- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » INTERVENTO/ La difesa europea: dai ministri Ue progressi incoraggianti, ma ancora nessuna svolta

    INTERVENTO/ La difesa europea: dai ministri Ue progressi incoraggianti, ma ancora nessuna svolta

    Il necessario ed auspicabile rafforzamento della difesa europea dipenderà dalla volontà politica degli stati membri, veri ‘padroni’ della Psdc, e dal ruolo facilitante che questi intenderanno affidare - o meno - ad attori quali il Servizio Esterno, la Commissione e l’Agenzia Europea di Difesa

    Andrea Frontini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AndFrontini" target="_blank">@AndFrontini</a> di Andrea Frontini @AndFrontini
    28 Novembre 2016
    in Politica
    Difesa, Ue, Global strategy

    Federica Mogherini

    Sviluppi incoraggianti sul fronte dell’integrazione europea nel campo della difesa, ma non ancora, almeno per il futuro prossimo, una svolta decisiva in un dossier dalla forte valenza politica.

    Le Conclusioni del Consiglio Affari esteri del 14 novembre scorso giungono quale ennesimo sviluppo di un processo quadriennale di riflessione intra-europea sulla Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC), avviato a fine 2012 con la decisione dell’allora Presidente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy, di riportare la PSDC nel novero delle priorità politiche dei Capi di Stato e di Governo.

    Un tentato rilancio, quello della difesa UE, che ha animato anche la recente ‘Strategia Globale per la Politica Estera e di Sicurezza’, inaugurata dall’Alto Rappresentante Federica Mogherini lo scorso giugno. Tra i suoi punti salienti, la Strategia ha ribadito la necessità di rafforzare la PSDC, anche nei suoi elementi spiccatamente militari, al fine di meglio sostenere l’azione esterna dell’UE in un contesto internazionale di sicurezza in continuo ed incerto mutamento.

    Anche a seguito di importanti contributi di pensiero come il paper franco-tedesco e quello italiano di inizio autunno, un ‘Piano di Implementazione della Strategia Globale nell’ambito sicurezza e difesa’, articolato in tredici proposte di azione, è stato finalizzato in poche settimane dal Servizio Europeo di Azione Esterna (SEAE), in repentino e serrato coordinamento con le diverse capitali nazionali, e presentato ai Ministri degli Esteri e della Difesa per informarne le recenti Conclusioni.

    Il negoziato sul testo finale si è rivelato, ancora una volta, un’efficace cartina di tornasole delle divisioni che ancora frappongono gli stati membri sui futuri possibili della PSDC. Divergenze che sembrano riguardare, con gradi diversi, le priorità di sicurezza dell’UE nel suo vicinato meridionale ed orientale, il dibattito tra complementarietà e duplicazione nelle relazioni tra UE e NATO, la gestione dei costi delle operazioni e missioni della PSDC, il rapporto tra PSDC, migrazioni e sicurezza delle frontiere, il sostegno a paesi terzi nel campo della sicurezza, il futuro consolidamento dell’industria europea della difesa, o ancora l’idea di un’Europa ‘a più velocità’ nel campo della difesa quale applicazione della Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO).

    Sulla base dell’inevitabile compromesso tra le diverse sensibilità e priorità nazionali in gioco, i Ministri hanno così assunto una serie di decisioni incoraggianti, ma che richiederanno ulteriore approfondimento e perfezionamento nei mesi a venire, in gran parte affidato a proposte tecniche da parte delle istituzioni UE, da ridiscutere a tempo debito in sede politica.

    Queste riguardano la revisione delle strutture, delle capacità e dei requisiti delle missioni civili e delle operazioni militari della PSDC, sulla scorta di un nuovo ‘Livello di Ambizione’, la possibile creazione di un sistema di revisione coordinata tra le politiche nazionali di pianificazione e sviluppo di capacità, ed il sostegno all’imminente ‘Piano di Azione per la Difesa Europea’ della Commissione Europea sugli aspetti industriali e tecnologici, ivi inclusa la possibilità di un futuro finanziamento a bilancio UE di ricerca e programmi ad applicazione militare.

    Gli stati membri hanno inoltre demandato all’Alto Rappresentante l’elaborazione di opzioni per la costituzione di una struttura permanente di pianificazione e condotta di operazioni militari non esecutive (riflettendo la persistente ostilità di Londra e diverse altre capitali dell’Europa centro-orientale all’idea di un Quartier Generale UE per l’intera gamma delle operazioni militari della PSDC), così come rispetto all’utilizzo, finora assente, dei Battlegroup UE, ed alla concreta implementazione della PESCO tra uno o più gruppi di stati membri. Le Conclusioni hanno anche previsto una revisione omnicomprensiva del meccanismo ‘Athena’ per il finanziamento dei costi comuni delle operazioni militari UE, incoraggiato una pronta esecuzione delle misure di assistenza a paesi terzi, in particolare quelli africani, fornite dalla nuova ‘Capacity building in support of security and development’ (CBSD), e previsto la formulazione di un approccio maggiormente strategico verso i paesi partner delle missioni ed operazioni PSDC.

    Nel complesso, le Conclusioni di novembre debbono essere valutate come un passo senz’altro importante nel percorso politicamente delicato e tecnicamentoe complesso di integrazione europea nell’ambito difesa. Recenti sviluppi politici in larga misura interni alla comunità di sicurezza euro-atlantica, dagli impatti di breve e medio termine della Brexit per UE e NATO all’elezione di un Presidente statunitense verosimilmente più isolazionista del suo predecessore, sembrano offrire l’ennesima ‘tempesta perfetta’ per un approfondimento tangibile della cooperazione militare tra i paesi europei. È altrettanto evidente, però, che la debole coesione politica interna all’Unione, le persistenti differenze nelle priorità di politica estera e di sicurezza degli stati membri, ed i limiti posti dai parametri legali, procedurali e finanziari della PSDC, rendono una svolta epocale nella difesa europea uno sviluppo alquanto improbabile nell’immediato futuro.

    In ultima analisi, il necessario ed auspicabile rafforzamento della difesa europea dipenderà dalla volontà politica degli stati membri, veri ‘padroni’ della PSDC, e dal ruolo facilitante che questi intenderanno affidare – o meno – ad attori quali il SEAE, la Commissione e l’Agenzia Europea di Difesa (EDA).

    In tale quadro, l’Italia può e deve giocare un ruolo-chiave nel favorire un avanzamento pragmatico, ma non per questo privo di ambizione, della PSDC, rafforzando al contempo un coordinamento più stretto ed efficace, sotto il profilo strategico ed operativo, con l’Alleanza Atlantica. A tal fine, sarà fondamentale, per la diplomazia italiana, favorire una visione il più possibile condivisa degli obiettivi di fondo della PSDC, tale da coagulare il necessario consenso delle principali capitali europee, in particolare Berlino e Parigi, e ad orientare l’articolazione degli strumenti militari e civili atti a promuovere interessi e valori europei su scala globale.

     Andrea Frontini è Analista presso lo European Policy Centre di Bruxelles (EPC). Il presente articolo rielabora parzialmente un precedente contributo in lingua inglese per l’EPC.

    Tags: difesa ueGlobal strategyPsdc

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Industria della Difesa
    Politica

    La Commissione Ue è pronta a presentare la strategia per l’industria della difesa europea

    16 Febbraio 2024
    Difesa Esercito UE
    Politica

    La Commissione UE mostra le lacune sulla spesa degli Stati membri nella difesa: solo l’11 per cento del budget è comune

    18 Maggio 2022
    addestramento
    Politica Estera

    La Commissione UE chiede ai Ventisette di “spendere meglio e insieme” per difesa: “Altrimenti aumento budget è spreco”

    17 Maggio 2022
    Politica

    Il Consiglio accelera sulla difesa Ue, approvata la proposta del fondo da 13 miliardi

    25 Giugno 2018
    Politica

    Aumentano i fondi per la Difesa Ue, la Commissione propone 23 miliardi per il periodo 2021-2027 subiscono un’impennata

    13 Giugno 2018
    Politica

    Pronti incentivi finanziari Ue per favorire investimenti nella Difesa

    8 Novembre 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione