- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Questione israelo-palestinese: Ue in linea con la conferenza di Parigi

    Questione israelo-palestinese: Ue in linea con la conferenza di Parigi

    I ministri dei Ventotto ribadiscono la necessità di adottare la soluzione dei “due popoli due Stati” e chiedono a Tel Aviv di interrompere la costruzione di colonie illegali

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    16 Gennaio 2017
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’Europa è in linea con quanto deciso domenica a Parigi sul conflitto israelo-palestinese. La dichiarazione finale condivisa e firmata nella capitale francese, a termine della conferenza internazionale sul Medio Oriente voluta da Francois Hollande, “riflette la posizione di tutta l’Unione europea”. L’Alto Rappresentante per la politica estera dei 28 Stati membri, Federica Mogherini, schiera così l’Unione dalla parte della comunità internazionale che vuole la soluzione dei “due popoli due Stati”, come è stato deciso dalla relazione finale condivisa da oltre 70 Paesi che hanno partecipato all’incontro.

    L’Unione si allinea alla posizione presa domenica 15 gennaio a Parigi, restando ferma sulla linea tracciata dalla risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza dell’Onu, che chiede al governo di Israele di “interrompere ogni attività” nei propri insediamenti illegali nei territori occupati palestinesi e a Gerusalemme est.

    “Una soluzione negoziata con i due Stati, Israele e Palestina, vivendo l’uno al fianco dell’altro in pace e sicurezza, rappresenta l’unica strada per una pace duratura”, si legge nel documento condiviso, tra gli altri, anche dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza Onu e della Lega Araba presenti a Parigi.

    Assenti, invece, sia Israele che la Palestina che non sono stati invitati al tavolo del confronto, provocando non pochi malumori, a partire dal Regno Unito che non ha sottoscritto la relazione parigina sul Medio Oriente. Il Paese che sta per abbandonare la famiglia europea ha espresso “forti riserve” rispetto all’assenza dei due principali attori del conflitto, storcendo il naso anche sull’opportunità di organizzare una conferenza internazionale sul conflitto mediorientale a pochi giorni dall’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

    Inoltre, il Regno Unito ha preso le distanze dalla dichiarazione finale anche perché, hanno fatto sapere dal Ministero degli Esteri britannico, “ci sono rischi che questa conferenza abbia inasprito le posizioni, proprio nel momento in cui c’è bisogno di incoraggiare la pace”.

    Dure critiche ai colloqui di Parigi sono arrivate dalla stessa Israele, una degli esclusi al tavolo dei negoziati, che per bocca del Primo ministro Benjamin Netanyahu domenica ha definito l’incontro di Parigi “inutile”, aggiungendo che “l’obiettivo è di costringere Israele ad accettare condizioni contrarie ai propri bisogni nazionali”.

    Sulle critiche sulla mancata presenza di Israele e Palestina, l’Alto Rappresentante ha dichiarato che “un coinvolgimento diretto delle parti può essere significativo nel processo di negoziazione”, il quale tuttavia può essere “facilitato da un approccio internazionale”.

    Mogherini ha presentato “l’unità della comunità internazionale” come base di lavoro da cui partire per risolvere sia il conflitto mediorientale, che quello siriano, i maggiori temi su cui si è concentrato il primo consiglio dei ministri degli Esteri del 2017.

    Tags: bruxellesConferenzaconsiglioEsteriisraelemediorienteMogherinionupalestinaparigirisoluzionesoluzioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    La cantante israeliana Yuval Rafael si esibisce all'Eurovision 2025 (Foto: Israele, profilo X ufficiale)
    Cultura

    Eurovision 2025: la partecipazione di Israele divide il pubblico europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione