- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Parlamento approva la riforma delle quote di emissioni Ue, ma l’Aula si spacca

    Parlamento approva la riforma delle quote di emissioni Ue, ma l’Aula si spacca

    Il testo adottato dalla plenaria ha rivisto al ribasso alcune richieste avanzate dalla commissione Ambiente, accogliendo le istanze dell'indutria. S&D: "Sabotati gli elementi sul clima". Ppe: "Buon compromesso"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Febbraio 2017
    in Economia

    Bruxelles – Entra ne vivo la battaglia politica sulla riforma del mercato delle quote di emissioni carbonio, il cosiddetto sistema Ets. Il Parlamento europeo ha approvato con 379 voti a favore, 263 contrari e 57 astensioni la proposta avanzata nel luglio 2015 dalla Commissione Ue che punta a ridurre le emissioni di gas a effetto serra “almeno” del 40%, proteggendo allo stesso tempo l’industria europea dal rischio di “rilocalizzazione” delle emissioni di carbonio. Come traspare dalla conta dei voti, non è mancata la polemica sul testo che detterà le linee guida per i negoziatori dell’Europarlamento che dovranno arrivare a un’intesa definitiva con Consiglio e Commissione Ue.

    Il documento approvato dall’Aula si allinea alla proposta dell’esecutivo di ridurre del 2,2% le quote di emissione disponibili sul mercato, mentre la commissione Ambiente (Enve) aveva chiesto un taglio del 2,4%. È passata invece la richiesta, già avanzata in Enve, che dal 2021 siano ritirati 800 milioni di quote immesse nella riserva stabilizzatrice del mercato.
    Fra le proposte avanzate da Strasburgo c’è poi la creazione di un “fondo per una transizione equa”, per mettere in comune i ricavi dell’asta delle quote e promuovere così la formazione e la rilocalizzazione della manodopera colpita dalla transizione dei posti di lavoro verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

    Trasporti aerei e marittimi. Due settori critici sono poi quelli dell’aviazione e del trasporto marittimo. Per il primo, il Parlamento propone il taglio del 10% delle quote disponibili in media fra il 2014 e il 2016, così da allineare l’aviazione ad altri settori. Per quanto riguarda le navi, invece, non esistendo un sistema analogo gestito dall’Organizzazione marittima internazionale, i deputati chiedono che le emissioni di CO2 rilasciate vengano contabilizzate e compensate attraverso un fondo ad hoc.

    La polemica politica. Immediate le critiche dei Socialisti & democratici al testo adottato. “Oggi il gruppo del Ppe ha mostrato il suo vero colore. Rompendo il patto che tutti i partiti politici hanno firmato prima del voto, il Ppe ha sabotato e diluito gli elementi progressisti sul clima della proposta”, ha commentato Jytte Guteland, relatrice ombra del testo. “Ovviamente, al Ppe importa di più assecondare qualche settore industriale che lottare contro il cambiamento climatico”, ha aggiunto.
    Di tutt’altro avviso i popolari. “È fondamentale attuare l’accordo di Parigi senza compromettere la competitività delle nostre industrie”, ha dichiarato Giovanni La Via, secondo il quale la posizione adottata “assicura il funzionamento del meccanismo di scambio delle quote e una sufficiente protezione per quei settori industriali che sono esposti a una serrata competizione internazionale”. “Possiamo dire di avere raggiunto un buon compromesso”, gli ha fatto eco Elisabetta Gardini, capogruppo della delegazione di Forza Italia.

    Il plauso dell’industria. Soddisfatta anche Confindustria, che per bocca del vicepresidente Giulio Pedrollo definisce il testo “un passo avanti” “rispetto alla proposta originaria della Commissione perché rafforza le misure a tutela dell’industria europea dalla concorrenza internazionale”. “Molte istanze del mondo delle imprese sono state accolte dagli eurodeputati – ha sottolineato Pedrollo – in particolare per quanto riguarda la maggiore disponibilità di quote a titolo gratuito per l’industria che compete sui mercati globali e la necessità di armonizzare maggiormente le misure di compensazione per i costi indiretti dell’Ets”.

    Tags: accordo di ParigiambientecarbonioclimaemissioniEtsppeS&D

    Ti potrebbe piacere anche

    Le polveri sottili (Pm10) sono prodotte dalle automobili e sprigionate in atmosfera con i gas di scarico.
    Mobilità e logistica

    CO2 auto, il Parlamento approva la flessibilità delle multe sulle emissioni

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Iratxe García Pérez
    Notizie In Breve

    I socialisti Ue chiedono responsabilità al Ppe in vista delle presidenziali polacche

    30 Aprile 2025
    Manfred Weber
    Politica

    A Valencia, il Ppe più a destra di sempre si affida (ancora) a Manfred Weber

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione