- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ifo rivede al rialzo le previsioni economiche per la Germania e chiede la fine del Quantitative easing

    Ifo rivede al rialzo le previsioni economiche per la Germania e chiede la fine del Quantitative easing

    “Il tasso di inflazione tedesco a si sta avvicinando all'obiettivo della Bce; e dal momento che uno sviluppo simile è previsto per l'area dell'euro nel suo insieme, la Bce dovrebbe accelerare il fase-out di acquisti di obbligazioni”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Dicembre 2016
    in Economia
    Germania, crescita, Pil Ifo

    Bruxelles – L’istituto tedesco di ricerca economica Ifo ha rivisto leggermente al rialzo le sue previsioni economiche per la Germania nel 2017. Ora la previsione è che la produzione economica cresca dell’1,5 per cento, dopo la previsione dell’1,4 per cento effettuata congiuntamente con altri istituti in autunno.

    “Tutti i segni indicano che il quarto trimestre del 2016 sarà più forte di quanto previsto in precedenza, e che questa dinamica continuerà nel nuovo anno”, ha detto il presidente di Ifo Clemens Fuest oggi a Berlino. L’Ifo ha confermato la previsione economica dell’1,9 per cento di crescita per il 2016. “Il cambiamento di ritmo 2016-2017 è solo a causa di un minor numero di giorni lavorativi”, ha aggiunto Fuest, segnalando che l’Istituto ha anche rivisto al rialzo le sue previsioni per il 2018 dall’1,6 all’1,7 per cento.

    Il numero di persone occupate in Germania continuerà ad aumentare da 43,5 milioni di quest’anno a 43,8 milioni il prossimo anno, e 44,2 milioni nel 2018. Il numero dei disoccupati rimarrà stabile in tutti i tre anni a 2,7 milioni, nonostante l’afflusso di rifugiati nel mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione rimane costante al 6,1 per cento.

    Allo stesso tempo, l’Istituto Ifo si aspetta che il tasso di inflazione in Germania salga da 0,5 per cento quest’anno a 1,5 per cento nel 2017 e a 1,7 per cento nel 2018, mentre gli effetti della riduzione dei prezzi del petrolio cominciano a svanire. “Il tasso di inflazione in Germania si sta avvicinando all’obiettivo della Banca centrale europea; e dal momento che uno sviluppo simile è previsto per l’area dell’euro nel suo insieme, la Bce dovrebbe accelerare il fase-out di acquisti di obbligazioni”, ha aggiunto Fuest.

    A causa delle spese per l’accoglienza dei rifugiati (prestazioni sociali, trasferimenti sociali in natura, alloggi, impiego di ulteriore personale del settore pubblico), l’eccedenza di bilancio del governo tedesco scenderà da 21,5 miliardi di euro di quest’anno a 11,6 miliardi di euro nel 2017 e 9,2 miliardi di euro nel 2018.

    Le eccedenze a saldo delle partite correnti da parte del governo tedesco (beni, servizi, trasferimenti) cadranno marginalmente il prossimo anno da 263 miliardi di euro a 261 miliardi di euro, per poi risalire a 270 miliardi di euro nel 2018. Ciò corrisponde all’8,4 per cento della produzione economica nel 2016 e all’8,1 per cento in entrambi gli anni seguenti.

    Tags: 2017germaniaIfoPil Quantitative easingprevisioni economiche

    Ti potrebbe piacere anche

    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione