- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, Gina Miller: Sentenza è una vittoria per la Costituzione

    Brexit, Gina Miller: Sentenza è una vittoria per la Costituzione

    I conservatori chiedono al governo di presentare “un foglio bianco”, mentre i laburisti annunciano emendamenti alla proposta di Westminster

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    24 Gennaio 2017
    in Politica Estera

    Bruxelles – La sentenza della Suprema corte britannica che ha deciso l’intervento del Parlamento nel processo di attivazione dell’articolo 50 “non è una vittoria per me, ma per la nostra Costituzione”. A dirlo è la donna d’affari che ha messo in moto il primo ricorso di un gruppo di cittadini  presentato alla Corte per chiedere l’intervento del parlamento sul caso Brexit: Gina Miller.

    Non un ricorso contro la Brexit, ma per il rispetto delle regole. Davanti al palazzo del supremo organo giudiziario britannico, Miller ha spiegato che “con la sentenza di oggi i parlamentari eletti dai cittadini hanno l’opportunità di aiutare il governo con le loro competenze per portare avanti i prossimi negoziati con l’Unione europea”. Agli occhi di Miller si tratta di “una sentenza che riguarda il procedimento giudiziario e non la politica e che crea le certezze legali affinché il governo possa invocare l’Art. 50” per l’uscita del Paese dall’Unione. Tra i sostenitori del Leave invece, nonostante le rassicurazioni giunte dal governo, crescono le preoccupazioni che la decisione di oggi possa ritardare il processo di allontanamento da Bruxelles.

    Arron Banks, volto noto della campagna del Leave commentando la decisione giudiziaria ha detto che “la sentenza di oggi dà la possibilità alla classe politica che non ha il contatto con la realtà di attenuare o ritardare una chiara Brexit, un processo su cui i britannici hanno già deciso con il voto” del referendum del 23 giugno scorso.

    Dal governo giungono rassicurazioni sui tempi della Brexit. Il ministro degli Esteri britannico, Boris Johnson, ha scritto in un tweet che “Adesso il Parlamento deve realizzare la volontà del popolo”, assicurando che “attiveremo l’Art.50 entro la fine di marzo. Andiamo avanti”.

    Il governo di Teresa May voleva evitare questo passaggio, mentre la Corte suprema ha confermato che è necessario il voto della camera dei Comuni e di quella dei Lord per attivare il procedimento. Per il segretario di Stato britannico per la giustizia, Liz Truss, “la nostra indipendenza giudiziaria è alla base dello Stato di diritto”, ricordando che “è chiaro che il governo rispetterà la decisione della Corte”.

    In attesa che il ministro per la Brexit David Davis presenti nelle prossime ore una proposta di legge al vaglio del Parlamento per l’approvazione dell’articolo 50, arrivano le prime reazioni delle parti politiche che dovranno discutere il testo in aula.

    “Penso che il governo debba pubblicare un libro bianco sul suo programma, in modo da dar voce ai miei elettori”, ha suggerito il deputato dei conservatori Ben Howlett. Mentre dalle opposizioni si annunciano emendamenti per restringere le azioni del governo nelle trattative con l’Unione. Matthew Pennycook, parlamentare del Labour, sul suo profilo Twitter ha annunciato che il suo partito “ha intenzione di presentare emendamenti all’Art.50 per aumentare significativamente l’incidenza del Parlamento nel processo della Brexit”. In altri post sulla sua pagina il deputato di sinistra annuncia le richieste che verranno fatte al governo di Theresa May.

    Per Pennycook è necessario che prima che i negoziati con l’Unione abbiano inizio “il governo presenti un piano per la Brexit, illustrando una serie di principi che guideranno le trattative e assicurando l’accesso senza barriere al mercato unico”, ma anche “regole certe per definire lo status dei cittadini europei nel Regno Unito”. Inoltre il Labour chiede attraverso i tweet di Pennycook che “sui negoziati ci sia uno scrutinio da parte del Parlamento e un voto delle due Camere prima che il governo firmi l’accordo finale con l’Unione”.

     

    Tags: brexitconservatoricortelaburistiMayreazionisentenza

    Ti potrebbe piacere anche

    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    La presidente della Commissione europea a Montevideo per la firma dell'accordo Ue-Mercosur. Credit: Eitan Abramovich / AFP
    Economia

    L’accordo Ue-Mercosur accende gli animi. Cartellino rosso per agricoltori e attivisti climatici, forti perplessità anche nel Parlamento Ue

    6 Dicembre 2024
    Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
    Cronaca

    Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

    13 Novembre 2024
    Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
    Politica

    Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

    11 Novembre 2024
    Donald Trump
    Politica Estera

    Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

    6 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione