- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Olio di palma, eliminarne l’uso nei biocarburanti per salvare l’ecosistema

    Olio di palma, eliminarne l’uso nei biocarburanti per salvare l’ecosistema

    L'Europa è il terzo mercato mondiale e viene usato principalmente per la produzione di biodiesel. Per questo il Parlamento europeo sta preparando una risoluzione per chiedere di vietare almeno questo utilizzo e ridurre così la deforestazione causata dalle sue coltivazioni

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    2 Dicembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – L’olio di palma è diventato uno degli ingrediente più utilizzati a livello mondiale, soprattutto nei cibi di bassa qualità, ed è in corso una strenua battaglia delle organizzazioni ambientaliste che, soprattutto attraverso i social network viene amplificata sempre di più, per chiederne il divieto o comunque di ridurne fortemente l’utilizzo. Il motivo è che oltre a essere accusato di essere nocivo alla salute, la sua sovrapproduzione è alla base della deforestazione di ampie zone dell’Africa e dello sfruttamento del lavoro nelle zone povere del pianeta.

    Il tema è arrivato anche al Parlamento europeo dove è in discussione una risoluzione per chiedere all’Europa di bandirne l’utilizzo almeno nei biocarburanti, e ridurne così importazioni e impatto sull’ecosistema.

    “Che ci piaccia o no l’olio di palma è ancora ovunque nella nostra vita. Penso che ogni consumatore debba riflettere sui suoi comportamenti, ma i consumatori devono prima essere informati e capire tutti gli aspetti controversi legati al suo consumo” afferma a Eunews Kateřina Konečná, europarlamentare della sinistra Gue e relatrice del rapporto.

    Presente in snack, biscotti, cracker e decine di altri alimenti confezionati, nonché nei cosmetici, l’olio di palma è considerato da numerosi studi e ricerche un potenziale rischio sanitario. “Il consumo di molti prodotti che contengono olio di palma non è buono, perché molto spesso si trova in cibo spazzatura e nei dolci”, dichiara Konečná denunciando che “uno studio dell’Efsa, l’agenzia alimentare dell’Ue, fornisce prove sufficienti che alcune sostanze che si formano durante la lavorazione di oli vegetali raffinati sono tossiche e cancerogene”, e queste sostanze “sono presenti in quantità particolarmente alte negli oli di palma, quantità di 6/10 volte superiori rispetto agli altri grassi vegetali”.

    Al di là delle ripercussioni sulla salute umana una delle principali conseguenze dell’uso eccessivo dell’olio di palma, di cui l’Europa è il terzo mercato più grande al mondo, è l’impatto ambientale legato alla deforestazione causata dalla sua coltivazione. E paradossalmente l’eccessiva importazione europea è dovuta a una ragione “ambientalista”, ovvero per la produzione di bio-carburanti.

    “Quasi la metà dell’olio di palma che arriva in Europa viene utilizzato come bio-carburante”, spiega l’europarlamentare del Gue, secondo cui “ciò è illogico, perché l’Unione europea sta cercando di prevenire i danni climatici ricorrendo ai bio-carburanti”, ma “utilizzare l’olio di palma in questo modo contribuisce alla deforestazione delle foreste pluviali, favorisce la diffusione di consistenti incendi che danneggiano il clima e di molti altri aspetti negativi che stanno distruggendo il nostro pianeta”.

    Ad essere colpiti dalla produzione intensiva di questa monocoltura sono soprattutto gli ecosistemi tropicali e in particolare le foreste pluviali, circa il 7% della vegetazione globale. E non solo. “Anche gli ecosistemi marini sono colpiti, le acque sotterranee stanno scomparendo e i fiumi si stanno prosciugando”, si legge nel report.

    La soluzione è mettere al bando questa sostanza che crea danni alimentari e ambientali? Secondo la relatrice del rapporto, no. “Non mi piacciono i divieti, ma è ora di parlare dell’olio di palma e farci domande importanti”, ha spiegato Konečná. “Dobbiamo chiederci se davvero abbiamo bisogno dell’olio di palma, se vogliamo utilizzarlo come carburante biologico, oppure se vogliamo utilizzare solo l’olio di palma la cui produzione non ha conseguenze sulla deforestazione o non crea problemi di questo tipo”. Per questo la relazione chiede alla Commissione europea di “spingere perché l’uso di olio di palma come componente di biodiesel sia eliminato a partire dal 2020 al più tardi”.

    Stretta tra l’emergenza del cambiamento climatico e quella della deforestazione, l’Europa ha puntato sui bio-carburanti che secondo Konečná non è detto che siano la strada giusta da percorrere. Non lo è se, a detta dell’europarlamentare, produce “deforestazione, lavoro minorile, negazione dei diritti delle comunità locali, incendi e morte degli animali che vivono in questi territori”.

    Tags: bio-carburantideforestazionedolcieuropagueimpatto ambientaleKonečnáolio di palmaparlamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    deforestazione
    Green Economy

    Bruxelles riduce gli obblighi per le aziende in vista dell’entrata in vigore della legge Ue sulla deforestazione

    16 Aprile 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione