- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Pittella: mi candido a presidente del Parlamento europeo perché voglio più polarizzazione

    Pittella: mi candido a presidente del Parlamento europeo perché voglio più polarizzazione

    Intervista al candidato del Pse che vuol essere “un presidente meno di palazzo e più di popolo”. “Con i popolari oramai la frattura c'è, ma per ora non mettiamo in discussione Juncker”

    Antonia Battaglia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AntonBattaglia" target="_blank">@AntonBattaglia</a> di Antonia Battaglia @AntonBattaglia
    9 Dicembre 2016
    in Politica
    Gianni Pittella, parlamento europeo, presidente

    Gianni Pittella - © European Union 2015 - Source : EP

    Bruxelles – Gianni Pittella si candida alla guida del Parlamento europeo nel segno della “polarizzazione”, perché serve “una svolta politica per una stagione più forte di cambiamento”. In questa intervista concessa a Eunews il presidente dei deputati Socialisti&Democratici spiega che “la coalizione con il Partito popolare non c’è più”, e che “non è possibile che tutte le presidenze delle istituzioni Ue vadano al Ppe”.

     Eunews – Come nasce la sua candidatura a presidente del Parlamento europeo?

     Gianni Pittella – La candidatura nasce da due ragioni. La prima è che occorre equilibrio tra le Presidenze delle istituzioni europee, e se non va un socialista alla presidenza del Parlamento, allora le tre presidenze di Parlamento, Consiglio e Commissione saranno tutte dei colori del PPE. Cosa inappropriata rispetto alle forze reali in campo.

     Serve una svolta politica, ci vuole il segno forte del desiderio dei socialisti di dar vita ad una stagione più forte del cambiamento che vogliamo vedere in atto.

     Dopo la Brexit e l’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti, serve chiarezza nelle posizioni e ci vuole maggiore polarizzazione.

     E – Si è parlato della sua candidatura come di un evento che può aver causato una frattura nel panorama istituzionale europeo? Cosa è accaduto?

     GP – La frattura sicuramente c’è ed è stata determinata dai popolari. Il Ppe ha optato per la non-rielezione di Martin Schulz e la mia candidatura è stata una reazione a catena, assolutamente non la causa della frattura. La coalizione non c’è più.

     E il Pse ha il compito di acquisire consensi e sottrarli alle spinte anti-europeiste e populiste: solo le forze progressiste possono recuperare spazio tra chi si rivolge oggi a Le Pen, a Farage, pensando che siano loro le forze del cambiamento nella società e che possano interpretare i bisogni dei cittadini.

     E – Questa frattura, allora, come va interpretata? Potrebbe aprire un fronte di instabilità?

     GP – Ci sono stati diversi momenti nel Parlamento in cui non c’è stata una coalizione di governo. Io sono al Parlamento europeo dal 1999 e ho visto tante fasi succedersi. La produzione legislativa va comunque avanti. Jucker va tenuto fuori dalla disputa, lo sosteniamo. Ma questo sostegno non è un assegno in bianco. Il presidente della Commissione, infatti, ha dato delle risposte, delle cose concrete che contano: parliamo della flessibilità, del piano di investimenti, del fiscal stance, della direttiva posting of workers.

     Se Juncker si farà ancora carico delle istanze socialiste, non ci sarà bisogno di una coalizione di governo per sostenere la Commissione.

     E – Nella crisi attuale che dilaga in Europa, parlavamo del Brexit e delle spinte populiste, il ruolo del Parlamento europeo come si rinnova? Quali sono gli strumenti per riavvicinarlo ai cittadini, che si sentono distanti dalla politica e dalle istituzioni? Le istanze della società civile come vengono prese in considerazione?

     GP – Servono gruppi politici e eurodeputati che rafforzino le proprie scelte politiche.

     Ci sono strumenti che vanno utilizzati come la Commissione Petizioni, la petizione popolare prevista dal Trattato di Lisbona. Se diventerò presidente del Parlamento Europeo, istituirò un programma per riavvicinarmi ai cittadini.

    parlamento europeo, candidato, presidenza
    Gianni Pittella

     Ho già fatto delle dirette su Facebook e ne farò ancora, magari in modo più cadenzato e regolare, non so, ogni quindici giorni.

     Vorrei andare in giro nelle scuole, nelle fabbriche, avere un rapporto diretto con i giovani. Vorrei una nuova generazione europeista che lanci e interpreti il disegno europeo, attraverso i giovani si deve ricostruire il sogno europeo.

     E’ anche molto importante puntare sull’educazione civica nelle scuole, riscoprire il valore delle battaglie sui diritti.

     Mi vedo come un Presidente meno di palazzo e più di popolo. La mia vita, del resto, è stata cosi’. Basta leggere il mio curriculum, per vedere cosa ho fatto e cosa rappresento.

     E – Come vede lei la gestione delle forze a volte opposte, ovvero da una parte la volontà dei governi nazionali e dall’altra quella delle Istituzioni Europee quando si tratta di dar voce ai cittadini in ambiti di questioni complesse come ad esempio quella legata all’Ilva di Taranto? Se lei diventasse presidente del Parlamento europeo, come farebbe fronte alla questione?

     GP – Lo farei dando ascolto ai cittadini. Non è possibile che non si riesca a produrre acciaio in maniera compatibile con ambiente e salute umana. Non è pensabile produrre in modo non compatibile.

    Tags: gianni pittellaparlamento europeopresidenza

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione