- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Jobs act, la Consulta boccia il referendum sull’articolo 18 e la Cgil valuta ricorso alla Corte Ue

    Jobs act, la Consulta boccia il referendum sull’articolo 18 e la Cgil valuta ricorso alla Corte Ue

    Ammessi i quesiti sull’abolizione dei voucher per i lavori occasionali e quello sugli appalti, ma il referendum potrebbe non tenersi se il Parlamento modificherà le leggi oggetto della consultazione

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    11 Gennaio 2017
    in Politica

    Roma – Il referendum per la reintroduzione e l’estensione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori – quello che impediva i licenziamenti senza giusta causa per le aziende con più di 15 dipendenti – non si farà. La Corte costituzionale ha bocciato il quesito referendario proposto dalla Cgil, che comunque non si rassegna e valuta un ricorso alla Corte di giustizia europea contro le nuove norme introdotte dal governo Renzi sui licenziamenti. “Nessuno pensi che questa battaglia è finita – ha tuonato in conferenza stampa la segretaria generale Susanna Camusso – va continuata e continuerà”.

    Ammessi gli altri due quesiti promossi dall’organizzazione sindacale, che in tutto aveva raccolto oltre 3 milioni di firme. Uno riguarda l’abolizione dei voucher per i lavori occasionali, lo strumento che ha conosciuto un boom di utilizzi negli ultimi anni, dopo che il jobs act messo a punto dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ne ha esteso le possibilità di impiego. L’altro è relativo alla reintroduzione della responsabilità in solido tra appaltatore e appaltante sulle questioni inerenti i contratti di lavoro, una misura che, se passasse, secondo il sindacato tornerà ad assicurare maggiori tutele ai lavoratori.

    La consultazione popolare dovrà tenersi tra il 15 aprile e il 15 giugno prossimi. Sarà il governo a fissare la data. Tuttavia, i referendum potrebbero essere rinviati di un anno, in caso di elezioni anticipate, o non tenersi affatto se nel frattempo il Parlamento modificherà le norme in oggetto.

    La prima ipotesi è diventata più remota con la bocciatura del quesito sull’articolo 18. Secondo molti analisti politici, infatti, proprio la volontà della maggioranza di rinviare quel referendum sarebbe stato uno dei principali incentivi a ricorrere a elezioni anticipate.

    L’ipotesi di modifiche normative che disinneschino i due quesiti ammessi, al contrario, è molto concreta, in particolare a proposito dei voucher. Su questo strumento, infatti, il governo ha già dichiarato di voler intervenire per eliminare le distorsioni che si sono create. I voucher, infatti, inizialmente previsti per far emergere il lavoro nero, si sono rivelati invece una sorta di protezione legale per lo sfruttamento irregolare di manodopera, in particolare nel settore dell’edilizia.

    Lo stesso ministro Poletti, intervenendo dopo la decisione della Consulta, ha confermato che l’esecutivo ritiene “necessario ancora intervenire per limitare l’utilizzo improprio” dei voucher. “Bisogna riportare questo strumento in direzione delle origini”, ha spiegato. “C’è già in Parlamento una discussione aperta e il governo è intenzionato a lavorare in questa direzione”, ha assicurato.

    In ogni caso, se l’intervento di governo e Parlamento dovesse arrivare prima del referendum, l’annullamento della consultazione non sarebbe automatico. Serve infatti una decisione dell’ufficio centrale per i referendum della Corte di cassazione, che dovrebbe riesaminare il dossier. È qui che potrebbe arrivare la sorpresa, almeno per il quesito che riguarda i voucher. La formulazione prevede infatti la totale eliminazione di questo strumento, mentre l’intervento a cui pensa l’esecutivo punta solo a rimodularlo. È per questo che, secondo l’ex segretario della Cgil Guglielmo Epifani, il referendum sui voucher sarebbe inevitabile.

    Tags: articolo 18CamussocgilEpifaniJobs Actpolettireferendumvoucher

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025
    Politica

    Referendum, entro il 7 maggio gli italiani temporaneamente all’estero possono chiedere di votare

    17 Aprile 2025
    Walter Massa ARCI
    Politica

    Arci dà il via alla campagna per i referendum su lavoro e cittadinanza da Bruxelles

    24 Marzo 2025
    Múte Egede
    Politica

    Groenlandia, si vota a marzo tra i timori di interferenze (e invasioni)

    6 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Pinci

    Huawei, Pinci (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles, "ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione