- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Legge di Bilancio, fiducia in Senato poi si aprirà la crisi di governo

    Legge di Bilancio, fiducia in Senato poi si aprirà la crisi di governo

    La manovra finanziaria sarà votata senza modifiche per accelerare la gestione della crisi politica aperta dal risultato del referendum. Renzi, orientato al voto entro febbraio, domani parlerà alla direzione del Pd

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    6 Dicembre 2016
    in Politica
    Renzi, crisi, governo

    Il presidente del Consiglio Matteo Renzi (Foto Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – Le dimissioni di Matteo Renzi dalla presidenza del Consiglio non staranno in freezer per molto. Potrebbero essere ‘scongelate’ già domani, quando in serata, salvo sorprese clamorose, in Senato arriverà il via libera alla Legge di Bilancio, obiettivo indicato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella come la priorità assoluta prima di avviare la gestione della crisi di governo aperta dal risultato del referendum del 4 dicembre scorso.

    La questione di fiducia posta dal governo sulla manovra – una cosiddetta ‘fiducia tecnica’, dal momento che dopo il premier presenterà comunque le sue dimissioni – non dovrebbe avere problemi a passare. Le opposizioni non voteranno a favore, ovviamente, ma deporranno le armi dell’ostruzionismo per consentire un rapido avvio della crisi.

    Dunque Renzi potrebbe già tornare al Colle domani sera, questa volta per scongelare le dimissioni e renderle effettive. Lo farebbe dopo aver messo in chiaro le cose nel Pd, dal momento che la discussione post voto in seno al partito verrà affrontata nella direzione nazionale convocata per le 15,00.

    Secondo collaboratori ed esponenti dem vicini al segretario, Renzi sarebbe orientato a chiedere in quella sede un mandato per andare ad elezioni anticipate entro febbraio, ipotesi però messa in discussione dalla decisione della Corte costituzionale, che ha fissato al 24 gennaio la data della sentenza sull’Italicum e dunque farebbe slittare almeno di un paio di mesi i tempi.

    Lo scenario di un voto il prima possibile è senza dubbio complicato, dal momento che sarà difficile approvare una nuova legge elettorale e il sistema attuale – Italicum modificato dalla Consulta per la Camera, e Consultellum per il Senato, con un proporzionale calcolato su base regionale – rischia di dare un risultato di elevata instabilità.

    Sarebbe un azzardo, quindi, ma il premier dimissionario non sarebbe nuovo ad assumersi rischi politici. Rimane però da capire quanti, nel Pd, sarebbero disposti a seguire questa strada del voto subito. Non certo la minoranza bersaniana, i cui parlamentari sanno di non avere possibilità di riconquistare un seggio se a fare le liste sarà Renzi. Ma sembra frenare anche Areadem, la corrente – molto consistente anche per numero di parlamentari – che fa capo al ministro per i Benu culturali Dario Franceschini.

    Basterà attendere domani per vedere come si evolverà la situazione nel Pd. Servirà invece qualche giorno in più per capire le evoluzioni della crisi di governo, che si delineeranno nel corso delle consultazioni dei gruppi politici al Quirinale. Se passasse la linea di un voto anticipato nel più breve tempo possibile, potrebbe anche essere lo stesso Renzi a portare il Paese al voto da premier dimissionario, se gli scenari fossero diversi, allora sarà qualcun altro a sedere a Palazzo Chigi, e non è detto che riesca a insediarsi in tempo per partecipare al Consiglio europeo del 15 dicembre prossimo.

    Tags: Crisigovernolegge di bilancioreferendum

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Politica

    Referendum, entro il 7 maggio gli italiani temporaneamente all’estero possono chiedere di votare

    17 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione