- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bilancio, Commissione Ue: “Non chiederemo misure aggiuntive, il nuovo governo faccia riforme”

    Bilancio, Commissione Ue: “Non chiederemo misure aggiuntive, il nuovo governo faccia riforme”

    Il vicepresidente Katainen saluta positivamente il nuovo governo Gentiloni, ha “piena fiducia che possa continuare con le stesse politiche” dell’esecutivo Renzi e confida che risolverà il problema delle banche

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    13 Dicembre 2016
    in Economia, Politica
    Il commissario per la Crescita e gli investimenti, il finlandese Jyrki Katainen

    Il commissario per la Crescita e gli investimenti, il finlandese Jyrki Katainen

    Roma – “Non abbiamo richieste aggiuntive” da presentare all’esecutivo di Paolo Gentiloni sulla Legge di bilancio 2017, ma “abbiamo piena fiducia che il nuovo governo possa continuare con le stesse politiche del precedente, perché la situazione economica non è cambiata” e “l’Italia ha bisogno di riforme”. Con un’intervista al quotidiano La Repubblica, il vicepresidente della Commissione europea, Jyrki Katainen, esclude che Bruxelles chiederà manovre correttive al bilancio italiano per il prossimo anno.

    In attesa di vedere se anche l’Eurogruppo sarà d’accordo – all’indomani del referendum che ha bocciato la riforma costituzionale era stato Jeroen Dijsselbloem, presidente del Consiglio dei ministri delle Finanze dell’eurozona, a indicare la necessità di aggiustamenti – il commissario finlandese precisa che Bruxelles si attende che la rapida soluzione della crisi di governo consenta di riprendere il percorso di riforme avviato dal predecessore di Gentiloni, Matteo Renzi, con il quale “abbiamo lavorato bene”.

    Quanto al dossier banche, Katainen non commenta la situazione particolare del Monte dei Paschi di Siena, che verrà salvato dallo Stato se nei prossimi giorni non si troverà una soluzione di mercato al necessario aumento di capitale. Tuttavia, ricorda, “ci sono regole per difendere gli interessi dei contribuenti in caso di crisi” bancaria, e “le autorità italiane hanno dei buoni piani per gestire la situazione del sistema” creditizio.

    L’esponente dell’esecutivo europeo è considerato uno dei falchi dell’austerity, ma mostra di condividere i recenti suggerimenti della Commissione Ue per l’area euro, invitata nel suo complesso a un allentamento della politica fiscale. “Sarebbe positivo se la politica di bilancio dell’eurozona nel suo complesso fosse lievemente espansiva, dello 0,5% del Pil”, ammette, segnalando che Paesi “come Germania e Olanda”, che hanno spazi di manovra per aumentare la spesa pubblica, “potrebbero farlo”, mentre “l’Italia è certamente un Paese che non può permettersi uno stimolo fiscale”.

    L’orientamento di Katainen al rigore sui conti pubblici torna però a essere confermato quando l’intervistatore gli chiede se il populismo in crescita nell’Europa del sud sia il prodotto delle politiche di austerità. Fa notare che negli Usa, che hanno adottato una politica espansiva durante l’amministrazione di Barak Obama, ha comunque vinto Donald Trump. Poi, a chi pensa che la strada di una maggiore spesa pubblica sia una risposta all’ascesa delle forze euroscettiche, risponde che non è “responsabile distruggere le nostre economie perché il populismo è in crescita”.

    Tags: austeritàbilanciogoverno gentiloniintervistaKatainenriforme

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    Economia

    Processo di disinflazione “ben avviato”, la Bce taglia i tassi di interesse di un altro 0,25 per cento

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione