- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Schulz lascia, nel Ppe inizia la lotta per la successione

    Schulz lascia, nel Ppe inizia la lotta per la successione

    I popolari gioiscono della decisione del tedesco di non voler correre per un terzo mandato. Tajani, Weber e Lamassoure tra i nomi dei candidati a sostituirlo

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    24 Novembre 2016
    in Politica
    Weber, Lamassoure e Juncker in Aula - © European Union 2014 - Source EP

    Weber, Lamassoure e Juncker in Aula - © European Union 2014 - Source EP

    Bruxelles – Con l’annuncio di Martin Schulz di voler rinunciare alla possibilità di un terzo mandato alla guida del Parlamento europeo per candidarsi alle elezioni tedesche, la corsa alla sua successione si fa più serrata. I socialisti, che puntavano a una sua riconferma a dispetto della consuetudine che vede il Pse alternarsi con il Ppe in quella carica, ora si trovano senza un candidato di peso (cosa che potrebbe andare a vantaggio del liberale Guy Verhofstadt) e i popolari stanno già studiando chi potrebbe essere il loro politico che potrebbe raccogliere la maggioranza dei consensi nell’Aula e assicurargli così la guida di tutte le istituzioni Ue.

    Vote Watch ha preparato alcune tabelle per mostrare come hanno votato gli eurodeputati popolari i cui nomi stanno circolando in maniera insistente nella corsa alle nomine, sui i principali temi in discussione a Bruxelles e Strasburgo.

    Nel totonomine popolare compare innanzitutto il capogruppo Ppe Manfred Weber, tedesco della Csu, partito fratello dei cristiano democratici di Angela Merkel, che però è appena stato scelto per un nuovo mandato alla guida del gruppo di centro destra, ruolo più politico che non lascerà molto facilmente. In pole c’è il francese Alain Lamassoure, un moderato e piuttosto apprezzato in Aula. Nella scorsa legislatura, in quanto presidente della commissione Bilancio, gestì le difficili trattative con il Consiglio sul bilancio pluriennale dell’Ue, ed è ora membro del gruppo di alto livello che dovrà studiare come fornire l’Unione europea di risorse proprie guidato da Mario Monti.

    Antonio Tajani
    Antonio Tajani

    In corsa c’è anche un italiano, Antonio Tajani, che ha dalla sua il fatto di essere primo vicepresidente del Parlamento europeo e di essere riuscito a prendere più voti dello stesso Schulz nelle votazioni in Aula a inizio legislatura. A suo svantaggio però c’è il fatto che, nonostante l’ottimo curriculum dato soprattutto dall’esperienza pesante di ex vicepresidente della Commissione europea, Tajani è un membro di Forza Italia, partito che ormai ha una piccola rappresentanza a Strasburgo (solo 12 deputati) e non ha più, in Europa come in Italia, la forza parlamentare di un tempo.

    Un altro nome che circola con insistenza è quello di Othmar Karas, membro del partito popolare austriaco e attualmente il capo della delegazione austriaca nel Partito Popolare europeo nonché capo della delegazione di Strasburgo alla Russia. Tra le file popolari c’è poi anche una donna, l’irlandese Mairead McGuinness, membro Fine Gael e vicepresidenti dell’Assemblea comunitaria e responsabile della politica di informazione e comunicazione del gruppo.

    Altri due candidati, seppure meno forti, sarebbero poi lo sloveno Alojz Peterle, presidente della delegazione nella Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e lo svedese Gunnar Hökmark.

    Tags: Alain Lamassoureantonio tajanimanfred webermartin Schulzparlamento europeoppe

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione