- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Merkel: il futuro dell’Europa è a due velocità

    Merkel: il futuro dell’Europa è a due velocità

    Questo concetto potrebbe essere formalizzato nella Dichiarazione per il 60esimo anniversario dei Trattati di Roma

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Febbraio 2017
    in Politica
    Merkel-Berlino

    Angela Merkel

    Bruxelles – La cancelliera tedesca Angela Merkel crede che l’Europa possa avere un futuro a “diverse velocità” e che questo concetto potrebbe essere formalizzato nella Dichiarazione per il 60esimo anniversario dei Trattati di Roma, che verrà adottata nella capitale italiana a marzo. Lo riferisce la Frankfurter Allgemeine.

    “Abbiamo imparato dalla storia degli ultimi anni che ci potrebbe essere un’Unione Europea con differenti velocità e che non tutti parteciperebbero ogni volta ai tutti i passaggi dell’integrazione”, ha detto la cancelliera dopo il Consiglio europeo informale di Malta, aggiungendo: “Penso che questo potrebbe essere inserito nella Dichiarazione di Roma”.

    Sullo sfondo delle parole della Merkel a Malta, vi è una campagna elettorale tedesca che si gioca anche sullo spauracchio di una Grexit, un’uscita della Grecia dall’euro, che potrebbe avvenire agli inizi della prossima estate. La Grosse Koalition della Cancelliera litiga apertamente, con un attacco di Sigmar Gabriel al ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble, sferrato nei giorni scorsi, un attimo prima di lasciare il ministero dell’Economia per quello degli Esteri. Gabriel ha scritto alla cancelliera una lettera – secondo quanto ha rivelato oggi l’Handeslblatt – per lamentarsi, in sostanza, dell’ostinazione con cui il collega-falco perseguirebbe obiettivi irrealistici, rischiando di provocare una nuova crisi, che potrebbe ricordare quella traumatica vissuta nel giugno 2015.

    Per Schaeuble, per ottenere risultati dal governo Tsipras, è necessario invece – scrive Hb – che la pressione resti elevata. E ieri anche Merkel ha fatto pressione sul premier greco a Malta, secondo quanto scrive Bloomberg, perché collabori con le istituzioni. Gabriel, dal canto suo, ha espresso “molta preoccupazione” per il dibattito sulla Grecia. “Le posizioni del ministro delle Finanze e quella del Fmi sono così lontane che un accordo è quasi escluso”, ha scritto nella lettera. Uno dei punti di disaccordo è la pretesa di Schaeuble che Atene mantenga un surplus di bilancio del 3,5%, per i prossimi 10 anni. Un obiettivo ritenuto non realistico dal Fmi e Gabriel chiede ora alla cancelliera di far limitare la richiesta “a tre anni”.

    Secondo il ministro delle Finanze, che ha personalmente risposto alla missiva, come riporta lo stesso Handelsblatt, le concessioni del vicecancelliere alla Grecia sarebbero controproduttive. E lui stesso ha replicato alle accuse parlando oggi nel Saarbruecken: “Se la Grecia continua a non fare quello che deve, alla lunga non va. Se Tsipras mantenesse il 60% di quello che ha sottoscritto, la Grecia avrebbe uno sviluppo positivo”. “Io sono molto generoso”, ha anche risposto piccato, secondo quanto riportano media tedeschi. “Siamo stati generosi e lo saremo di nuovo”, ma il problema resta la “competitività di Atene”.

    Anche i portavoce di governo si sono scontrati sul tema a Berlino: “Servono un’economia che investe, e nuova crescita. La Grecia ha bisogno di prospettive nello sviluppo economico, che siano realistiche, favorevoli alla crescita e sostenibili”, ha detto un portavoce della ministra dell’Economia Brigitte Zypries, appena insediata. “È interesse tedesco ed europeo stabilizzare la Grecia, stiamo a quanto concordato dall’eurogruppo di giovedì scorso. Nulla di nuovo”, ha replicato il portavoce di Schaeuble. I colpi dei socialdemocratici su questo fronte non sembrano destinati a diminuire: con la discesa in campo di Martin Schulz, più che premiato dai sondaggi, sulle politiche europee e su Atene in particolare l’SPD ha chiaramente cambiato marcia.

    Notizia tratta da rainews.it.

    Tags: 60merkelromaRoma 2017velocità

    Ti potrebbe piacere anche

    I partecipanti arrivano per la prima edizione di ConnAct a Bruxelles, il 15 gennaio 2025 (foto: ConnAct)
    Difesa e Sicurezza

    Connact Defence & Security 2025. L’Unione Europea tra difesa militare, industria e investimenti futuri

    14 Aprile 2025
    Politica

    Claudio Casini nuovo capo della Rappresentanza della Commissione in Italia

    29 Gennaio 2025
    antiriciclaggio francoforte
    Cronaca

    Niente da fare per Roma, l’Autorità Ue antiriciclaggio sarà a Francoforte

    22 Febbraio 2024
    roma antiriciclaggio
    Politica

    Roma ha presentato le proprie offerte per ospitare l’Autorità europea antiriciclaggio. Gualtieri: “La location perfetta”

    30 Gennaio 2024
    Cronaca

    Autorità europea antiriciclaggio: on line il sito web per la candidatura di Roma

    19 Ottobre 2023
    Cronaca

    Israele, alto stato di allerta nell’Unione europea per la sicurezza della comunità ebraica

    9 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione