- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Moscovici: Siamo a una svolta della storia dell’Unione, e non possiamo farla senza parlamenti e cittadini

    Moscovici: Siamo a una svolta della storia dell’Unione, e non possiamo farla senza parlamenti e cittadini

    “Le sfide che l'Unione sta affrontando sono impressionanti. Quello che urge è fare in modo che l'Europa sia pronta a fare progressi decisivi su tutti questi temi contemporaneamente”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Febbraio 2017
    in Politica
    Roma 2017, Uem, euro

    Pierre Moscovici. "Siamo a un punto di svolta"

    Bruxelles – Come riuscire ad affrontare, contemporaneamente, le tante sfide che si trova ad affrontare l’Unione europea. A questa priorità secondo Pierre Moscovici, Commissario europeo per gli Affri economici, bisogna essere in grado di trovare una risposta presto, che coinvolga i cittadini, già nel Libro bianco che la Commissione sta preparando come contributo al dibattito sul futuro dell’Ue che si sta svolgendo in vista delle celebrazioni dei 60 anni dei Trattati di Roma, il 25 marzo prossimo.

    “Siamo ad un punto di svolta nella storia dell’Europa”, ha detto oggi Moscovici parlando a Vienna. “le sfide che l’Unione sta affrontando sono impressionanti – ha spiegato -: dobbiamo affrontare la Brexit in maniera ordinata, siamo divisi sulla crisi migratoria, preoccupati dalla crescita del populismo e intralciati da una ripresa economica ancora troppo timida. Quello che urge ora è fare in modo che l’Europa sia pronta a fare progressi decisivi su tutti questi temi contemporaneamente”.

    Il commissario risponde a quanti sostengono che l’approfondimento della zona euro potrebbe essere divisivo in quanto non tutti i 27 Stati membri sono nella moneta comune. “Credo che questo sia un errore. L’area dell’euro è un bene comune per tutta l’Ue – risponde – . E avere un forte e stabile moneta comune è a vantaggio di tutta l’Unione”. Per Moscovici “l’euro è senza dubbio il risultato più concreto di integrazione europea per i cittadini dell’area dell’euro. Anche se la zona euro non è perfetta, i nostri cittadini sono attaccati alla nostra moneta comune, che è una moneta forte e stabile, condivisa da più di 330 milioni di cittadini”.

    In un contesto globale turbolento caratterizzato da shock finanziari, economici e politici, secondo Moscovici “l’euro è un faro di stabilità. Fin dall’inizio, l’euro ha facilitato il commercio transfrontaliero, ha portato la stabilità dei prezzi nella zona euro, si è affermato come la seconda più importante valuta internazionale, dopo il dollaro statunitense”. Per tutto questo, dice il commissario “l’euro è diventato un simbolo di pace nel processo di integrazione europea. Non bisogna dimenticare che la più grande minaccia per la stabilità era, ed è tuttora, la guerra”. “Ma – ammette – questi risultati non significano che abbiamo finito il nostro lavoro. La crisi ha lasciato cicatrici nelle nostre economie. La crisi ha dimostrato che l’architettura della moneta unica era vulnerabile. C’è malcontento circa la capacità della zona euro e l’Unione europea per affrontare le priorità più urgenti”.

    “La crisi ha lasciato ampie differenze economiche in tutta l’area dell’euro e l’Ue nel suo complesso- ammette il commissario -. All’inizio del 2017, la ripresa dell’economia dell’area euro sta entrando nel suo quinto anno e si rafforza. E ‘assolutamente necessario renderla ancora più robusta, e completare l’Unione economica e monetaria ha un ruolo importante da svolgere in questo contesto”.

    Nonostante la ripresa, con un Pil della zona euro cresciuto del 1,7% nel 2016, un po ‘più degli Stati Uniti nello stesso periodo (1,6%), “e la ripresa europea sia molto diffusa sia geograficamente sia come settori, la disoccupazione rimane troppo alta, anche se è in calo e ha ormai raggiunto il suo livello più basso dal maggio 2009”.

    Per Moscovici “la nostra sfida immediata è quella di proteggere la ripresa, per combattere la disoccupazione e garantire la stabilità macrofinanziaria. Siamo d’accordo sulla necessità di promuovere una sana cooperazione e la convergenza economica, sia tra gli Stati membri”. Per questo fine, spiega “misure di riforma ben sequenziate sono essenziali per creare il terreno per la ripresa nella Zona euro. La Commissione sta lavorando con gli Stati membri, contribuendo a progettare e promuovere riforme strutturali”.

    La parola chiave delle riforme strutturali 2.0, ammonisce Moscovici, “è la produttività, perché una maggiore produttività porta a standard di vita più elevati e una maggiore prosperità”. In questo lavoro “i parlamenti nazionali devono essere strettamente coinvolti nel semestre europeo a livello nazionale”.

    Poi il commissario ha elencato “una serie di convinzioni personali per una tabella di marcia ambiziosa”. La prima è “il completamento dell’Unione bancaria, poiché è assolutamente fondamentale avere tutti gli strumenti necessari per garantire la stabilità finanziaria in tutte le circostanze – e abbiamo bisogno di concordare una assicurazione dei depositi comune”. Poi è necessario che L’Area euro si doti “di nuovi meccanismi di stabilizzazione – in particolare per garantire che stiamo chiudendo il gap di investimenti che stiamo vivendo. Noi non vogliamo mettere in pericolo le nostre prospettive di crescita a lungo termine. A causa delle fluttuazioni cicliche abbiamo visto che le politiche nazionali non sono sufficienti ai fini anticiclici”. Terzo punto della tabella di marcia di Moscovici è che “questi meccanismi sono accompagnati dalla realizzazione delle riforme a livello nazionale. Dobbiamo trovare i mezzi più efficaci e incentivi per aumentare l’attuazione delle riforme”.

    C’è poi la dimensione sociale “che deve essere fortemente presente e abbastanza concreta per assicurare la titolarità da parte degli Stati membri e dei loro cittadini. Il pilastro europeo del pilastro sociale ha bisogno di essere messo in relazione con il Libro bianco sul futuro dell’Europa e l’approfondimento dell’Unione monetaria. I diritti sociali offrono l’opportunità unica di riequilibrare le nostre politiche economiche con le realtà sociali, al fine di convergenza socio-economica verso l’alto”. Tutto questo, conclude Moscovici a Vienna, “non sarà possibile se l’architettura della Zona euro rimane una discussione tra i banchieri centrali, funzionari e ministri delle finanze in forum chiusi. Dobbiamo rafforzare la responsabilità democratica e la legittimità nella governance della zona euro, al fine di garantire il necessario sostegno della popolazione”.

    Tags: dimensione socialeeuroPierre MoscoviciRoma 2017

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025
    Fluttuazioni mercati finanziari variazioni tasso di cambio dollaro-euro [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dazi, preoccupa il tasso di cambio euro-dollaro. Lagarde: “Monitoriamo effetti su inflazione”

    11 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Le criptovalute di Trump spaventano l’Ue, l’Eurogruppo cerca le contromisure

    7 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Aumentano gli euro falsi, nel 2024 ritirate 554mila banconote ‘taroccate’

    21 Febbraio 2025
    Leonardo da Vinci [foto: Wikimedia Commons] e l'avocetta  [foto:  Ron Eggert, Wikimedia Commons]. Sono loro a contendersi le prossime banconote da 100 euro
    Economia

    Leonardo da Vinci e l’avocetta in lizza per le nuove banconote da 100 euro

    31 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione