- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Accordo commerciale con Singapore va approvato da ogni Stato Ue. Tegola per Ceta e Ttip?

    L’Accordo commerciale con Singapore va approvato da ogni Stato Ue. Tegola per Ceta e Ttip?

    Lo dice il parere dell'avvocato generale della Corte di Giustizia dell'Unione. La sentenza arriverà il prossimo anno

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    21 Dicembre 2016
    in Economia
    Eusfta Singapore Ue

    Bruxelles – L’accordo di libero scambio tra Ue e Singapore va “bloccato, perché  può essere concluso soltanto con la ratifica di ogni Stato membro e non dalla sola Commissione europea. Il parere espresso oggi dall’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Ue Eleanor Sharpston avrà ripercussioni su tutta la politica commerciale dell’Unione, compresi probabilmente anche i Trattati già firmati come il Ceta. La Commissione europea aveva affermato che l’accordo con Singapore è simile a quello con il Canada e che quindi il parere della Corte sarebbe stato in qualche modo un parere anche su quello. Con queste conclusioni la Corte conferma la giustezza della scelta di definire il Ceta “accordo misto”, che deve quindi essere approvato anche dai diversi Parlamenti nazionali, ma forse potrebbe mettere in questione la scelta di farlo entrare in vigore in “modalità provvisoria” dopo l’approvazione di Strasburgo, in attesa delle ratifiche nazionali. Di sicuro il parere significa che anche il Ttip, se mai si arriverà ad una conclusione dei negoziati, cosa difficile, dovrà essere definito come misto, e quindi mandato alla ratifica di tutti i Parlamento.

    Secondo l’avvocato, il cui parere è stato chiesto dalla stessa Commissione europea, non tutte le parti dell’accordo con Singapore rientrano nella competenza esclusiva dell’Unione e pertanto l’accordo non può essere concluso senza la partecipazione di tutti gli Stati membri. Certo, riconosce, “possono derivare alcune difficoltà da un processo di ratifica che coinvolga tutti gli Stati membri a fianco dell’Unione”, ma “tuttavia ritiene che tale inconveniente non possa incidere sulla risposta da dare alla domanda su chi sia competente a concludere questo accordo”.

    Questa vicenda inizia il 20 settembre 2013 quando l’Unione europea e Singapore siglano il testo di un accordo di libero scambio (Eusfta), che prevede che debba essere concluso come un accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Singapore, senza la partecipazione degli Stati membri.

    Successivamente sotto la pressione dei governi, la Commissione chiede un parere della Corte ai sensi dell’articolo 218, paragrafo 11, del Trattato sul funzionamento dell’Unione, circa la sulla ripartizione delle competenze tra l’Unione e gli Stati membri per quanto riguarda l’Eusfta. In caso di parere negativo della Corte, secondo il Trattato, l’accordo non può entrare in vigore, salve modifiche dello stesso (o ovviamente una ben più complessa revisione dei trattati).

    La Commissione richiede il parere difendendo la sua posizione secondo la quale sarebbe competenza esclusiva dell’Unione europea concludere l’accordo. In via generale, il Parlamento europeo concorda con la Commissione. Il Consiglio e i governi di tutti gli Stati membri invece no e sostengono che l’Unione non può concludere l’accordo di propria iniziativa, in quanto talune parti rientrano nella competenza condivisa dell’Unione e degli Stati membri e anche nella competenza esclusiva degli Stati membri.

    L’avvocato generale nel suo parere applica i principi stabiliti nella giurisprudenza della Corte, parzialmente codificati dal Trattato di Lisbona, in relazione alle competenze esclusive dell’Unione e alle competenze che questa condivide con gli Stati membri, sia internamente nell’ambito del suo territorio sia esternamente nelle relazioni della stessa con gli Stati terzi.

    Secondo Sharpston l’Unione europea gode di competenza esterna esclusiva per quanto attiene alle parti dell’Eusfta solo su una serie di materie :
    – finalità e definizioni generali;
    – scambi di merci;
    – scambi commerciali e investimenti nella produzione di energie rinnovabili;
    – scambi di servizi e appalti pubblici, fatta eccezione per quelle parti dell’Eusfta riguardanti i servizi di trasporto e i servizi intrinsecamente connessi a questi ultimi;
    – investimenti diretti esteri;
    – aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale;
    – concorrenza e materie connesse;
    – scambi commerciali e sviluppo sostenibile nei limiti in cui le disposizioni di cui trattasi riguardano in via principale gli strumenti di politica commerciale;
    – conservazione delle risorse marine biologiche;
    – scambi dei servizi di trasporto ferroviario e stradale; e
    – composizione delle controversie, meccanismi di mediazione e di trasparenza nei limiti in cui tali disposizioni si applicano (e sono pertanto accessorie) alle parti dell’accordo per le quali l’Unione gode di competenza esterna esclusiva.

    La competenza esterna dell’Unione secondo il parere è invece condivisa con gli Stati membri per un’altra serie di materie:
    – disposizioni sugli scambi dei servizi di trasporto aereo, dei servizi di trasporto marittimo e di trasporto per via navigabile, inclusi i servizi intrinsecamente connessi a tali servizi di trasporto;
    – tipi di investimento diversi dagli investimenti diretti esteri;
    – disposizioni sugli appalti pubblici nei limiti in cui si applicano ai servizi di trasporto e ai servizi intrinsecamente connessi a questi ultimi;
    – disposizioni attinenti agli aspetti non commerciali dei diritti di proprietà intellettuale;
    – disposizioni che fissano i criteri di base in materia di lavoro e di ambiente e che rientrano nell’ambito della politica sociale o ambientale;
    – composizione delle controversie, meccanismi di mediazione e di trasparenza nei limiti in cui tali disposizioni si applicano (e sono pertanto accessorie) alle parti dell’accordo per le quali l’Unione gode di competenza esterna condivisa.

    La decisione della Corte, che di solito segue le determinazioni dell’avvocato generale, sarà presentata nel 2017, ma non si sa con precisione quando.

    Tags: accordo commercialeCetaEusftaSingaporeTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    La diplomazia commerciale di von der Leyen si fa globale, ora tocca a Canada, Emirati Arabi Uniti e Nuova Zelanda

    11 Aprile 2025
    Spitzenkandidaten Parlamento Ue
    Economia

    Il Parlamento approva l’accordo di libero scambio Ue-Nuova Zelanda

    22 Novembre 2023
    Economia

    Si chiude il vertice Ue-Celac e von der Leyen “vede” chiuso l’accordo con il Mercosur entro fine anno

    18 Luglio 2023
    Marcos Alonso, Valdis Dombrovskis, Chris Hipkins, Ursula von der Leyen and Damien O’Connor
    Economia

    Unione europea e Nuova Zelanda hanno concluso l’accordo di libero scambio commerciale

    10 Luglio 2023
    Ue Singapore Breton
    Net & Tech

    L’Ue cerca partner in Asia. Si stringe con Singapore il terzo partenariato digitale su semiconduttori e infrastrutture

    1 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione