- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Salva Banche, il fondo da 20 miliardi è legge. Gentiloni: Più sicurezza economica per famiglie e imprese

    Salva Banche, il fondo da 20 miliardi è legge. Gentiloni: Più sicurezza economica per famiglie e imprese

    Approvato in via definitiva il decreto con il fondo precauzionale sul quale Padoan ha già avuto l’ok di Bruxelles e Francoforte. Obbligazionisti di Banca Etruria, Carife, Banca Marche e Carichieti possono chiedere rimborsi fino al 31 maggio

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    16 Febbraio 2017
    in Economia

    Roma – Il decreto Salva banche è legge. La Camera ha approvato in via definitiva il provvedimento ribattezzato con l’hashtag #salvacredito dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che su Twitter ha definito l’approvazione un “passo avanti per garantire più sicurezza economica a famiglie e imprese”.

    Parlamento ha approvato decreto #salvarisparmio Un passo avanti per garantire più sicurezza economica a famiglie e imprese

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) February 16, 2017

    La misura principale riguarda l’istituzione di un fondo da 20 miliardi di euro – finanziato in deficit – per la ricapitalizzazione degli istituti in crisi come il Monte dei Paschi di Siena, che consente l’ingresso dello Stato nel capitale delle banche, con la possibilità di fissare un tetto ai compensi dei manager, o la concessione di garanzie pubbliche all’emissione di titoli.

    Il fondo è stato definito uno “strumento precauzionale” dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, il quale ha già ottenuto il placet di Bruxelles e Francoforte sul decreto. Tanto la Commissione europea quanto la Bce, infatti, non ritengono che le regole approvate oggi in via definitiva siano in contrasto con quelle europee.

    Per ottenere la garanzia dello Stato, la banca che ne facesse richiesta non sarà obbligata a presentare un piano di ristrutturazione se le passività saranno rimborsate entro due mesi. Allo stesso modo, nei casi in cui la concessione della garanzia debba essere approvata dalla Commissione europea, è possibile, in deroga a quanto previsto, garantire passività con scadenza a due mesi.

    Oltre al fondo salva banche, e all’estensione delle agevolazioni fiscali finora concesse al credito cooperativo, il provvedimento proroga fino al 31 maggio il termine entro il quale gli obbligazionisti delle prime 4 banche salvate con il meccanismo europeo del bail-in (Banca Etruria, Carife, Banca Marche e Carichieti) potranno chiedere un rimborso forfettario delle perdite. Non solo i sottoscrittori dei titoli, ma anche i loro coniugi o conviventi more uxorio e i parenti fino al secondo grado potranno presentare domanda.

    Per eventuali casi futuri, il rimborso viene precluso a chiunque abbia acquistato titoli bancari dal primo gennaio 2016, da quando cioè è entrata in vigore la normativa europea sul bail-in che prevede il salvataggio degli istituti di credito attingendo anche agli obbligazionisti subordinati e ai conti correnti sopra i 100mila euro, i quali dunque sanno a quali rischi vanno in contro in caso di crisi dell’istituto a cui si sono rivolti.

    Proprio per rendere più consapevoli i cittadini dei rischi legati ai prodotti di risparmio, la legge prevede l’istituzione di una Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, con l’istituzione di un comitato ad hoc formato da 11 esperti che avranno a disposizione un budget di un milione di euro all’anno. Sullo stato di attuazione di questa strategia informativa, l’esecutivo è tenuto informare il Parlamento con una relazione entro il 31 luglio.

    Tags: bail inbanchecreditoCrisifondoGentiloniPadoanricapitalizzazionerisoluzionesalva banche

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione