- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Relocation, Ue tenta di accelerare: da ora 3mila trasferimenti al mese da Italia e Grecia

    Relocation, Ue tenta di accelerare: da ora 3mila trasferimenti al mese da Italia e Grecia

    Resta irraggiungibile il traguardo dei 160mila ricollocamenti entro settembre 2017. Avramopoulos: "Non sono l'uomo più felice del mondo ma ritmo migliora". In Italia l'80% di chi sbarca non ha diritto di asilo

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    8 Dicembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Raggiungere il traguardo prefissato è praticamene impossibile, ma si può almeno tentare di portare a casa un risultato dignitoso. La Commissione europea prova a crederci ancora e fissa nuovi standard da rispettare in materia di relocation, i trasferimenti di rifugiati dall’Italia e dalla Grecia che gli altri Stati membri dovrebbero accettare e che invece non fanno quasi. Almeno 2mila ricollocamenti al mese dalla Grecia e mille dall’Italia da qui fino ad aprile 2017 e poi ancora più in fretta: almeno 3mila trasferimenti mensili dalla Grecia e 1.500 dall’Italia. Anche così, in realtà, non ci si avvicina neanche lontanamente all’obiettivo di 160mila trasferimenti entro il prossimo settembre: si sfiorerebbe a malapena quota 50mila, nemmeno un terzo.

    A spronare comunque la Commissione a tentare di accelerare, sono stati i risultati del mese di novembre, incoraggianti rispetto ai precedenti. I ricollocamenti sono stati 1.406, il livello più alto mai registrato finora. Complessivamente i trasferimenti dal settembre 2015 ad oggi sono stati 8.162, di cui 6.212 dalla Grecia e 1.950 dall’Italia.

    “Sarò franco, non sono l’uomo più felice del mondo”, ha commentato il commissario Ue all’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ammettendo che lo scorso anno “i risultati sono stati miseri”. Negli ultimi due mesi, però, “abbiamo visto progressi e le relocation hanno iniziato gradualmente a funzionare”, ha assicurato il commissario dicendosi oggi “più ottimista di un mese fa”. Per tentare di sbloccare la situazione la Commissione avrebbe a disposizione un’altra arma di pressione e cioè quella di passare alle sanzioni per gli Stati che non collaborano ma Avramopoulos esclude per ora misure di questo tipo.

    Per l’Italia, ha però ammesso il membro della squadra di Jean-Claude Juncker, resta un problema fondamentale: l’80% degli arrivi è costituito da migranti irregolari che non avrebbero quindi diritto ad essere trasferiti in altri Stati membri, nemmeno se questi volessero accoglierli. Nonostante questo “non cambieremo i criteri” per stabilire chi ha diritto al trasferimento, ha chiarito Avramopoulos assicurando che comunque il nostro Paese “ha il pieno sostegno per gestire questa situazione complessa”.

    Tags: AvramopoulosCommissione europeagreciaitaliamigrantirelocationricollocamentiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione