Estera

    L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

    4 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione