- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Terrorismo, Minniti: “Perché Schengen regga necessari controlli seri e severi ai confini esterni”

    Terrorismo, Minniti: “Perché Schengen regga necessari controlli seri e severi ai confini esterni”

    Il ministro spinge sull’adozione dei sistemi Etias e Ees per rendere efficace la sicurezza nell’area di libera circolazione. Sull’immigrazione, il regolamento di Dublino è il “peccato originale” dell’assenza di solidarietà tra Paesi Ue

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    15 Febbraio 2017
    in Politica

    Roma –  Di fronte alla necessità di garantire sicurezza da una minaccia terroristica che sta “slittando verso una maggiore spontaneità e imprevedibilità”, la libera circolazione di uomini e merci, “per reggere ha bisogno di una politica seria e severa per il controllo dei confini esterni”. Ne è convinto il ministro degli interni, Marco Minniti, che davanti al comitato Schengen ricorda a deputati e senatori che “alcune cose si sono fatte”, come la costituzione della “Guardia costiera di frontiera europea” e l’adozione del Passenger name record (Pnr) dopo “una lunghissima fase di gestazione”, ma “ma dobbiamo pensare a un’altra serie di questioni su cui l’Europa sta discutendo”.

    In particolare, “la prima è l’European Travel Information and Authorisation System (Etias), ossia i controlli preventivi nei confronti delle persone che arrivano in Europa senza necessità di visto”, spiega Minniti. L’idea è di istituire, pur “senza reintrodurre i visti”, dei “controlli preventivi che consentano di costruire una banca dati che deve essere vista insieme con” l’altro strumento che il capo del Viminale ritiene fondamentale:  l’Entry/Exit System (Ees) “che conservi e registri i dati delle entrate e delle uscite dall’Ue”. Con l’Etias e l’Ees, secondo il ministro, la gestione della sicurezza nell’area Schengen diventerebbe “un sistema complesso e assolutamente interoperativo” che “si muove a maglie strette” ma “senza riproporre un’idea di un’Europa protezionista” e chiusa.

    Minniti ha poi ribadito la convinzione dell’esecutivo italiano sulla necessità di mantenere distinte la questione del terrorismo da quella dell’immigrazione. Su questo secondo fronte, il ministro lamenta che “il quadro delle relocation” di rifugiati dall’Italia agli altri Paesi membri sia “del tutto insoddisfacente”, perché “ne erano state fissate 40mila e ne abbiamo operative solo 3.200”. Sebbene sia stato chiuso un accordo con Berlino “che ha accettato di accogliere 500 migranti al mese”, prosegue, “la disponibilità tedesca non risolve un problema che riguarda l’intera Europa”, incapace di rispettare un impegno dal momento che “le relocation erano obbligatorie”.

    Secondo Minniti, il “peccato originale” che porta al mancato rispetto del principio di solidarietà tra Stati membri “è il regolamento di Dublino”. Tuttavia, sottolinea, “le risposte alla richiesta di un cambiamento verso un approccio più solidale e più comunitario non vanno nella direzione auspicata” dall’esecutivo italiano. Quindi, per chiedere “una maggiore presa di responsabilità dell’Europa” sulla questione migratoria, per è necessaria “anche una forte iniziativa a livello nazionale”, quella che il governo ha messo in campo con il piano per i migranti varato la scorsa settimana.

    Il fronte sul quale invece c’è maggiore sostegno dai partner europei e quello dell’azione esterna per ridurre i flussi migratori in arrivo. In questo ambito Minniti registra la “svolta” del Vertice Ue di La Valletta, dove è arrivato il pieno apprezzamento verso l’accordo di cooperazione tra Italia e Libia, dimostrando che “il Mediterraneo è stato rimesso al centro” dell’interesse strategico dell’Ue.

    Ora però, sottolinea il titolare degli Interni, “la sfida è implementare quell’accordo” dal momento che il Paese nordafricano è ancora lontano da una stabilizzazione per la quale serve una “normalizzazione del rapporto tra Est e Ovest”, tra il governo di Fayez Al Serraj riconosciuto internazionalmente e le forze del generale Khalifa Haftar.

    Per implementare l’accordo italo-libico bisogna partire dalla “protezione delle frontiere a Sud della Libia”, e il compito è agevolato dal “cruciale accordo siglato con il Niger insieme all’Unione europea”. Per quanto riguarda la frontiera Nord, e dunque il mediterraneo, Minniti risponde alle sollecitazioni della presidente del Comitato Schengen, Laura Ravetto, sottolineando che “non sembrano vicine” le condizioni – una richiesta formale della Libia e una decisione delle Nazioni unite – perché l’operazione Sophia avviata dall’Ue contro il traffico di migranti passi alla fase dell’azione in acque territoriali libiche. Però si può “mettere in condizione la guardia costiera libica” perché sia essa stessa a garantire gli interventi necessari per il contrasto ai trafficanti, ha precisato.

    Infine, tornando all’aspetto interno della questione migratoria, il ministro preme perché “si approvi il prima possibile” il disegno di legge sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati, un provvedimento già approvato alla Camera e sul quale, secondo Minniti, “si ngioca il livello di civiltà di un Paese”.

    Tags: audizioneimmigrazionelibiamigrantiminnitiminori non accompagnatiravettoSchengensicurezzaterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione