- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, Avramopoulos: “Proteggere i bambini deve essere in cima alle nostre priorità”

    Migranti, Avramopoulos: “Proteggere i bambini deve essere in cima alle nostre priorità”

    Ma secondo Unicef e Save the Children l'Ue sta facendo troppo poco. Chinnici: "La risposta è semplice: più volontà politica"

    Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
    30 Novembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – La protezione dei minori non accompagnati deve essere “in cima alle nostre priorità”, poiché “se non abbiamo successo nel proteggere i bambini, non abbiamo successo per niente”: questo è stato il messaggio di Dimitris Avramopoulos, commissario europeo per le Migrazioni, al decimo Forum europeo per i diritti del bambino, il cui tema principale quest’anno è stato “La protezione dei bambini nella migrazione”. Non bisogna solo capire come proteggere i minori non accompagnati ma anche come migliorarne i diritti, ha sottolineato il commissario, secondo cui questo può avvenire solo attraverso “l’integrazione”, per la quale è necessaria “prima di tutto l’educazione”.

    I minori rappresentano una parte sempre più consistente degli arrivi di migranti in Europa. Tra gennaio e settembre 2016 più di 664.000 bambini hanno richiesto asilo nell’Unione europea, solo in Italia nove minori su 10 sono non accompagnati. Soltanto nel 2016, poi, più di 700 bambini sono morti in mare tentando di raggiungere le coste europee.

    Di fronte a questo l’Europa sta facendo abbastanza? Unicef e Save the children si sono dette “profondamente preoccupate che il fallimento di dare priorità alla protezione dei bambini stia mettendo a rischio molti di loro” e hanno accusato l’Unione europea di aver fatto “troppo poco” per “rispondere ai bisogni e alle vulnerabilità dei bambini”.

    Per i rappresentanti delle istituzioni europee, però, parte della responsabilità è degli Stati membri che si sottraggono alla responsabilità delle pratiche di accoglienza. Nathalie Griesbeck, eurodeputata del partito liberale Alde e vicepresidente dell’intergruppo per i diritti del bambino, ha fatto presente che “sono stati ricollocati solo 6.000 bambini (150 minori non accompagnati) dei 120.000 promessi dall’Unione europea”. Il vero “problema qui è una mancanza di volontà politica”, ha sostenuto Anna Maria Corazza Bildt, europarlamentare del partito popolare Ppe e co-presidente dell’intergruppo per i diritti del bambino, sostenendo che “proteggere i diritti dei bambini migranti” non è solo un’“obbligo legale”, ma “è parte dei nostri valori europei”.

    Della stessa opinione anche la collega Caterina Chinnici, europarlamentare del Partito democratico e anch’essa co-presidente dell’intergruppo per i diritti del bambino: “I minori migranti aspettano risposte dall’Ue, e la risposta è semplice: più volontà politica”. Chinnici ha insistito sull’urgenza di “intervenire davvero e di farlo in maniera efficace” e in tempi brevi, perché, ha spiegato, “il tempo per il minore non ha la stessa valenza che per l’adulto, ma ha una valenza maggiore”. Dunque a maggior ragione questo “deficit di solidarietà” nei confronti dei bambini, “è inaccettabile”.

    Occorrono “soluzioni concrete” ha ribadito più volte Griesbeck, che possano dare l’opportunità concreta ai minori di costruirsi un futuro, che possano dare loro speranza, che costituiscano, ha spiegato il capo del dipartimento per l’immigrazione italiano Mario Morcone, “un’offerta credibile che risponda alle loro aspettative”.

    Per fare ciò, però, è necessario che ogni stato membro faccia la sua parte e che sia data priorità alle persone, bisogna entrare nell’ottica, come affermato dal Relatore speciale Onu sui diritti umani dei migranti, François Crépeau, che “proteggere i bambini è più importante che proteggere i confini”.

    Tags: 10° Forum europeo sui diritti del bambinoAnna Maria Corazza Bildtcaterina chinniciDimitris Avramopoulosdiritti umani bambini migrantiFrançois Crépeaumario morconeminori non accompagnatiNathalie Griesbeckonusave the childrenUnicef

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti
    Politica

    Calano gli sbarchi, ma non i naufragi: un altro anno con oltre 2 mila persone migranti morte nel Mediterraneo

    3 Gennaio 2025
    unrwa israele
    Politica Estera

    Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

    29 Ottobre 2024
    Politica Estera

    Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

    10 Ottobre 2024
    Le operazioni di recurpero dei corpi a Boulogne-sur-mer (Photo by Denis Charlet / AFP)
    Cronaca

    Naufragio della Manica: sei bambini e una donna incinta tra i morti. Frontex si dichiara impotente

    4 Settembre 2024
    Il premier spagnolo Pedro Sánchez (foto: Faruk Pinjo via Imagoeconomica)
    Politica

    “Sui migranti, Madrid ci ha abbandonati”: il governo delle Canarie minaccia un’azione legale

    3 Settembre 2024
    Antonio Decaro Pd Commissioni Parlamento Ue
    Politica

    Tutti i nuovi presidenti delle commissioni al Parlamento Ue. Per l’Italia Decaro (Pd) e Tridico (M5S)

    23 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Il centrista Rafal Trzaskowski ottiene il 31,3 per cento dei voti e supera di misura Karol Nawrocki (29,5 per cento),...

    romania

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    Il candidato dell'estrema destra, George Simion, riconosce la sconfitta e rilancia: "Abbiamo perso una battaglia, non la guerra". Bruxelles e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione