- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il discorso di addio di Schulz: La democrazia europea è in pericolo, dobbiamo combattere per difenderla

    Il discorso di addio di Schulz: La democrazia europea è in pericolo, dobbiamo combattere per difenderla

    Nella seduta che si aprirà il 16 gennaio il suo mandato scadrà. Il 17 sarà eletto il nuovo presidente

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Dicembre 2016
    in Politica
    Martin Schulz in aula. (Foto di Pietro Naj Oleari, EP)

    Martin Schulz in aula. (Foto di Pietro Naj Oleari, EP)

    Bruxelles – Il presidente del Parlamento Martin Schulz ha presieduto oggi la sua ultima sessione plenaria intera a Strasburgo ed ha pronunciato il suo discorso di addio ai colleghi. Il primo giorno della seduta che inizierà il 16 gennaio il suo mandato scadrà, e il 17 sarà eletto il nuovo presidente, che prenderà le redini dell’Assemblea da quello stesso giorno.

    Schulz ha pronunciato un breve discorso di addio, nel quale ha in particolare espresso la sua preoccupazione per “questa democrazia molto transnazionale che è oggi in grande pericolo. Ovunque nel nostro continente, le forze della divisione e gli ultranazionalisti sono di nuovo in aumento”, ha detto.

    Ecco di seguito il testo integrale del suo intervento:

    “Questo è l’ultima sessione plenaria che presiedo integralmente in qualità di Presidente del Parlamento europeo, ed è un momento commovente per me.

    Cinque anni fa, dopo essere stato eletto come Presidente, ho detto che era il mio obiettivo di rendere il Parlamento europeo più visibile, più udibile e più influente. Cinque anni dopo, posso dire che insieme abbiamo raggiunto l’obiettivo: oggi il Parlamento è più visibile, più udibile e più influente che mai.

    Negli anni precedenti, siamo riusciti a trasformare il Parlamento europeo in uno spazio di democrazia europea. E’ qui, in questa sala, dove si svolgono i dibattiti più importanti e dove vengono prese le decisioni che rendono la vita delle persone migliore e più sicura.

    Con l’introduzione Spitzenkandidaten per la carica di Presidente della Commissione, siamo riusciti a rendere l’Ue più democratica e a rafforzare l’influenza dei cittadini. Grazie a questo, abbiamo irrobustito la nostra democrazia transnazionale.

    Questa democrazia molto transnazionale è oggi in grande pericolo. Ovunque nel nostro continente, le forze della divisione e gli ultranazionalisti sono di nuovo in aumento. Essi incitano le persone a rivolgersi contro l’altro e predicano l’abbandono del modello liberale, sociale ed ecologico della società in Europa. Attraverso questo mettono in pericolo una delle più grandi conquiste della civiltà che il nostro continente abbia mai visto.

    Ho combattuto contro questo odio con tutte le mie forze e continuerò a farlo in futuro, anche se da una posizione diversa! Perché è e resterà sempre nostro dovere di lottare contro queste forze distruttive, a prescindere dalla posta in nostro possesso.

    Il Parlamento europeo, con i suoi 751 membri provenienti da 28 Stati sovrani, che rappresentano 508 milioni di cittadini è un’istituzione unica. Essere presidente di questa istituzione è stato un onore straordinario per me e sono molto grato per questo.

    Non sono mai stato un Presidente accomodante o facile. Tuttavia, ho sempre cercato di combattere per la causa dell’Europa al meglio della mia coscienza, in modo che gli europei possono superare le trincee e così che tutti noi possiamo contribuire insieme ad un mondo più pacifico.

    Al mio successore e a tutti noi auguro buona fortuna, auguro di avere la forza e la fiducia per cambiare le cose in meglio. Non dobbiamo mai smettere di lottare per rendere questa Europa un posto migliore che sia un esempio per gli altri e che dia speranza a coloro che l’hanno persa. La cerimonia di premiazione Sakharov di ieri ci ha ricordato di questa forza.

    Tocca a noi lasciare ai nostri figli e nipoti un’Europa che rappresenti questa speranza.

    Con umiltà vi ringrazio per il lavoro che abbiamo svolto in comune”.

    Tags: addiodiscorsomartin Schulzparlamento europeopresidente

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione