- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Dimissioni Renzi, Ue invita alla calma: L’Italia è un Paese solido, non ci sarà crisi nell’Eurozona

    Dimissioni Renzi, Ue invita alla calma: L’Italia è un Paese solido, non ci sarà crisi nell’Eurozona

    Commissari e ministri delle Finanze si dicono fiduciosi sulla capacità di Roma di gestire al meglio questa fase e ricordano che il voto riguardava questioni di politica interna e non era un voto sull'Unione

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    5 Dicembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – Certo il risultato del referendum e le dimissioni di Matteo Renzi non sono buone notizie a Bruxelles, ma l’Italia saprà gestire la situazione e non aprirà nessuna crisi nell’Eurozona. Invitano soprattutto a mantenere la calma i rappresentanti europei nelle ore dell’apertura della crisi di governo in Italia. “Ho fiducia che le autorità italiane sapranno gestire questa situazione che riguarda un Paese solido e in cui abbiamo fiducia”, commenta il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici che comunque ammette: “Siamo stati tutti toccati dal risultato del referendum” che ha portato alle dimissioni un governo che “ha lavorato per anni su riforme economiche, sociali e politiche potenti di cui l’Italia aveva bisogno”. Stessa linea della commissaria al Lavoro, Marianne Thyssen, che si dice “fiduciosa sulle risposte che il sistema politico italiano saprà dare”. Insomma, per la Commissione l’Italia non diventerà causa di instabilità.

    Quello che sta accadendo è la conseguenza di un “processo democratico” e “non cambia la situazione economica in Italia o la situazione delle banche italiane”, invita alla calma anche il presidente delle Europgruppo Jeroen Dijsselbloem, secondo cui “i problemi da affrontare oggi sono gli stessi di ieri”. L’Italia, sottolinea Dijsselbloem, “è un’economia forte, una delle più grandi dell’Eurozona, e un Paese con forti istituzioni” che si dimostreranno in grado di prendere “decisioni forti”.

    “Penso che dovremmo stare calmi i processi democratici sono così”, ripete anche il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, che chiarisce: “Non siamo di fronte a una Euro-crisi”. Per Schaeuble, che fa sapere di avere parlato al telefono con il ministro Pier Carlo Padoan che oggi ha deciso di non partecipare all’Eurogruppo a Bruxelles, “c’è una reazione calma dei mercati e ora vedremo come andrà in Italia”. Certo la situazione nel Paese “non è facile, l’Italia ha urgentemente bisogno di un governo” che “deve continuare sul cammino economico e politico degli ultimi anni”, e “le persone responsabili lo sanno”, continua il ministro delle Finanze di Merkel. Da Berlino il ministro degli Esteri, Frank-Walter Steinmeier intanto non nasconde la preoccupazione: il risultato “non è certamente un contributo positivo in uno dei momenti più difficili per l’Europa”, ammette il capo della diplomazia tedesca.

    Il ministro dell’Economia francese, Michel Sapin, tiene a sottolineare che il problema è strettamente italiano: “Il referendum era una questione di politica interna, non riguardava l’Europa o il posto dell’Italia in Europa”, ha ricordato arrivando a Bruxelles. Per il francese, “gli italiani sono ancora in favore dell’Unione europea” e “non c’è un rischio sistematico per l’euro”.

    Tags: Commissione europeadimissionieuropamoscovicireferendumrenziueunione europe

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione