- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Belgio e Olanda modificano il proprio confine, pacificamente

    Belgio e Olanda modificano il proprio confine, pacificamente

    Il Belgio si rimpicciolisce di dieci ettari per dirimere questioni legali legate a piccoli appezzamenti, sulle rive del tortuoso fiume Mosa, che segna parte del confine tra i due Paesi

    Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
    28 Novembre 2016
    in Politica Estera

    Bruxelles – Il Belgio cede circa 13 ettari del proprio territorio all’Olanda, la quale in cambio dà più o meno 3 ettari del suo. Seduti intorno ad un tavolo, i rappresentanti dei due Paesi hanno firmato oggi ad Amsterdam un accordo per un pacifico scambio di territori tra di loro, raggiunto sulla base della considerazione che sia semplicemente logico così. Si tratta di piccoli appezzamenti, sulle rive del tortuoso fiume Mosa, che segna parte del confine tra i due Paesi.

    Lo scambio è stato reso ufficiale oggi in un documento firmato dai ministri degli esteri dei due Paesi alla presenza del re belga Philippe e del re olandese Willelm-Alexander. Il Belgio ha ceduto all’Olanda una piccola penisola collegata solo col territorio olandese, e in cambio ha ottenuto dal suo vicino piccoli terreni, non distanti da lì. Per arrivare alla firma, sono stati comunque necessari anni di negoziati e studi, soprattutto per dirimere complicate questioni legali. In particolare per quel che riguarda la parte belga collegata solo all’Olanda, che aveva fama di essere una sorta di rifugio per trafficanti di stupefacenti. La polizia olandese non poteva andarci in quanto territorio belga, mentre la polizia belga non poteva arrivarci attraversando il fiume perché mancano gli attracchi e neanche passando per il territorio olandese, se non ottenendo permessi particolari dall’Olanda.

    Belgio Olanda frontiera

    Le modifiche del confine hanno coinvolto i comuni olandesi di Eijsden-Margraten e Maastricht e quello vallone di Visé: all’entrata in vigore del trattato, il Belgio sarà più piccolo di 10 ettari. Questo scambio, secondo quanto dichiarato dal ministro degli Esteri belga Didier Reynders, rappresenta “la prova che le frontiere possono essere modificate in modo pacifico”. “Abbiamo mostrato che Belgio e Olanda hanno adattato pacificamente con successo i loro confini, da bravi vicini”, ha detto il ministro degli esteri olandese Bert Koenders nel corso della cerimonia per la firma dell’accordo.

    Tags: belgioDidier Reyndersolandare Philippere Willelm-Alexander

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Il Belgio si prepara per le emergenze: kit di salvataggio, Be-Alert e numeri di primo soccorso

    16 Dicembre 2024
    Didier Reynders
    Cronaca

    L’ex commissario Ue alla Giustizia Didier Reynders è indagato per riciclaggio

    4 Dicembre 2024
    Zelensky Parlamento Ue ucraina
    Politica

    Via libera dell’Eurocamera al maxi-prestito da 35 miliardi per l’Ucraina finanziato con gli extra profitti degli asset russi

    22 Ottobre 2024
    olanda
    Politica

    Il governo olandese ha informato l’Ue di volersi sganciare dal Patto sulla migrazione e l’Asilo

    18 Settembre 2024
    Didier Reynders
    Politica

    Reynders non ce l’ha fatta, ancora. Lo svizzero Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa

    26 Giugno 2024
    Didier Reynders Ursula von der Leyen
    Politica

    Il commissario Reynders sarà in congedo dal 25 aprile per tentare la scalata al Consiglio d’Europa

    28 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione