- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Povertà, pressione demografica, abbandoni scolastici: cosa ha reso Molenbeek una “bomba a orologeria”

    Povertà, pressione demografica, abbandoni scolastici: cosa ha reso Molenbeek una “bomba a orologeria”

    Nel libro "Conversazione a Molenbeek" che sarà presentato a Piola Libri martedì 29 novembre, l'analisi dell'assessore all'istruzione del Comune considerato da alcuni “la fabbrica jihadista” d'Europa

    Lena Pavese di Lena Pavese
    28 Novembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Nei giorni dell’uragano mediatico post-attentati, qualcuno l’ha chiamata ghetto, qualcun altro “la fabbrica jihadista”. Ma cos’è davvero Molenbeek? Perché è diventata così rilevante nella rete del radicalismo islamico dietro gli attentati di Parigi e Bruxelles? “Si pensa che i fenomeni legati alla sicurezza vengano tutti dalla povertà materiale” e invece “il problema è la povertà concentrata e quella culturale. Vedrai quante case popolari ci sono qui”, sono “un ammontare enorme” e “con loro i peggiori problemi socio-culturali, una pressione demografica esplosiva e tassi di abbandono scolastico altissimi”. Insomma “una bomba a orologeria”. L’analisi è di Annalisa Gadaleta, una che Molenbeek la conosce bene, visto che dal 1994 vive in Belgio e dal 2012 è assessore per l’istruzione pubblica proprio al comune di Molenbeek. A farle raccontare il suo punto di vista, lo scrittore e sociologo, Leonardo Palmisano che dopo un viaggio nella periferia di Bruxelles e una lunga chiacchierata con Gadaleta, ha scritto “Conversazione a Molenbeek”, che domani sera sarà presentato alla Piola Libri di Bruxelles.

    Una volta Molenbeek, racconta l’assessore “era chiamata Little Manchester perché intorno al Canale c’erano grandi industrie di produzione della birra, di farina, di sigarette. Ed è per questo che hanno sempre attratto manodopera straniera”. I primi ad arrivare in massa sono stati gli italiani: “ Gli italiani che sono venuti qui arrivarono negli anni sessanta e settanta. Erano la più grande comunità straniera di Molenbeek” ma “poi sono andati via perché il quartiere è cambiato”, racconta Gadaleta. Come? “Nel 1964 sono stati firmati gli accordi tra la Turchia e il Marocco e il Belgio quindi c’è stata una nuova ondata migratoria diversa dalla prima”. Oggi queste rimangono le comunità più rilevanti, e continuano ad ingrossarsi con i ricongiungimenti familiari: “30.096 domande approvate solo nel 2012 nonostante la legge del 2011 abbia ristretto le condizioni per avere accesso al ricongiungimento”, ricorda l’assessore.

    A questa ondata migratoria spesso non ha corrisposto uno sforzo di integrazione in Belgio. “Qui puoi andare a fare la spesa parlando in berbero, senza cesura con il tuo passato”, racconta Gadaleta, secondo cui questo” è uno dei problemi nel modo in cui sono strutturate le città” che si trasformano in “ghetti” perché “c’è troppa omogeneità”. Per rispondere a questo problema “abbiamo provato ad attirare la classe media a Molenbeek, perché è fondamentale se non vuoi che le tensioni sociali esplodano ma l’arrivo della classe media non si è tradotto in mixité sociale, nemmeno nelle scuole”, spiega l’assessore. Ad acuire il problema, anche il fatto che “non c’è obbligo di imparare la lingua se sei straniero. A Bruxelles ci sono delle iniziative a cui gli stranieri partecipano solo se lo vogliono”.

    Tutto questo ha creato terreno fertile per il reclutamento dei giovani. “Avviene in arabo, berbero o anche in francese. Vengono spinti massicciamente verso certe pagine Facebook o verso certi film e così comincia lavaggio del cervello”, spiega nel libro l’assessore Gadaleta, sottolineando che il processo del reclutamento “è molto veloce: in due mesi, mediamente, vengono avvicinati e poi partono per la Siria (o partono mentalmente). Velocissimi!”. Dall’identificazione dei soggetti legati agli attentati, poi, fa notare l’assessore è stato possibile notare un legame sempre più forte tra criminalità e terrorismo, elemento che in passato non esisteva.

    Tags: "Conversazione a Molenbeek"attentatibelgiobruxellesgadaletamolenbeekterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    Siria
    Politica Estera

    Von der Leyen: “Il futuro della Siria pieno di rischi, più contatti con Hts”

    18 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione