- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Merkel, pace fatta con Seehofer: Cdu e Csu ancora insieme

    Merkel, pace fatta con Seehofer: Cdu e Csu ancora insieme

    La paura per la ripresa dell'Spd di Schulz spinge a rinsaldare la difficile alleanza

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    7 Febbraio 2017
    in Politica Estera
    Angela Merkel con Horst Seehofer

    Angela Merkel con Horst Seehofer

    Berlino – “Questa è la campagna elettorale più difficile che abbia mai affrontato” ha dichiarato Angela Merkel, cancelliera tedesca, al termine dell’incontro della coalizione Cdu/Csu di Monaco che ha sancito la pace tra i due alleati di governo. E come darle torto si potrebbe dire, dal momento che poco prima si era diffusa la notizia che Spd, guidata da Martin Schulz, ha superato nei sondaggi il partito della cancelliera, attestandosi al 31%.

    Si preannuncia una campagna elettorale in salita per Merkel che, da quando l’ex presidente dell’Europarlamento è sceso in campo, ha visto un recupero veloce dei socialdemocratici nella corsa al Bundestag. E del resto non poteva succedere altro che la pace tra Seehofer, leader Csu (Christlich-Soziale Union), e Merkel, che vivevano un rapporto conflittuale dal 2015, quando la cancelliera diede il via libera all’apertura per i rifugiati delle frontiere con la Repubblica Ceca provocando le ire del leader della compagine bavarese.

    Un rapporto controverso quello tra i due alleati, fatto di ritorsioni e minacce, non ultima la possibilità per Csu di passare all’opposizione e lasciare la Cdu (Christliche Demokratische Union) in coalizione solo con Spd (Sozialdemokratische Partei). Ma la “minaccia” socialdemocratica è vicinissima e la pace è ciò, che almeno a livello pragmatico, ha più senso. Ma se di pace vogliamo parlare, sembra che poi questa abbia portato qualche sorriso amaro, in particolare da parte dell’ala destra di Csu, che chiede a gran voce un tetto al numero dei rifugiati accolti in Germania.

    Ma la cancelliera ha mostrato la sua volontà di proseguire con la stessa politica e, sotto campagna elettorale, bisogna fare buon viso a cattivo gioco, trovando compromessi per essere per la quarta volta alla guida del governo. Seehofer è stato chiaro, “vogliamo essere la fazione più numerosa al Bundestag”, anche perché l’accordo di governo potrebbe garantirgli una poltrona al ministero degli esteri, ora ricoperta da Sigmar Gabriel di Spd, che ha appena presobil posto di Frank-Walter Steinmeier, che grazie ad un’accordo tra i partiti diventerà presidente della Repubblica.

    Il destino di questa pace armata è tuttora incerto e il capo di Csu, pur dichiarandosi soddisfatto degli accordi raggiunti nella due giorni di Monaco, non ha dimenticato di far valere le proprie posizioni. “La Germania è un’isola di stabilità grazie anche alla guida di Angela Merkel” ha affermato Seehofer, che si è detto preoccupato per la situazione politica internazionale, definendola molto agitata. Ed è proprio la politica estera il terreno di battaglia tra i due alleati, in quanto il leader Csu vorrebbe rinnovare le sanzioni alla Russia di Putin e usare il pugno duro con Viktor Orbán, presidente Ungherese, mentre la cancelliera non è della stessa idea.

    E allora pace fatta, seppur con qualche strascico, e da oggi impegno comune contro la probabile coalizione Rosso-Rosso-Verde (Spd-Linke-Verdi), che è diventata la vera paura di Cdu/Csu, ma anche per conquistare il maggior numero di seggi al Bundestag, così da avere un maggiore potere negoziale in un’ipotetica coalizione ed evitare una probabile alleanza con i Verdi, che Seehofer non vede di buon occhio. Ma quello che il leader bavarese più teme è che Merkel possa anche ritirarsi dai patti e decidere di legarsi a Spd, in una, si scusi il gioco di parole, piccola Große Koalition.

    Tags: CduCsuelezioni 2017germaniamerkelschulzSeehoferSpd

    Ti potrebbe piacere anche

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione