- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue aumenta il sostegno agli agricoltori italiani messi in ginocchio dal sisma

    Ue aumenta il sostegno agli agricoltori italiani messi in ginocchio dal sisma

    Bruxelles aveva stanziato per le zone colpite dal terremoto 21 milioni a luglio, ora potranno essere integrati fino al 200% con risorse nazionali

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    23 Gennaio 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Apertura all’integrazione delle risorse già stanziate dall’Ue con fondi pubblici e anticipo della totalità (e non solo dell’85%) dei pagamenti anticipati.

    La Commissione europea ha deciso di aumentare in questo modo il sostegno agli allevatori delle zone colpite dal sisma in Italia. I 21 milioni di euro di fondi europei che l’Italia ha ricevuto a luglio 2016 per le regioni colpite dal terremoto, potranno essere integrati con fondi nazionali fino al 200%, cioè potranno essere triplicati, senza che questi fondi aggiuntivi vengano conteggiati ai fini del Patto di Stabilità.

    Lo ha annunciato il commissario per l’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Phil Hogan, a margine dell’incontro avuto a Bruxelles con il ministro delle Politiche agricole italiano Maurizio Martina. La flessibilità nell’uso degli strumenti di politica comunitaria concessa da Bruxelles “permetterà di erogare 118 milioni di euro subito”, ha spiegato il ministro Martina, “dando una risposta alla necessità di liquidità immediata per le aziende colpite dall’emergenza”.

    Le autorità italiane hanno già annunciato che utilizzeranno parte dell’importo di luglio come sostegno una tantum per capo di bestiame, una sorta di reddito per i mancati introiti che allevatori e agricoltori, messi in ginocchio dal terremoto, quest’anno non hanno avuto.

    Si tratta di 35 milioni di euro che saranno destinati “a coprire il mancato reddito degli allevatori”, ha spiegato il ministro Martina, “Verranno pagati con procedure semplici e senza costi per le imprese. È la prima volta che si attua una misura a capo con questa consistenza (400 euro a capo bovino e 60 euro per ovino posseduti prima del terremoto)”. Sono previsti aiuti anche per il settore suinicolo e per quello equino.

    Un’altra misura con cui la Commissione vuole aiutare gli allevatori e gli agricoltori italiani messi in ginocchio dai recenti terremoti, e poi colpiti anche dalle nevicate nel Centro Italia, è la possibilità di aumentare dall’85 al 100% la percentuale dei pagamenti anticipati per alcune misure di sviluppo rurale, “con procedure semplificate anche delle misure a superficie dei fondi dello sviluppo rurale per 83 milioni di euro”, ha puntualizzato Martina.

    Inoltre è previsto, in favore delle amministrazioni locali, uno slittamento, da marzo a giugno 2017, del termine per la presentazione delle relazioni sui controlli relativi ad alcune misure di sviluppo rurale.

    “Tutte queste misure sono destinate a dare una risposta concreta alle aree che sono state devastate da questi drammatici eventi e a dimostrare solidarietà alle persone colpite”, ha dichiarato il commissario Hogan.

    Per rispondere al dramma di allevatori con stalle crollate o rese inagibili dalle recenti scosse e a imprese agricole in ginocchio costrette a buttare ogni giorno litri di latte, le misure previste da Bruxelles avranno un effetto finanziario immediato.

    Per ripristinare il potenziale agricolo e forestale danneggiato dal recente terremoto Bruxelles suggerisce, ad esempio, “alle autorità italiane di finanziare alloggi temporanei per il bestiame”. La Commissione chiede, infine, alle regioni interessate, Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria, di presentare proposte di modifica dei loro programmi.

    Sia il ministro Martina che il Commissario Hogan hanno sottolineato la necessità che Bruxelles conceda un aiuto straordinario e specifico per il settore agricolo del territorio colpito con risorse europee del Fondo di solidarietà contro le calamità.

    Tags: agricolturaallevatoricentro italiacommissionefondiHoganMartinamisureruraleterremoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    Un campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Guerra Russia-Ucraina, niente compensazioni Ue agli agricoltori sui fertilizzanti azotati

    16 Aprile 2025
    vinitaly
    Agrifood

    Il commissario Ue per l’Agricoltura al Vinitaly dei dazi: “Lavoriamo più che mai per aprire nuovi mercati”

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione