- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Dalla piccola Austria un buon segno per l’Europa: alle presidenziali vince il verde van der Bellen

    Dalla piccola Austria un buon segno per l’Europa: alle presidenziali vince il verde van der Bellen

    "Da Vienna arriva oggi un segnale di speranza, di cambiamento positivo in Europa, un segnale che nelle capitali europee verrà accolto ed analizzato con molta cura". P

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    5 Dicembre 2016
    in Politica
    Austria, presidenziali, ballottaggio

    Alexander van der Bellen

    Bruxelles – Dall’Austria arriva un segnale di speranza all’Europa, o almeno questo è l’auspicio del presidente eletto Alexander van der Bellen, che nella sua netta vittoria di ieri al ballottaggio ha voluto vuole leggere una sconfitta dei populismi e dei nazionalismi, rappresentati dal suo avversario, Norbert Hofer, esponente dell’estrema destra austriaca. Poche ore dopo la chiusura delle urne, con i risultati ancora parziali ma dall’esito inequivocabile, il 72enne candidato ecologista ha dichiarato: “Da Vienna arriva oggi un segnale di speranza, di cambiamento positivo in Europa, un segnale che nelle capitali europee verrà accolto ed analizzato con molta cura”. Pronta la risposta, proprio dal cuore dell’Unione europea, con le congratulazioni che gli sono state rivolte tanto dal Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, che dal Presidente dell’Europarlamento, Martin Schulz. “E’ un piacere congratularmi di cuore per la vostra elezione (…). A nome dell’Unione europea e personalmente vi auguro ogni successo”, ha dichiarato Tusk. “Nel momento in cui ci troviamo ad affrontare numerose e difficili sfide, è fondamentale poter contare ancora sul contributo costruttivo dell’Austria per la ricerca di soluzioni condivise in Europa e per il consolidamento dell’unità europea”.

    Dal canto suo, Schulz ha accolto con soddisfazione il risultato del voto presidenziale in Austria, definendolo come “una pesante sconfitta del nazionalismo e del popolismo antieuropeo”. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni si è congratulato su Twitter per la vittoria di Alexander van der Bellen alle presidenziali austriache: “La vittoria di Van Der Bellen in Austria è davvero una bella notizia per l’Europa”. Anche il capo della diplomazia tedesca Frank-Walter Steinmeier ha espresso soddisfazione per la vittoria alle presidenziali austriache del candidato ecologista van der Bellen: “E’ un buon segnale contro il populismo in Europa”, ha scritto Steinmeier che, con tutta probabilità, sarà eletto a febbraio Presidente federale tedesco. Dopo aver stretto la mano al suo rivale Hofer, Van der Bellen, che ha vinto con un margine decisamente più ampio rispetto al ballottaggio, poi annullato, del 22 maggio scorso, ha detto che quella di ieri è “senza esagerazioni” una “giornata storica”. Storica anche perché, per la prima volta nella storia dell’Austria, sulla poltrona più importante del Paese non siederà un rappresentante di una delle due tradizionali famiglie politiche, popolari e socialdemocratici, ma un verde. Agli austriaci, esausti dopo un anno di campagna elettorale ma che comunque hanno partecipato al voto con un’affluenza superiore a quella di maggio, Van der Bellen ha promesso di voler essere “il presidente di tutti, di coloro che mi hanno eletto e di quelli che non lo hanno fatto” e ha assicurato di voler essere “al di sopra dei partiti”.

    “La mia convinzione – ha concluso il neo eletto presidente federale, che si insedierà a gennaio per 6 anni – è che l’Austria è un grande Paese, che ha dato tanto in passato e lo farà anche in futuro”. Il partito dell’estrema destra austriaca Fpoe ha riconosciuto la sconfitta al ballottaggio. Norbert Hofer si è congratulato con l’avversario per la sua “vittoria” alle elezioni presidenziali e ha invitato “tutti gli austriaci a lavorare assieme”, in un messaggio postato su Facebook. “Mi congratulo con Alexander Van der Bellen per il suo successo e chiamo tutti gli austriaci a restare solidali e a lavorare assieme”, ha dichiarato il vicepresidente del Parlamento, che si è detto “profondamente triste” per l’esito del voto. I risultati definitivi del voto austriaco espresso nei seggi elettorali, senza le schede elettorali per posta, vedono Alexander Van der Bellen al 51,68%, mentre Norbert Hofer è al 48,32%. Lo spoglio dei voti postali inizia questa mattina. L’affluenza alle urne è stata del 64,56%, la partecipazione complessiva al voto, comprensiva di quello per posta, del 74%. Superiore dunque al ballottaggio del 22 maggio, quando fu del 72,65%. Le proiezioni, comprensive del voto postale, prevedono una vittoria per Van der Bellen con una percentuale superiore al 53%. Per la sua vittoria il neo eletto presidente deve ringraziare soprattutto le donne e i giovani. Le donne hanno dato per il 62% la loro preferenza a Van der Bellen, per il 38% a Hofer. Fra i giovani, la percentuale per il 72enne candidato verde è stata del 58%, il 42% ha dato il suo voto al 45enne dell’estrema destra populista. Percentuali quasi identiche nella fascia di età intermedia, di nuovo nettamente a favore di Van der Bellen tra gli over 60.

    Notizia tratta da Askanews.

    Tags: austriaballottaggiopresidenzialiverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Christian Stocker
    Politica

    Christian Stocker è il nuovo cancelliere austriaco

    3 Marzo 2025
    Stocker Babler Austria
    Politica

    L’Austria ha un nuovo governo (che esclude l’estrema destra)

    27 Febbraio 2025
    Herbert Kickl
    Politica

    Austria, falliscono i negoziati per formare un governo. Kickl rimette l’incarico

    12 Febbraio 2025
    Ue India von der Leyen Modi
    Politica Estera

    Misure di ritorsione e negoziati con l’India, l’Ue si compatta contro i dazi di Trump

    11 Febbraio 2025
    Frans Timmermans
    Politica

    L’appello di Frans Timmermans all’unità dei progressisti europei

    5 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione