- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Parlamento Ue avverte: “Tutelare l’Artico e proteggerlo dagli interessi politici nazionali”

    Parlamento Ue avverte: “Tutelare l’Artico e proteggerlo dagli interessi politici nazionali”

    Commissione Ambiente e Affari esteri approvano una risoluzione che invita l’Europa a cooperare per salvaguardare l’Artico. Sirpa Pietikainen (Ppe): “Siamo tra i maggiori responsabili dello scioglimento dei ghiacci”. Urmas Paet (Alde): “Attenti ad interessi russi nell’Artico”

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    3 Febbraio 2017
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Le commissioni Ambiente e Affari esteri del Parlamento europeo hanno votato una risoluzione che evidenzia da un lato la crescente importanza geopolitica della regione artica, dall’altro i danni causati dai cambiamenti climatici. La risoluzione afferma che negli ultimi 35 anni il livello dei ghiacci della banchisa artica è diminuito di circa il 40%.

    “L’Unione europea ha bisogno di una politica di forte cooperazione per l’Artico”, ha dichiarato il co-relatore della risoluzione della commissione Ambiente, Sirpa Pietikainen (Ppe), aggiungendo che “da un lato siamo influenzati dai cambiamenti del clima e delle condizioni di vita causate dallo scioglimento dei ghiacci, dall’altro siamo tra i maggiori responsabili delle emissioni di inquinanti nell’atmosfera artica”.

    I membri del Parlamento chiedono anche “garanzie rigorose al fine di rispettare e proteggere i diritti fondamentali dei popoli indigeni, garantendo loro il diritto di partecipare al processo decisionale in materia di estrazione di risorse naturali”. Inoltre, la risoluzione invita la Commissione e gli Stati membri a lavorare insieme per vietare l’uso dell’olio combustibile pesante nei trasporti marittimi, così come previsto dalla Convenzione per la prevenzione dell’inquinamento causato dalle navi.

    “L’Artico è stato a lungo una zona importante per la cooperazione internazionale ed è rimasta una regione a bassa tensione”, ha detto il relatore della commissione Affari esteri, Urmas Paet (Alde), ricordando che “vi è la necessità di evitare la militarizzazione dell’Artico”. Sull’importanza geopolitica dell’Artico, gli europarlamentari invitano infine a tenere conto delle conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici e dallo scioglimento dei ghiacci, come le nuove rotte per la pesca e la navigazione. “La forza militare della Russia nella regione, la costruzione e riapertura di nuove basi, come anche la creazione di un distretto militare artico della Russia” sono punti da prendere in estrema considerazione e su cui prestare la massima attenzione, affermano i deputati.

    Tags: articocommissione affari estericommissione AmbienteghiacciParlameno europeoscioglimento dei ghiacci

    Ti potrebbe piacere anche

    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Politica Estera

    Rutte: “Possiamo fidarci degli Stati Uniti. Serve una strategia per l’Artico”

    13 Gennaio 2025
    Sviatlana Tsikhanouskaya bielorussia UE
    Politica Estera

    La denuncia della leader delle forze democratiche bielorusse Tsikhanouskaya: “Stanziamento permanente truppe russe”

    13 Ottobre 2022
    Bosnia ed Erzegovina UE
    Politica Estera

    La Commissione ha raccomandato la concessione dello status di candidato all’adesione Ue alla Bosnia ed Erzegovina

    12 Ottobre 2022
    Montenegro UE
    Politica Estera

    Un governo di minoranza in Montenegro per preparare le elezioni anticipate nel 2023. L’UE vuole processo di riforma

    29 Aprile 2022
    Josep Borrell
    Politica Estera

    Si rafforza l’asse Commissione-Parlamento UE sulla Bussola strategica per la difesa. Borrell: “Gli Stati membri si schierino”

    25 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    rimpatri migranti asilo paesi terzi

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    La Commissione europea vuole permettere agli Stati membri di deportare richiedenti asilo in Paesi terzi sicuri dove non sono transitati...

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione