- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Mare e sicurezza stradale: le priorità del semestre maltese per i trasporti

    Mare e sicurezza stradale: le priorità del semestre maltese per i trasporti

    L'Italia condivide le urgenze della presidenza di turno maltese dell'Ue e chiede nuovi investimenti per infrastrutture. Presentato il Centro Servizi per il Mare

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    9 Febbraio 2017
    in Economia

    Bruxelles – Settore marittimo e sicurezza stradale: sono le principali priorità del semestre di presidenza maltese dell’Ue, iniziata a gennaio scorso, per il settore dei trasporti. Lo hanno annunciato il capo d’unità per i trasporti David Kerr e il policy officer Chris Farrugia, membri della rappresentanza permanente di Malta presso l’Ue, nel corso di un incontro al Parlamento europeo, organizzato dal gruppo S&D e intitolato ‘Il settore dei trasporti: opportunità per il 2017’. L’Italia, rappresentata all’evento dall’ambasciatore Giovanni Pugliese e dal direttore generale per la vigilanza sulle autorità portuali Enrico Pujia, si è allineata sulle priorità maltesi, sottolineando l’importanza di “rilanciare il mercato interno”.

    Da sinistra a destra: Chris Farrugia, David Kerr (Rappresentanza permanente di Malta), Michael Cramer, Isabella De Monte (S&D), Evelin Zubin (direttrice Centro Servizi per il Mare), Jocelyn Fajardo (Commissione europea)

    “Il settore marittimo è prioritario per la nostra presidenza”, ha esordito Kerr. Poi ha spiegato: “Intendiamo modernizzare il più possibile il settore, in modo da attrarre grandi operatori del campo dei trasporti. La digitalizzazione riguarderà da un lato gli aspetti operativi (come il trasporto merci), dall’altro servirà a includere il più possibile il settore nel mercato unico”. Il suo collega Farrugia si è soffermato sull’importanza della sicurezza stradale. “Dobbiamo ridurre il numero di incidenti mortali su strada in Europa”, ha sottolineato il membro della rappresentanza maltese. “È da tre anni che le statistiche non scendono, e questo è grave. Il nostro obiettivo, ambizioso, è di ridurre le morti su strada del 20% ogni anno da qui al 2020”. Due priorità chiare, su cui Malta sembra puntare con convinzione per i prossimi mesi.

    “Molte delle priorità della presidenza maltese corrispondo a quelle italiane”, ha affermato l’ambasciatore Pugliese. “Per il 2017 ci interessa molto il ‘pacchetto stradale’ che sarà presentato dalla Commissione in due fasi (la prima parte a maggio, la seconda a fine anno/inizio 2018). È un tema a noi caro, sia per le materie sociali che conterrà, sia per la lotta alla competizione sleale”. Sul trasporto marittimo, Pugliese apprezza i passi avanti, tra cui “il regolamento porti, fondamentale per l’Italia”. Un punto cruciale è però di carattere più generale, e l’ambasciatore italiano lo ha detto apertamente: “C’è bisogno di nuove forme di investimento per grandi opere infrastrutturali in Europa. Sarebbe un modo di stimolare la crescita e rilanciare il mercato interno, molto importante in questo periodo di incertezza economica a livello globale”.

    Nel corso dell’evento è stato anche presentato, su iniziativa dell’europarlamentare Isabella De Monte, il nuovo Centro Servizi per il Mare. Si tratta di una piattaforma ideata per creare scambi e sinergie tra il mondo produttivo italiano, in particolare le piccole e medie imprese, e le istituzioni europee. “Il Centro”, ha spiegato la Direttrice Generale Evelin Zubin, “vuole rispondere alle esigenze di tutte quelle realtà, pubbliche e private, che si trovano a doversi destreggiare nei meandri della burocrazia europea.” Le priorità della piattaforma, ha continuato Zubin, “sono raccogliere informazioni privilegiate circa possibili finanziamenti, facilitare il dialogo con la Commissione europea, infine promuovere e realizzare progetti in ambito europeo che abbiano come focus i il settore marittimo”. Stando al suo ufficio stampa, nell’ultimo periodo il Centro Servizi per il Mare ha programmato una serie di attività e progetti per un totale di oltre 100 milioni di euro.

    Tags: centro servizi per il mareEnrico PujiaFarrugiGiovanni PuglieseitaliaKerrmaltaparlamento europeotrasporti

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione