- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Auguri Erasmus, compie 30 anni il programma più amato dai giovani europei

    Auguri Erasmus, compie 30 anni il programma più amato dai giovani europei

    Più di 5 milioni di partecipanti dal 1987 ad oggi, tra studenti, lavoratori e volontari. Stando al rapporto 2015, appare raggiungibile l'obiettivo di 4 milioni di adesioni nel solo periodo 2014-2020

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    26 Gennaio 2017
    in Cultura

    Bruxelles – L’Europa festeggia i 30 anni del programma Erasmus e lo fa in grande con l’evento lanciato di oggi al Parlamentarium, il museo del Parlamento europeo a Bruxelles, dando inizio ai festeggiamenti che continueranno con una serie di eventi sparsi in tutta Europa per tutto il 2017.

    Con circa 2,1 miliardi di euro di budget e quasi 700 mila persone tra studenti, volontari e tirocinanti nel 2015, l’Erasmus rappresenta uno dei più grandi programmi per la mobilità al mondo. L’Italia si attesta al quinto posto come Paese scelto per venire a studiare, con circa 22 mila studenti provenienti da tutta Europa.

    Ad intervenire all’evento diversi giovani che in passato hanno partecipato al progetto, per raccontare la loro esperienza e per dire cosa è cambiato nella loro vita con l’Erasmus. Il programma, nato come un progetto di mobilità per consentire agli studenti universitari di studiare all’estero, ha subito alcuni cambiamenti durante il suo percorso, e ora, sotto il nome di Erasmus+, racchiude i programmi per la mobilità sia degli studenti che dei lavorari.

    “Oggi celebriamo insieme i 30 anni di Erasmus e i 60 anni dei Trattati di Roma, in una Europa che si confronta con difficoltà economiche e occupazionali specie giovanili, crescenti disuguaglianze sociali e un diffuso senso di insicurezza che mettono a dura prova i valori fondativi della casa comune europea, sfidata ora dalla Brexit”, ha dichiarato Silvia Costa, eurodeputato del gruppo S&D ed ex presidente della commissione Cultura ed educazione del Parlamento europeo. L’esponente del Pd ha aggiunto che “il modo migliore per celebrare questo anniversario è rendere le generazioni Erasmus  protagoniste nella grande missione di costruire anticorpi etici e culturali contro l’egoismo, i muri e le divisioni che stanno attraversando il nostro Continente”.

    All’evento è intervenunta anche la commissaria per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione, Marianne Thyssen, sottolineando come studiare e lavorare all’estero sia un’esperienza unica e come l’Erasmus abbia arricchito la vita milioni di giovani europei. Il commissario per l’Educazione, la cultura, i giovani e lo sport, Tibor Navracsics, ha ricordato che il progetto Erasmus non è nato in una notte, ma è stato rifiutato per ben tre volte dal Consiglio. “L’Erasmus è una delle più belle cose che l’Ue abbia fatto. Non è un programma per soli universitari, ma riguarda la mobilità dei giovani in generale”, ha concluso Navracsics.

    Dopo i cinque milioni di partecipanti, tra studenti, apprendisti e volontari, raggiunti nei primi trent’anni da Erasmus+ e i programmi predecessori, si è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo indicato in 4 milioni di adesioni nel periodo 2014-2020, come indica il rapporto annuale del 2015.

    erasmus info

    Tags: 30° anniversarioCommissione culturaerasmusErasmus PlusMarianne ThyssenNavracsicsParlaento europeosilvia costa

    Ti potrebbe piacere anche

    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
    Cultura

    Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

    11 Ottobre 2024
    Orban von der Leyen Ungheria Ue
    Politica

    Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

    1 Ottobre 2024
    Strasburgo
    Cultura

    Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

    13 Settembre 2024
    Cronaca

    Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

    4 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione