- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Tribunale Ue conferma multe milionarie a Infineon e Philips per cartello su chip carte

    Tribunale Ue conferma multe milionarie a Infineon e Philips per cartello su chip carte

    I giudici hanno respinto il ricorso presentato dalle due società contro la decisione della Commissione europea del 2014. Ora hanno due mesi per contestare la sentenza davanti alla Corte di giustizia Ue

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Dicembre 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Secondo il Tribunale Ue. sono valide le multe milionarie inflitte dalla Commissione europea a Infineon e Philips per aver coordinato insieme ad altre due aziende, dal 2003 al 2005, il proprio comportamento sul mercato dei chip per carte nello Spazio economico europeo (See). Il Tribunale dell’Unione europea ha respinto i ricorsi presentati dalle due società contro la decisione presa il 3 settembre 2014 dall’esecutivo comunitario, secondo il quale il cartello si fondava su una rete di contatti bilaterali e di scambi tra le imprese d’informazioni commerciali sensibili, in particolare sui prezzi.

    Quando è arrivato il momento di calcolare l’ammontare della multa, la Renesas ha beneficiato dell’immunità per aver informato la Commissione dell’esistenza dell’intesa. La Infineon ha ottenuto una riduzione del 20% per essersi limitata a partecipare agli accordi con la Samsung e con la Renesas. La Samsung, a sua volta, ha ottenuto una riduzione del 30% per aver fornito informazioni di valore aggiunto significativo. La Commissione ha quindi inflitto un’ammenda di 82.784.000 di euro alla Infineon e di 20.148.000 di euro alla Philips, non avendo queste ultime beneficiato di alcuna riduzione dell’importo dell’ammenda a norma della comunicazione sulla cooperazione.

    La Infineon e la Philips avevano quindi deciso di rivolgersi al Tribunale dell’Ue perché annullasse la decisione della Commissione. Tali imprese contestavano, da un lato, l’esistenza di un’intesa, e, dall’altro, l’importo dell’ammenda loro imposta.

    Il Tribunale dichiara però che la Commissione ha correttamente ritenuto che tali imprese avessero partecipato a pratiche anticoncorrenziali. Esso precisa, quanto alla Infineon, che sebbene la società non sia responsabile dell’infrazione nel suo complesso, deve essere considerata responsabile dell’infrazione nella misura in cui ha avuto contatti illeciti con la Samsung e con la Renesas.

    Le due aziende hanno ora due mesi di tempo per impugnare la sentenza del Tribunale davanti alla Corte di giustizia dell’Unione, ma solo per questioni legate al diritto.

    Qui e qui i testi integrali delle sentenze.

    Tags: chipcorte di giustizia ueInfineonphilipsTribunale Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Giustizia UE
    Cronaca

    Giustizia, il Tribunale Ue: “Polonia deve pagare 320 milioni di euro”

    5 Febbraio 2025
    Chip Semiconduttori
    Economia

    Dagli Stati Uniti nuova stretta sull’export di chip, l’Ue non ci sta: “Siamo un’opportunità, non un rischio”

    14 Gennaio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025
    google
    Cronaca

    Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

    18 Settembre 2024
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    Mercati Digitali Digital Markets Act
    Net & Tech

    TikTok è un ‘gatekeeper’, Tribunale Ue respinge ricorso di Bytedance

    17 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione