- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Diritti umani, Amnesty international: leggi anti-terrorismo “orwelliane” in 14 Stati membri

    Diritti umani, Amnesty international: leggi anti-terrorismo “orwelliane” in 14 Stati membri

    Un report dell’organizzazione punta il dito contro le nuove misure per la sicurezza di 14 Paesi Ue che porterebbero a “una sorveglianza governativa incontrollata”. La Commissione ha fatto sapere che “non condivide le critiche di Amnesty International”

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    17 Gennaio 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Secondo Amnesty International, le nuove leggi sulla sicurezza in Europa, nate sull’onda degli attacchi terroristici, stanno portando il continente “in un profondo e pericoloso stato di permanente emergenza sicuritaria”.

    Lo ha affermando l’organizzazione internazionale per i diritti fondamentali presentando nella capitale europea un rapporto sui diritti umani che analizza le misure prese nella lotta al terrorismo in 14 Stati membri dell’Unione europea (non c’è l’Italia) negli ultimi due anni. In molti Paesi le misure antiterrorismo stanno creando le basi per la nascita di una sorta di nuovo “Grande Fratello” che mette in pericolo la privacy dei cittadini europei.

    Ne sono un esempio le ultime misure prese in Paesi come l’Ungheria, “dove in caso di dichiarazione dello Stato di emergenza si possono vietare le manifestazioni, ridurre la libertà di movimento o congelare conti bancari”, scrive Amnesty in una nota, oppure in Francia “dove lo stato di emergenza è stato rinnovato cinque volte”, trasformando l’emergenza nella normalità.

    Le nuove leggi, secondo Amnesty, “erodono lo stato di diritto, aumentano i poteri dell’esecutivo e restringono la libertà di espressione esponendo ognuno a una sorveglianza governativa incontrollata”. L’impatto di queste misure “su stranieri e minoranze etniche e religiose è particolarmente forte”, spiegano.

    Il report è stato presentato alla vigilia dell’imminente adozione della Direttiva europea per combattere il terrorismo, giudicata dall’organizzazione internazionale “un tentativo di unificare le leggi antiterrorismo” e uno strumento che “minaccia di avere un grave impatto negativo sui diritti umani”.

    La Commissione europea ha fatto sapere attraverso la sua portavoce che “non condivide le critiche di Amnesty International” e che l’esecutivo comunitario “continua a monitorare l’applicazione delle misure antiterrorismo da parte degli Stati”, ribadendo “che non si possono mai sacrificare i diritti fondamentali dell’uomo in nome della lotta al terrorismo”.

    Eppure, secondo Amnesty è un dato di fatto che i recenti attacchi terroristici, da Parigi a Berlino, abbiano spinto i governi europei “a realizzare leggi sproporzionate e discriminatorie. Prese singolarmente queste misure anti terrorismo sono già preoccupanti”, ha spiegato John Dalhuisen, Direttore per l’Europa di Amnesty International, “ma viste tutte insieme formano un’immagine inquietante in cui forme di potere prive di controllo calpestano le libertà che a lungo sono state date per certe”.

    Il ricorso continuo a leggi d’emergenza e a  dichiarazioni di stato di emergenza oppure la facilità con cui vengono concessi più poter speciali a servizi di sicurezza e intelligence, secondo Amnesty sono segnali preoccupanti di come gli Stati europei affrontano la questione sicurezza.

     

    Tags: Amnesty Internationalcommissione ueeuropaleggiminoranzeorwellpaesiprivacyreportsicurezzastati membri @itstranieriterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione