- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Emissioni CO2, Galletti: Nuovo Ets non penalizzi impianti efficienti ed eviti ‘dumping ambientale’

    Emissioni CO2, Galletti: Nuovo Ets non penalizzi impianti efficienti ed eviti ‘dumping ambientale’

    Il ministro prepara la candidatura di Ispra come sede dall’Autorità europea sulle emissioni delle auto e rivendica i provvedimenti sull’efficienza energetica

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    16 Febbraio 2017
    in Economia
    inquinamento, polveri sottili, combustibili fossili,

    Roma – Nella revisione del sistema di scambio di quote di emissione di CO2 prodotta nei processi industriali, la riforma dell’Ets, “l’obiettivo prioritario per il 2017 rimane la definizione di nuove regole per la messa all’asta e l’assegnazione delle quote nel quarto periodo di trading”, sottolinea il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in audizione davanti ai senatori dell’omologa commissione. In questo ambito, assicura, il governo si impegnerà in sede europea perché “si evitino regole che penalizzino gli impianti più efficienti”, e nel complesso si metta in piedi un sistema “più robusto e dove le regole di assegnazione gratuita riflettano, per quanto possibile, i valori reali del progresso tecnologico e degli impianti coperti dalla direttiva”.

    Secondo il ministro, il nuovo Ets necessita di essere “armonizzato nelle regole per la gestione del cosiddetto carbon leakage indiretto”, ovvero il rischio di rilocalizzazione delle emissioni. Solo così sarà possibile “evitare le distorsioni nella competizione tra aziende che producono lo stesso prodotto in stati membri diversi”. In altre parole, va scongiurato un possibile dumping ambientale. Infine, riguardo alle caratteristiche più generali del nuovo sistema, Galletti chiede che sia “più semplice, con regole più lineari, procedure meno laboriose, semplificazioni amministrative e una maggiore attenzione alla valutazione dei costi-benefici di ogni adempimento”.

    Sempre in materia di emissioni, questa volta relative ai veicoli, il titolare delle deleghe all’Ambiente ricorda che “la nuova normativa europea punta alla realizzazione di un sistema di controlli, misura e certificazione” dei mezzi di trasporto, prevedendo anche la “costituzione di una Autorità europea di controllo, che potrebbe essere opportunamente collocata presso una delle strutture del Centro comune di ricerca” europeo, conosciuto con l’acronimo inglese Jrc. Tra i sei centri del Jrc dislocati in 5 Paesi membri c’è il laboratorio di Ispra, in provincia di Varese, che secondo Galletti è “in grado di ospitare adeguatamente la sede dell’istituenda Autorità”, per questo il ministro paventa una “possibile candidatura” per il centro di Ispra.

    L’esponente dell’esecutivo – che ha mantenuto il proprio incarico dopo l’avvicendamento tra Matteo Renzi e Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi – ha poi rivendicato alcuni provvedimenti di adeguamento alla normativa europea in materia di efficienza energetica. In particolare ha ricordato la definizione dei “nuovi requisiti minimi da rispettare per la prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione”, in base ai quali, “a partire dal 2021, nel settore privato si potranno costruire solo immobili a ‘energia quasi zero’”, mentre “per gli edifici pubblici tale vincolo sarà in vigore già a partire dal 1° gennaio 2019”.

    Infine, sull’efficienza energetica degli edifici pubblici, il ministro ha ricordato il decreto emanato di concerto con il collega Carlo Calenda – anche lui riconfermato da Gentiloni, allo Sviluppo economico – per fissare “le modalità attuative del Programma di riqualificazione energetica della Pubblica amministrazione centrale”, che prevede l’efficientamento di almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato.

    Tags: ambienteaudizioneCO2effienza energeticaemissioniemissioni autoEtsgallettigas serrariforma

    Ti potrebbe piacere anche

    Le polveri sottili (Pm10) sono prodotte dalle automobili e sprigionate in atmosfera con i gas di scarico.
    Mobilità e logistica

    CO2 auto, il Parlamento approva la flessibilità delle multe sulle emissioni

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    plenaria eurocamera
    Politica

    L’Eurocamera sperimenta nuove regole per combattere l’assenteismo in Aula

    17 Gennaio 2025
    Aviazione Ue aereo
    Green Economy

    Aviazione, le raccomandazioni del rapporto EASA 2025 per la sostenibilità del settore

    14 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione